Tre colleghi studenti con la passione per la vela
Come spesso accade nelle avventure di creazione di imprese, Birdyfish è nato da un'amicizia tra tre compagni di studio a La Rochelle, Pierre Rhimbault, Alban Satgé e Jean-Baptiste Morin. Durante il loro ultimo anno di scuola di ingegneria all'EIGSI, Pierre e Alban hanno lavorato all'idea di un gommone a vela. Già velista di alto livello durante i suoi studi con la squadra giovanile francese di 470, è diventato uno skipper professionista di match-race, poi uno skipper di Figaro con il CMB Course au Large, dopo aver ottenuto la sua laurea. Ma il progetto non è stato abbandonato e ha vinto premi che alla fine hanno convinto i suoi iniziatori a creare la società Birdyfish nel settembre 2018 per fare il grande passo.

Un dinghy a due mani, volante e accessibile
Per Pierre Rhimbault, l'obiettivo era chiaro fin dall'inizio: rendere il volo accessibile ai velisti inesperti con un budget ragionevole su un gommone progettato per la navigazione a due mani. Per raggiungere questo obiettivo, ha impostato il corso fin dall'inizio per l'architetto navale incaricato del progetto. "Le specifiche che abbiamo dato a Etienne Bertrand mettono sullo stesso piano la capacità di volare della barca e la sua facilità di costruzione, nell'ottica di poter fare delle regate in serie. Con la sua esperienza del Mini 6.50, e il fatto che sta costruendo il prototipo, eravamo sicuri che saremmo stati in grado di costruire una barca senza problemi", spiega il fondatore di Birdyfish.
Con la sua marotte e la sua bella larghezza di 1,90 metri, lo yacht di 4,70 metri può ospitare 3 persone o 225 kg secondo la normativa, nella categoria di progettazione D.

Usare i materiali giusti per lo scopo giusto
Per combinare prestazioni e controllo dei costi, lo scafo è fatto di un sandwich schiuma-fibra di vetro e resina poliestere. La costruzione è fatta in infusione. Sia per ragioni di peso che di resistenza, il carbonio e la resina epossidica sono stati scelti per le lamine e il timone. Nell'interesse della razionalizzazione, le lamine di babordo e di tribordo sono intercambiabili. Questo può essere fatto cambiando i pezzi finali stampati in 3D usati per fissare l'appendice in posizione abbassata.
L'albero è fatto di profilo di alluminio standard, realizzato con AG Spar, rimanendo nei materiali più comuni. Il peso finale annunciato della barca equipaggiata è di 135 kg.
Nell'interesse dello sviluppo sostenibile, Birdyfish sta anche lavorando su alternative bio-composite alla vetroresina. L'azienda ha recentemente prodotto un primo scafo in fibre di lino con la società Kaïros di Roland Jourdain, anche se non è ancora prevista un'offerta commerciale.