L'albero sostitutivo donato da Maxime Sorel
Undici giorni dopo il disalberamento durante il Défi Azimut del 13 settembre 2024, Romain Attanasio ha trovato una soluzione inaspettata per continuare i suoi preparativi per il Vendée Globe. Maxime Sorel, skipper di V e B - Monbana - Mayenne, ha offerto il suo albero sostitutivo, permettendo ad Attanasio di rimettere in piedi il suo IMOCA Fortinet - Best Western. Martedì 24 settembre, l'albero è stato trasportato da Concarneau alla base di Lorient, dove il team tecnico di Attanasio ha preso il controllo.
La sostituzione di un albero su una barca IMOCA è un'operazione complessa. Non si tratta solo di montare il longherone, ma anche di dotarlo di tutte le attrezzature necessarie: drizze, sartie, cablaggi elettrici e sensori vari. Ogni elemento deve essere installato con precisione, in modo che l'imbarcazione sia di nuovo operativa il più rapidamente possibile. Romain Attanasio punta ad avere il suo IMOCA pronto per il pontone di Les Sables d'Olonne il 18 ottobre, segnando così il suo ingresso ufficiale nella Vendée Globe 2024.

Una sfida tecnica e finanziaria
Mentre la solidarietà di Maxime Sorel ha risolto il problema tecnico, resta da risolvere la questione del finanziamento. La sostituzione dell'albero e l'adattamento dell'attrezzatura rappresentano una spesa considerevole. Secondo Romain Attanasio, "il costo di questa operazione ammonta a 250.000 euro".
Grazie all'aiuto degli sponsor principali, Fortinet e Best Western, e a una campagna di crowdfunding, circa la metà della somma è già stata raccolta. Il team di Romain Attanasio è ancora alla ricerca di partner per recuperare la somma mancante. Gli imprenditori interessati a sponsorizzare la vela possono ancora aderire al progetto, offrendo un'opportunità unica di associarsi a un'avventura prestigiosa come la Vendée Globe.

L'IMOCA di Romain Attanasio alla partenza della Vendée Globe 2024
L'IMOCA Fortinet - Best Western deve essere pronto per i grandi eventi che verranno. Il 19 ottobre, il villaggio Vendée Globe aprirà ufficialmente le sue porte, offrendo una vetrina globale per tutte le barche e i loro skipper. Per quanto riguarda la regata vera e propria, la partenza è prevista per il 10 novembre alle ore 13.02. Da qui ad allora, il team di terra di Romain Attanasio lavorerà senza sosta per garantire che la barca sia in perfette condizioni per affrontare i mari di tutto il mondo.
La Vendée Globe è una competizione estrema e ogni dettaglio tecnico conta. Sostituire un albero a meno di due mesi dalla partenza è un'ulteriore sfida, ma con la solidarietà del mondo della vela e il sostegno finanziario dei suoi partner, Attanasio è sulla buona strada per essere sulla linea di partenza.