Mylius M72: una barca a vela in carbonio di 22 metri progettata per le regate e le crociere

Il cantiere italiano Mylius Yachts continua a costruire l'M72, un cruiser-racer in carbonio sviluppato con Carkeek Design. Con le sue linee potenti e le soluzioni tecniche di alto livello, questo 72 piedi si rivolge a velisti esigenti che desiderano coniugare prestazioni e vita a bordo. Il sogno di un velista!

Il Mylius M72, attualmente in costruzione a Podenzano, presenta un'architettura firmata Carkeek che combina linee d'acqua nette e un layout di coperta ottimizzato con interni ispirati all'architettura navale contemporanea. Questo modello si colloca a cavallo tra le regate d'altura e la crociera ad alta velocità.

Un progetto strutturale incentrato su leggerezza e stabilità

L'M72 è costruito in carbonio preimpregnato, riducendo notevolmente il peso (23,5 tonnellate) e mantenendo la massima rigidità. L'abbassamento del centro di gravità migliora il comfort di navigazione limitando il rollio e il beccheggio. Questa struttura monolitica leggera migliora le prestazioni in regata e la stabilità all'ancora.

La chiglia sollevabile permette di variare il pescaggio da 3,5 a 5,7 metri a seconda della modalità di navigazione, rendendo la barca adatta sia alle regate che alle crociere costiere.

Un layout di coperta fluido e multifunzionale

La coperta a filo di carbonio dell'M72 può essere rifinita in teak o Skydry a seconda delle preferenze dell'armatore. Lo spazio è liberato dalla disposizione a prua delle doppie postazioni di guida, liberando un'area a poppa che può essere utilizzata come solarium. Le manovre sono completamente nascoste, il bimini è retrattile e lo specchio di poppa può essere trasformato in una piattaforma da bagno. Questa attenzione al layout di coperta ottimizza l'efficienza della navigazione e il comfort dei passeggeri.

Uno scafo slanciato per un potenziale da regata deciso

Le linee d'acqua dell'M72, larghe a poppa e potenti a prua, testimoniano la ricerca delle prestazioni. Dotato di timoni gemelli e di serbatoi di zavorra laterale da 1.000 litri, può raggiungere velocità elevate mantenendo un'eccellente stabilità, anche con un equipaggio ridotto.

Il piano velico comprende una randa a corno di 225 m² (versione da regata), un J2 di 148 m², un Code 0 di 281 m² e un A3 di 480 m². L'intero armo, compreso l'albero di 29,9 m di Hall Spars, è realizzato in carbonio ad alto modulo.

Layout modulari e progettazione architettonica d'interni

Il design degli interni, firmato da Parisotto + Formenton Architetti, si basa su una visione architettonica dello yacht. Gli interni sono trattati come un "guscio fluido", con superfici continue, linee pulite e finiture di alta gamma. Sono disponibili diversi layout, tra cui fino a tre cabine con servizi privati, un salone centrale, una cucina completamente attrezzata, un ufficio e cuccette aggiuntive.

I clienti possono personalizzare completamente l'allestimento in base alle loro preferenze. La gamma di materiali offerti oscilla tra lo stile high-tech del carbonio e l'ambiente mediterraneo con legno, laccatura bianca o tessuti leggeri, in tre scenari decorativi.

Elettronica integrata e ingegneria avanzata

L'M72 beneficia della completa integrazione dei sistemi di bordo grazie a un software 3D. Per ottimizzare le strutture sono stati utilizzati calcoli agli elementi finiti. L'elettronica di bordo comprende un sistema di controllo PLC che gestisce automaticamente i trasferimenti di zavorra, la navigazione e i dati in tempo reale, con una strumentazione di ultima generazione.

Ogni sistema è stato progettato per facilitare il funzionamento dello yacht, sia in solitario che con un equipaggio ridotto o in configurazione da regata.

Una piattaforma personalizzabile tra regata e crociera

Il Mylius M72 si è imposto come un'unità ibrida, in grado di attrarre sia gli appassionati di regate che di crociere in mare aperto. L'ampia personalizzazione, la costruzione leggera, la spaziosità e l'architettura degli interni ne fanno il modello emblematico di una nuova generazione di cabinati ad alte prestazioni incentrati sulla versatilità.

Altri articoli sul tema