Cerimonie di varo delle barche: dal sangue alla benedizione, come è iniziato tutto?

© Naval History and Heritage Command

Sulle coste di tutto il mondo, ogni nuova imbarcazione che viene "battezzata" assiste a una cerimonia piuttosto strana: la rottura di una bottiglia sul suo scafo. Ma qual è l'origine di questo gesto scaramantico?

Nel corso dei secoli, le vaste distese, l'imponente potenza e l'intrinseca incertezza del mare hanno catturato l'immaginazione dei primi marinai, che istintivamente cercavano una protezione divina dai capricci del vento e dell'acqua. Dalle antiche divinità ai simboli cristiani, esploriamo le origini di questa tradizione.

Cerimonie cruente

Le immense dimensioni, la potenza e l'imprevedibilità del mare hanno certamente impressionato i primi marinai che si sono avventurati lontano dalla costa. Istintivamente, cercavano la protezione divina contro la natura capricciosa del vento e dell'acqua. Già nel terzo millennio a.C., una storia babilonese descrive la ricostruzione di una nave che culmina in un rituale di offerta:

"Ho smesso di aprirmi all'acqua;

Ho cercato crepe e parti mancanti e le ho riparate;

Tre sari di bitume che ho versato all'esterno;

Ho sacrificato buoi agli dei"

Tra le divinità babilonesi invocate c'era Tiamat, la dea primordiale babilonese del mare salato, alleata con il dio dell'acqua dolce, Abzu. Come personificazione del caos, si opponeva a Marduk, il dio sovrano dei calcoli. I marinai cercavano il suo aiuto nella navigazione per stimare le traiettorie. Anche Ninlil, dea del vento, veniva invocata in questa ricerca di protezione divina in mare.

Le dieu Marduk
Il dio Marduk

Nell'Antica Grecia, l'antenato della benedizione delle barche risale all'epoca degli Argonauti. I marinai greci, ispirati dalla leggendaria ricerca del vello d'oro condotta da Giasone e dai suoi compagni a bordo dell'Argo, praticavano già un rituale carico di simbolismo prima di prendere il mare, che prevedeva il sacrificio del sangue di un toro offerto in omaggio a Poseidone, il capriccioso dio dei mari. Il sangue veniva versato sulla prua della nave per garantire la protezione divina durante i viaggi pericolosi. I marinai credevano che questo avrebbe placato l'ira di Poseidone e scongiurato tempeste devastanti e altri pericoli marini.

Construction de l'Argo. Bas-relief romain en terre cuite (Ier siècle environ), British Museum, Londres. Athéna ajuste la voile, Tiphys tient la vergue et Argos travaille à l'arrière.
La costruzione dell'Argo. Bassorilievo romano in terracotta (I secolo circa), British Museum, Londra. Atena regola la vela, Tiphys tiene il pennone e Argo lavora a poppa.

Tra l'VIII e l'XI secolo, anche i Vichinghi, famosi per le loro audaci spedizioni marittime, avevano le loro pratiche per lanciare un nuovo drakkar in mare. I loro rituali sanguinari riflettevano la ferocia della loro cultura guerriera. Il sangue umano, a volte di nemici sconfitti, veniva versato sullo scafo per ingraziarsi gli dei nordici e garantire il successo del viaggio. Tra le divinità invocate durante la cerimonia di partenza, Odino occupava un posto centrale.

In quanto dio principale della mitologia norrena, era associato ai viaggi e alla saggezza, il che lo rendeva una figura chiave nelle preghiere dei marinai vichinghi. Thor, il dio del tuono, era anche ricercato dai marinai che speravano di beneficiare del suo potere per garantire una traversata sicura, al riparo da tempeste e pericoli marittimi.

Per quanto riguarda Njörd, dio del mare e del vento, i Vichinghi associavano il loro successo nella pesca e nel commercio marittimo alla sua benevolenza, chiedendogli di vegliare sui loro viaggi e di garantire condizioni favorevoli in mare.

Illustration du dieu nordique Njörd issue d'un manuscrit islandais du XVIIe siècle.
Illustrazione del dio norreno Njörd da un manoscritto islandese del XVII secolo

Già nel XIII secolo, nell'Impero Ottomano il varo delle navi era accompagnato da preghiere ad Allah, dal sacrificio di pecore e da festeggiamenti appropriati.

Galion ottoman du XVIIe siècle
Galeone ottomano del XVII secolo

Per molte civiltà, i rituali di benedizione delle navi erano intrisi di misticismo e simboleggiavano il profondo legame tra le forze divine e i marinai in cerca di protezione. Nel tempo, queste pratiche un tempo brutali hanno lasciato il posto a cerimonie più simboliche.

Evitare il sangue

Con la cristianizzazione degli imperi, le pratiche cambiarono. Nell'antica Grecia, i partecipanti al varo delle navi si incoronavano il capo con rami d'ulivo, bevevano vino in onore degli dei e versavano acqua sulla nuova nave come simbolo di benedizione. Gli altari venivano portati a bordo delle navi greche e romane e la pratica continuò fino al Medioevo.

L'altare era generalmente collocato sul castello di prua. Sulle moderne navi della Marina degli Stati Uniti, l'area del castello di prua conserva ancora un significato cerimoniale speciale.

Pont d'un navire.  A. Poulaine ; B. Gaillard d'avant ; C. Gaillard d'arriere ; D. Dunette
Il ponte di una nave.
A. Poulaine; B. Gaillard d'avant; C. Gaillard d'arrière; D. Dunette

Il cappellano Henry Teonge della Royal Navy britannica ha lasciato un interessante resoconto del varo di una nave da guerra, un brigantino a 23 remi, da parte dei Cavalieri di Malta nel 1675:

due fratelli e un assistente entrarono nel vascello, si inginocchiarono, pregarono per mezz'ora e posero le mani su ogni albero e su altre parti del vascello, cospargendolo interamente di acqua santa. Poi uscirono e issarono un vessillo per indicare che si trattava di una nave da guerra; quindi, con un colpo secco, la spinsero in acqua

Curé procédant à la bénédiction d'un navire, 1952
Parroco che benedice una nave, 1952

Col tempo, la crudeltà dei rituali ha lasciato il posto ad alternative meno macabre. Il sangue fu sostituito dal vino rosso o dall'acqua santa. L'espressione inglese Una nave che non ha assaggiato il vino assaggerà il sangue!" evoca l'idea che se un'imbarcazione non è stata adeguatamente benedetta con il vino, potrebbe subire conseguenze dannose, persino tragiche, simboleggiate dal "sapore del sangue".

Comunque sia, mentre alcuni ridono dicendo che la prua scivola meglio in mare quando è stata ben annaffiata, alcuni marinai preferiscono dire che è meglio bere il vino che perderlo!

Altri articoli sul tema