Prova / Costruzione del Mojito 6.50: una barca leggera con una fibra ecologica

Mojito 6.50 davanti a Concarneau © Briag Merlet - Bateaux.com

Il cantiere IDBmarine lancia il Mojito 6.50, derivato dal suo successo Mini 6.50, il Maxi 6.50. Prima di visitare l'interno e scoprire le sensazioni di navigazione, diamo uno sguardo alle scelte architettoniche, al metodo di costruzione, ai materiali e alle loro specificità.

Mojito 6.50: Il motoscafo in modalità crociera

A prima vista, il Mojito 6.50 si distingue dagli altri yacht da crociera della sua categoria. La prima cosa che si nota è la prua a prua, il primo indicatore delle scelte architettoniche della barca. Il principio è semplice: portare in crociera le forme dello scafo e in particolare le voluminose prue "a naso grosso" che hanno avuto successo negli ultimi anni in regata. La barca può ospitare 4 persone nella categoria C.

La famille des Mojito d'IDB Marine avec au premier plan le Mojito 6.50
La famiglia IDB Marine Mojito con il Mojito 6.50 in primo piano

Per questo, il cantiere di Finistère ha ripreso lo scafo del suo Maxi 6.50, dall'architetto navale di successo David Raison. Questa Mini 6.50 è già stata consegnata a più di 30 unità in 3 anni. Ha adattato una nuova disposizione del ponte, incorporando il tetto panoramico caratteristico della gamma Mojito e gli accessori che discuteremo nella seconda parte di questo test.

Per godere dei piaceri della spiaggia, una chiglia che può essere sollevata da un martinetto idraulico sostituisce la chiglia fissa. Il sollevamento viene fatto manualmente con un'asta, riducendo il tiraggio da 1,85 m a 0,80 m. Nuovi timoni, più corti, non ancora installati sulla barca testata, le permetteranno di atterrare sulla sabbia senza preoccupazioni.

Relevage de quille du Mojito 6.50
Sollevamento della chiglia del Mojito 6.50

Una barca a vela incasellabile

Il Mojito 6.50 ha diversi elementi a tenuta stagna, mantenendo gli elementi di sicurezza specifici delle gare oceaniche. Oltre al crash box, la barca ha compartimenti stagni sotto il sedile anteriore della panca e nei gavoni di poppa su ogni lato.

Una barca leggera in costruzione a sandwich

Liberato dai vincoli della regola Mini 6.50, il cantiere ha rivisto il campionamento del Mojito 6.50. L'intera barca è fatta di un sandwich con un nucleo di schiuma PET, un materiale plastico riciclabile. L'alleggerimento del composito permette di compensare in parte il peso supplementare legato all'uso in crociera. La loro influenza è limitata, poiché tutti gli accessori e l'unica paratia a bordo sono anch'essi realizzati in sandwich di PET, anche se un'impiallacciatura di legno assicura l'illusione estetica. La cilindrata leggera annunciata del Mojito 6.50 è di 1,2 T contro i 950 kg del suo cugino Maxi 6.50.

Même les équipets sont en sandwich PET, avec un placage en bois
Anche le gabbie sono fatte di sandwich di PET, con un'impiallacciatura di legno

La fibra di lino sostituisce il vetro sul Virgin Mojito

Le prime due barche, compreso il modello che abbiamo provato, sono state costruite in fibra di vetro, ma la versione standard della barca sarà offerta in costruzione in fibra di lino. Il calcolo del campionamento era in fase di completamento al momento del nostro test. I ponti e gli scafi sono prodotti per infusione, con una resina di poliestere. Il metodo è già stato testato da IDBmarine su un modello più grande, il Mojito 8.88, ribattezzato Virgin Mojito.

Construction de coque de Maxi 6.50. Le procédé et les formes de carène sont similaires pour le Mojito 6.50, seuls les matériaux diffèrent.
Costruzione dello scafo del Maxi 6.50. Il processo e le forme dello scafo sono simili per il Mojito 6.50, solo i materiali differiscono.
Moule de pont du Mojito 6.50
Stampo per ponte Mojito 6.50

Un impianto moderno e semplificato

La scelta della semplicità guida anche la definizione del sartiame. La geometria dell'albero in alluminio con 2 altezze di poppa e le sue dimensioni fanno sì che i paterazzi e le guide non siano necessari. Un bompresso in carbonio, semi-incassato nella coperta, scorre per portare uno spinnaker asimmetrico, un must per gli yacht moderni. Uno spreader sostituisce il tradizionale carrello del genoa e permette la regolazione tridimensionale del punto di pescaggio della vela di prua. Con una randa quasi rettangolare di 21 m², la barca ha una superficie velica di 38 m² sopravento e 85 m² sottovento.

Le gréement du Mojito 6.50 est résolument simple et moderne
Il sartiame del Mojito 6.50 è decisamente semplice e moderno

È il momento di esplorare l'interno e i servizi del Mojito nella seconda parte di questo saggio.

Altri articoli sul tema