Se si prende la storia lungo la strada, Marc è un marinaio che si è posto l'obiettivo di collegare l'India con la sua Prima Classe 8. Questo piccolo yacht progettato per regatare nella baia con un equipaggio di circa 3 boe non è proprio progettato per la navigazione oceanica. Dopo i suoi preparativi e una prima discesa nel Mediterraneo Marc ha si unisce alla Grecia e a Creta .
Ricambi che non arrivano

Abbiamo lasciato Marc a Creta. È arrivato a Chania con il pilota automatico rotto. Così rimase in questo porto per 15 giorni sperando che gli venisse inviato un pezzo di ricambio. Tutto andava bene: il servizio post-vendita di Raymarine ha reagito molto rapidamente, lavorando con il concessionario di Marsiglia. Poi i pezzi sono stati inviati via UPS in Grecia. Purtroppo un granello di sabbia si è messo in mezzo e il pacco si è bloccato ad Atene... Nonostante le richieste urgenti e insistenti di Marc a UPS, il pacco è stato finalmente rispedito al mittente in Francia. E Marc è rimasto senza pilota.
Adesivo fibroso per riparazioni

Questo è il pezzo all'estremità del martinetto che tiene l'aletta del piede del pilota rotto. Se il martinetto è di metallo, questa parte è di plastica. Così Marc ha tirato fuori la resina e la fibra e ha riparato questa parte come meglio poteva. Non toccando la parte metallica del martinetto, mantiene sempre la possibilità di avvitare una nuova parte... se arriva.
Tempo molto favorevole

E' stato quindi con questo pilota artigianale, nel quale ha piena fiducia, che Marc è salpato venerdì 11 settembre 2020. La finestra meteo gli promette 15 giorni di vento leggero sottovento (da 15 a 20 nodi) e qualche bel mare. Questo dovrebbe permettergli di guardare con serenità alle 500 miglia da percorrere per raggiungere Port Said in Egitto, l'ingresso del Canale di Suez.
Il genoa usato come gennaker

Sottovento, Marc sta usando il suo grande genoa. Ma invece di imbrigliarlo con un lenzuolo sulla rotaia, lo usa come gennaker aggiungendo un lenzuolo che viene raccolto proprio dietro sui blocchi spinnaker. La scollatura va più in alto e il genoa non si sgonfia. Se necessario, un barbiere viene a limitare un po' i movimenti. Tanto più che Marc sta calando completamente la randa. Una volta che il boom è libero, può anche montare un baldacchino solare, molto utile alla fine dell'estate in questa parte orientale del Mediterraneo.
Così, la Prima Classe 8 naviga 100 miglia ogni 24 ore sul tronco. Tutto questo senza stancare il suo equipaggio, che può lasciarsi trasportare a questo ritmo molto confortevole. Con questo tempo idilliaco, questa rotta sarà completata in sei giorni e fu la mattina di giovedì 17 settembre che Marc puntò la prua davanti a Port Said.
Traffico molto intenso davanti all'ingresso del canale

Ma prima di attraversare i moli, l'ultimo giorno è stato un po' difficile. Infatti, il traffico commerciale concentrato all'ingresso del canale di Suez richiedeva tutta la sua attenzione. Un occhio sull'AIS, l'altro sulla mappa, Marc cercava di capire quali rotte prendessero le navi da carico, desideroso di evitarle il più possibile. Così è arrivato molto vicino alla costa, dove le sonde sono a meno di 15 metri, zone che le petroliere naturalmente evitano.
Dopo una notte in capo al capo per riposare e arrivare fresca al mattino, si è presentata, come una super petroliera, annunciandosi sul VHF all'ingresso del porto. Una barca pilota è venuta subito ad incontrarlo e lo ha guidato in un "porto turistico" privato. Nel rifugio, poteva riposare, godersi la doccia con acqua fresca (" 1° doccia e rasatura con qualcosa che non sia acqua di mare dall'11 luglio a Les Saintes Maries de la Mer, è una bella sensazione! ") Anche se aggiunge: " L'ormeggio degli yacht da diporto non è ancora così. Tra la marea e le onde delle petroliere e dei piloti portuali, gli scafi delle barche a vela non sono riparati quando sono ormeggiati lungo una banchina di cemento. Per la mia classe 8 del 1983 devo sempre guardare l'ormeggio. Ma non ci metterei mai una bella unità nuova"! Anche se aggiunge, "Il porto turistico, in fase di ricostruzione, è aperto al 100% al traffico del canale 24 ore al giorno. Ma quello che stanno facendo nella ricostruzione è davvero bello. Sinceramente mi aspettavo di peggio. L'intero porto turistico è in fase di ricostruzione, alcune aree in marmo sono belle e ci sono servizi igienici e docce. Sarà fantastico una volta finito. E amministrativamente se ne occupano. "

In transito Marc non può lasciare il porto turistico. Non è prevista alcuna visita turistica, ma un percorso amministrativo (agente, polizia, dogana, medico...) per essere in ordine prima di entrare nel canale..