Motore a gas o motore elettrico per il vostro tender, qual è il migliore?
Oggi il motore elettrico è una scelta credibile
Con i progressi della tecnologia, la scelta di un motore a gas tradizionale o di un motore elettrico è oggi una questione rilevante. Questo è l'argomento di questa quarta sezione.
I motori elettrici sono molto più ecologici rispetto ai motori a gas. Producono zero emissioni nel punto di utilizzo, riducendo l'inquinamento dell'aria e dell'acqua. Ciò è particolarmente importante per gli ambienti marini, dove le emissioni dei motori a gas possono danneggiare la vita acquatica. Inoltre, i motori elettrici funzionano in modo più silenzioso, riducendo l'inquinamento acustico.
Prestazioni
I motori a gas offrono in genere una maggiore potenza e un'autonomia superiore rispetto ai motori elettrici. Ciò rende i motori a gas adatti alle imbarcazioni che richiedono un funzionamento ad alta velocità o un uso prolungato senza ricarica. Tuttavia, i progressi nella tecnologia delle batterie stanno colmando questo divario e i moderni motori elettrici offrono potenza e autonomia adeguate per la maggior parte delle applicazioni ricreative e commerciali leggere. Oggi esistono diversi motori elettrici che offrono una buona potenza e un'ampia autonomia per un uso di base.
Il motore a gas offre ancora buone prestazioni
Convenienza
I motori elettrici offrono la comodità della ricarica plug-and-play, soprattutto se il tender può essere ricaricato in banchina o dalla rete elettrica dell'imbarcazione principale. I motori a gas richiedono viaggi regolari per il rifornimento, il che può essere meno conveniente a seconda della disponibilità di stazioni di servizio. A parità di potenza, un motore elettrico è anche più leggero e quindi più maneggevole.
Infine, con un motore elettrico non è necessario conservare la benzina, che può essere maleodorante e un po' grassa.
I motori elettrici hanno meno parti in movimento rispetto ai motori a gas, il che comporta una manutenzione meno frequente e più semplice. Inoltre, la tecnologia elettrica esiste da molto tempo ed è ormai collaudata.
Un motore elettrico è praticamente esente da manutenzione
D'altra parte, i motori a gas richiedono un cambio regolare dell'olio, la sostituzione del filtro del carburante e altre operazioni di manutenzione ordinaria, che possono essere più complesse e dispendiose in termini di tempo.
Costo
Inizialmente, i motori elettrici tendono ad essere più costosi di quelli a gas. Tuttavia, i progressi nella tecnologia delle batterie e la loro diffusione hanno fatto scendere i prezzi.
Il divario di prezzo tra i motori a gas e quelli elettrici si sta riducendo
Un altro aspetto interessante è che i costi di esercizio dei motori elettrici sono generalmente inferiori grazie all'elettricità più economica rispetto alla benzina e al minor numero di parti in movimento, che si traduce in minori costi di manutenzione. Nel tempo, il costo totale di proprietà di un motore elettrico può essere inferiore.