Il faro di San Juan del Salvamento, soprannominato "Faro della fine del mondo" (in spagnolo: Faro del fin del mundo), è stato costruito all'estremità dell'Isla de los Estados in Patagonia, Argentina. Questo faro ha una storia meravigliosa e, soprattutto, un legame speciale con la Francia.
Costruito dall'Argentina, questo faro fu inaugurato il 25 maggio 1884. Si tratta di una casa di legno arroccata a 70 m sul mare, su uno sperone roccioso. Dipinta di bianco, questa casa di forma ottagonale (9 m di diametro) è sormontata da una caratteristica grande palla di zinco (1 m di diametro). Quando fu costruito, il faro proiettava la luce prodotta da sette lampade a olio di colza su due lati, attraverso grandi lenti di Fresnel. Poco posizionato, fu sostituito dal faro di Ano Nuevo nel 1902 e lasciato al degrado.

Immortalato da Jules Vernes
Nel suo ultimo romanzo, "Le Phare du bout du monde" (1901), Jules Vernes scrive di questo faro. Un avventuriero francese, André Bronner detto "Yul", lesse la storia e decise di andare a scoprire ciò che restava del faro sul posto nel 1994. Trovate le rovine, decise di riavviare la costruzione dell'edificio (identico all'originale) con l'obiettivo di promuovere gli scambi culturali tra Francia e Argentina. Riuscì a mobilitare le autorità e i costruttori e nel 1998, con una squadra di 10 persone, rimontò l'edificio e riaccese il faro. Dalla sua ricostruzione, 20 anni fa, alimentato da pannelli solari, il fascio di luce ha una portata di 14 miglia (un lampo ogni 15 secondi).

Più che un faro, una casa
Oltre alla funzione di faro, la sua configurazione e il suo libero accesso consentono di utilizzarlo come "rifugio per i naufraghi". Fornisce posti letto, cibo e riscaldamento, ma non è utilizzato per il turismo. Infatti, poiché l'Ile des États è protetta dal suo status di riserva naturale, non è destinata ad accogliere persone. Le rare imbarcazioni di passaggio lasciano messaggi o oggetti all'interno del faro.

La risposta a Les Minimes
Insediatosi a La Rochelle e in ricordo di questo faro (anche se a 12.780 km di distanza!), lo stesso André Bronner è riuscito a erigere (questa volta su palafitte) un faro identico a quello dell'Ile des États. Installato al largo di Les Minimes, segnala l'altopiano roccioso che delimita l'omonima spiaggia. Questo nuovo faro, l'ultimo nato della famiglia Phares de France, è stato commissionato nel 2000. A differenza del faro argentino, il faro di Minimes è stato lasciato color legno. La sua luce lampeggiante (3 lampi ogni 12 secondi) con settori bianchi e verdi ha una portata di 8 miglia per il settore bianco e di 5 miglia per il settore verde.

a distanza di 20 anni, il faro è ancora lì
Alla fine di marzo 2018, "Yul" è tornato a vedere il "suo" faro. Mentre l'edificio è ancora in buone condizioni (è stato persino ridipinto), la parte elettrica è molto difettosa. Le batterie sono scariche e i pannelli solari sono in cattive condizioni. Tutto deve essere modernizzato.