Permaboat e il progetto Noos: un Neel 51 progettato per il futuro della crociera elettrica d'altura

© Permaboat

Noos, il trimarano top di gamma Neel 51, incarna l'innovazione dello yachting sostenibile, combinando un design moderno e uno spazio abitativo confortevole con una propulsione elettrica eco-responsabile. In questa prima parte ci concentriamo su questo modello, che mira a rivoluzionare il mondo dei multiscafi da crociera oceanica.

Progettare un trimarano in grado di navigare in oceano in completa autonomia e di adottare le migliori pratiche ambientali? È questa la sfida raccolta dal progetto Noos, che affronteremo in questa prima parte. Con il Neel 51, un modello che combina soluzioni low-tech e tecnologie all'avanguardia, garantendo sicurezza e comfort ai passeggeri, Wolf Boss inaugura il programma Noos Permaboat un'iniziativa che mira a creare una barca a vela autonoma in grado di navigare negli oceani in modo responsabile. Il 3 ottobre 2024, in occasione della cerimonia di premiazione dell'Association Française du Bateau Électrique (AFBE), il trimarano Noos ha conquistato il pubblico con il suo impegno per la decarbonizzazione del trasporto marittimo.

Una filosofia eco-responsabile

Il progetto Noos si distingue nel panorama nautico dei trimarani da diporto. Basato sul Neel 51, un modello progettato dallo studio di architettura navale Joubert-Nivelt Design, Noos è stato modificato per funzionare autonomamente senza l'utilizzo di combustibili fossili.

Wolf Boss, appassionato di agricoltura biologica e innovazione sostenibile, ha dato vita a questo progetto dopo una svolta radicale nella sua vita. Voleva dimostrare che è possibile esplorare il mondo, anche in zone isolate, affidandosi esclusivamente alle risorse naturali disponibili. Per raggiungere questo obiettivo, ha progettato un trimarano completamente autonomo in grado di generare la propria energia, gestire l'approvvigionamento idrico e nutrire l'equipaggio con sistemi a biomassa, mantenendo al contempo prestazioni di navigazione ottimali.

© Permaboat
permaboat

Il trimarano Noos si distingue per la combinazione di tecnologie avanzate e semplici soluzioni low-tech che riducono la dipendenza da sistemi ad alto consumo energetico. Questo design consente all'imbarcazione di operare in modo efficiente anche in ambienti con risorse limitate. Adottando questo approccio, Noos adotta anche un approccio anti-spreco, dimostrando che è possibile navigare rispettando i principi della sostenibilità.

In questo contesto, l'imbarcazione mira a posizionarsi come un vero e proprio strumento di sensibilizzazione nel settore nautico. Wolf Boss intende utilizzare la sua imbarcazione per promuovere pratiche ecologiche prioritarie per il futuro, organizzando seminari e workshop durante i suoi viaggi. L'intento è quello di dimostrare che la navigazione sostenibile è fattibile e compatibile con il comfort moderno.

Permaboat si considera un'azienda dedicata alla progettazione e all'integrazione di tecnologie sostenibili per la navigazione, con un obiettivo principale: sviluppare soluzioni che consentano di ridurre l'impronta di carbonio delle imbarcazioni a motore.

Un motore elettrico

Noos segna una svolta nell'industria nautica con l'integrazione di un sistema di propulsione elettrica ad alte prestazioni progettato per ridurre l'impatto ambientale della navigazione. Questo modello è dotato di due motori elettrici Oceanvolt da 15 kW abbinati a una batteria agli ioni di litio da 28 kWh e a 3 kW di pannelli solari flessibili DAS, installati sul tetto del pozzetto, che possono generare fino a 13 kWh al giorno a seconda della quantità di luce solare.

Questa combinazione consente un'autonomia estesa, in particolare sulle rotte a lunga distanza, dove le soste possono essere di diversi giorni o addirittura di settimane. L'autonomia offerta da questa configurazione può raggiungere facilmente diverse centinaia di miglia nautiche e il sistema è progettato per ottimizzare l'energia catturata dai pannelli solari in tempo reale, garantendo una gestione ottimale dell'energia.

© Permaboat
permaboat

La propulsione elettrica garantisce una navigazione silenziosa e priva di vibrazioni, assicurando al contempo la massima efficienza alle basse velocità: un vantaggio innegabile nelle manovre in porto o nelle lunghe crociere. Per motivi di sicurezza, Noos è dotato di un generatore diesel di emergenza.

Acqua dolce filtrata e riciclata

Per quanto riguarda la gestione dell'acqua, Noos utilizza un sistema di recupero dell'acqua piovana. Una sporgenza installata sulla tuga convoglia l'acqua piovana verso un sistema di filtraggio a tre stadi (50 micron, 20 micron e carbone). L'acqua viene poi purificata dai raggi UV e conservata in un serbatoio da 600 litri, pronta per essere utilizzata per scopi domestici.

È presente anche un dissalatore di emergenza per sopperire alla mancanza di precipitazioni. L'acqua grigia delle docce e dei lavandini viene recuperata, filtrata e riutilizzata per diversi scopi a bordo, tra cui lo scarico dei servizi igienici, l'irrigazione delle piante coltivate a bordo e persino la lavatrice. Questo riciclo riduce al minimo il consumo di acqua dolce, massimizzandone l'utilizzo per le varie esigenze di bordo.

© Permaboat
permaboat

Gestione di tutti gli scarti delle colture

Inoltre, Noos dispone di un sistema di gestione dei rifiuti con una compostiera che tratta le acque nere e i rifiuti organici filtrandoli attraverso trucioli di legno. Questo processo genera il percolato, un liquido ricco di sostanze nutritive che serve come fertilizzante per le coltivazioni a bordo. Questo fertilizzante alimenta le verdure coltivate nelle aree dedicate all'agricoltura a bordo, fornendo prodotti freschi all'equipaggio durante tutto l'anno. Grazie a questo approccio, il trimarano completa il ciclo delle risorse in modo sostenibile, massimizzando l'autosufficienza dei suoi occupanti.

Le composteur © Permaboat
La compostiera © Permaboat
© Permaboat
permaboat

Prestazioni ottimizzate per l'alto mare

Grazie allo scafo a trimarano, il Neel 51 può raggiungere buone velocità mantenendo un'eccellente stabilità. Il design leggero e le linee ottimizzate riducono la resistenza aerodinamica, consentendo all'imbarcazione di raggiungere velocità superiori a 15 nodi, anche con venti leggeri. Il baricentro basso e le appendici idrodinamiche assicurano un controllo preciso dell'imbarcazione, anche in condizioni meteo difficili.

In questo modo, i velisti mantengono un controllo ottimale in alto mare, riducendo al minimo lo sbandamento. La barra è fluida e reattiva e il feedback fornito dal timone è apprezzato dai velisti più esperti. Durante la navigazione, Noos sfrutta anche la forza dell'acqua per generare elettricità grazie a un idrogeneratore integrato in grado di produrre fino a 1 kW a una velocità di 7-8 nodi.

© Permaboat
permaboat

Wolf Boss, attraverso il programma Permaboat, sta dimostrando che un futuro sostenibile in mare non è solo realizzabile, ma anche attraente. Rendendo la navigazione ecologica senza sacrificare il comfort, come vedremo nella seconda parte, Noos sta aprendo la strada a una nuova era della crociera oceanica. Un modello che invita i diportisti a ripensare il loro rapporto con il mare.

Altri articoli sul tema