Quando l'Utile affondò nel 1761, una sessantina di schiavi malgasci e centoventidue uomini dell'equipaggio francese riuscirono a tornare a riva, organizzandosi per costruire una scialuppa di salvataggio. Abbandonati sull'atollo di Sable con la promessa che una nave sarebbe venuta presto a cercarli, i malgasci si unirono di fronte alle avversità. Le promesse non mantenute e le sfide della sopravvivenza diedero forma al loro straordinario destino. 15 anni dopo, nel 1776, una corvetta recuperò finalmente i sopravvissuti: sette donne e un bambino di otto mesi. Cosa era successo nel frattempo? Come hanno fatto questi malgasci, a 500 km dalla terraferma, a sfuggire alla morte su un'isola deserta, ostile e battuta dal vento? Il lavoro in loco degli archeologi Max Guérout e Thomas Romon fa luce su come sono sopravvissuti.

1. Posizione del naufragio
2. Punto più alto dell'isola. Campo dei naufraghi
Scavi meticolosi
Dopo la partenza dei naufraghi, la sabbia bianca si è accumulata e il sito di Tromelin è stato ricoperto da uno strato spesso 30 centimetri, una sorta di sigillo che ha preservato tutto ciò che c'era sotto. Dopo quattro campagne di scavo condotte sul posto tra il 2006 e il 2013 e autorizzate dalla TAAF, gli archeologi Max Guérout, fondatore del GRAN, e Thomas Romon, archeologo dell'Inrap, e la loro équipe hanno scoperto il modo in cui i malgasci sono riusciti a sopravvivere sull'isola di Sable.
Utilizzo delle risorse disponibili sull'isola
Sul sito sono stati rinvenuti migliaia di oggetti e resti di animali, tra cui tartarughe verdi, pesci e sterne. Le analisi di laboratorio hanno permesso di comprendere le pratiche dei sopravvissuti, in particolare l'uso delle ali di sterna per realizzare perizomi e coperte, dopo aver spennato gli uccelli. Gli uccelli marini venivano poi arrostiti e mangiati. Sulle ossa sono stati osservati segni di bruciatura. Il fuoco veniva acceso al riparo degli edifici utilizzando accendini, pietre focaie e legno dell'Utile, oltre a legname raccolto sulla spiaggia.

Per costruire il loro habitat, i sopravvissuti hanno utilizzato il "beachrock", un cemento naturale ottenuto dalla combinazione di polvere di corallo, acqua e luce solare. Per le pareti hanno utilizzato lastre di 6-7 centimetri di spessore, posandole prima in verticale e poi in orizzontale. In questo modo, hanno costruito un villaggio che rompeva con la tradizione malgascia, enfatizzando la solidarietà come valore predominante. La disposizione delle loro case era strategica, con aperture posizionate al riparo dal vento per far fronte al clima imprevedibile dell'isola. Sable Island si trova sul percorso dei cicloni dell'Oceano Indiano. Nonostante questa minaccia, i naufraghi hanno risposto costruendo un muro di protezione, dimostrando la loro capacità di adattarsi all'ambiente. Nel 1954, sull'isola è stata installata una stazione meteorologica per avvisare il Madagascar di questi fenomeni meteorologici.

È stata portata alla luce una cucina, dove gli utensili erano conservati con cura. Tra questi, gusci di tritone trasformati in mestoli, contenitori realizzati con materiali recuperati dal relitto de L'Utile, tra cui ciotole di rame e bacini di piombo usati per conservare l'acqua, oltre a cucchiai e forchette improvvisati e dotati di grimaldelli.

Un salvataggio in più fasi
Da parte francese, sappiamo che il rimorso pesa ancora molto dopo 11 anni. Il primo tenente Castellan voleva combattere di nuovo per onorare la sua promessa. Si rivolge al Ministro della Marina per verificare se ci sono ancora dei sopravvissuti sull'isola. Il Ministro accetta finalmente di prendere in considerazione il caso.
Una volta arrivati, con grande sorpresa, i francesi scoprirono che l'isola era ancora occupata. In tre occasioni, le barche tentarono di salvare i sopravvissuti, ma non ci riuscirono. Uno dei marinai cadde in mare e finì sull'isola. Si decise di tornare a novembre, poiché le condizioni meteorologiche erano più favorevoli. Nel 1776, La Dauphine, una corvetta della Royal Navy comandata da Jacques Marie de Tromelin, da cui l'isola prese il nome, riuscì a salvare 7 donne e un neonato di 8 mesi, che furono ritrovati e riportati sull'Ile de France. Furono descritte come estremamente magre ed emaciate.
Sulla barca, uno dei sopravvissuti ha detto:
'' Per 12 anni abbiamo avuto 13 anni, poi è arrivato il marinaio bianco e ne abbiamo avuti 14. 7 mesi dopo l'arrivo del marinaio bianco, ne abbiamo avuti 15. Passano altri 5 mesi e 3 uomini e 3 donne partono su una zattera con il marinaio bianco. Non li abbiamo più visti. Questo accadeva 15 settimane fa, quando siete arrivati. Eravamo rimasti solo in 8. ''
Il duro lavoro degli archeologi ha permesso di conservare la memoria di questo popolo malgascio che, dopo essere stato acquistato come merce comune e poi abbandonato al proprio destino, ha lottato per ricostruire una società e sopravvivere in totale isolamento dal resto del mondo. La storia di questo naufragio rivela come, nel tempo, questi individui abbiano sviluppato un'incrollabile determinazione a superare ogni avversità. È una testimonianza della resilienza umana e della capacità di adattarsi e prosperare, anche nelle condizioni più difficili.