Il mondo prima
Durante la prima edizione del Vendée Globe nel 1989, è stato autorizzato il routing. Poiché i concorrenti avevano poca distanza da percorrere in una gara in solitaria intorno al mondo, questa assistenza esterna era vista come una misura di sicurezza e non come un aiuto alla vittoria. Ma il concetto di sicurezza era diverso da quello di oggi.
La prova di ciò è che il limite del ghiaccio non esisteva e che agli skipper è stato permesso di scremare l'Antartide e i suoi iceberg, "tagliando il formaggio" il più vicino possibile all'Antartide per guadagnare miglia preziose.

Ma non tutti gli skipper avevano il budget per pagare i servizi di un router, e alcuni non hanno potuto beneficiare del favore dell'insediamento. Per convinzione, solo Philippe Poupon e Loick Peyron hanno rinunciato a questo aiuto esterno.

Una gara in solitaria senza assistenza
Dal 1992 (seconda edizione del Vendée Globe), i direttori di gara hanno deciso di vietare il routing. Per definire la loro strategia, gli skipper devono scaricare i file meteo (Grib) su un'area geografica definita e una richiesta di tempo. Le polarità di velocità dell'imbarcazione vengono poi prese in considerazione per definire il miglior calcolo della rotta grazie ad un software nel computer dell'imbarcazione.

Questo divieto obbliga gli skipper a passare molto tempo al tavolo delle carte, ma restituisce alla circumnavigazione del mondo in solitaria le sue credenziali. Lo skipper è l'unico a prendere le sue decisioni.
Rotte offshore votate dalla classe IMOCA
Dal 2019, la classe IMOCA permette ai concorrenti di utilizzare il routing remoto. In altre parole, uno skipper può inviare una richiesta ad un server a terra per definire la sua strategia di gara. Invece di scaricare diversi file meteo dall'imbarcazione, lo skipper scarica direttamente il riepilogo. Questo approccio mira a semplificare gli scambi, a limitare il trasferimento dei dati e anche a ridurre la bolletta dell'Irridium (comunicazione satellitare).
Nessun terzo è coinvolto nella preparazione e nell'analisi del riassunto ricevuto dallo skipper.

I software Expedition, Adrena e Maxsea sono i più utilizzati, ma altri sono consentiti previo accordo della direzione di gara.
La classe IMOCA ha portato il lupo nell'ovile?
No. Ricordiamo che la classe IMOCA è composta da cavalieri, architetti, costruttori e preparatori. Le nuove regole sono quindi votate nell'interesse generale. Lo skipper usufruisce delle stesse informazioni con o senza rotte off-shore. Tuttavia, con una fattura Irridium di circa 40.000 euro per una Vendée Globe, limitare il trasferimento dei dati ha senso.