Invenzione: capsule elettriche a poppa come propulsori di prua

2 Motori Minn Kota montati sullo specchio di poppa di una barca a vela?

Cercando di facilitare le manovre della sua barca a vela in porto, Michel ha trovato una soluzione sorprendente. Usa i baccelli elettrici sul suo specchio di poppa. Un concetto efficiente e meno costoso di un propulsore convenzionale.

Michel ha acquistato una barca a vela in acciaio di 14 metri l'anno scorso. È un progetto di Jean-François André costruito da un dilettante. Questo gommone con chiglia embrionale (1,35 m di pescaggio, deriva elevata) pesa 15 tonnellate. Con il suo motore a linea d'asse e 2 timoni, manovrare con il motore, soprattutto in retromarcia, non è facile. Il flusso dell'elica, a quattro pale, passa tra i 2 timoni.

Navigando con la moglie, Michel ha immaginato di attrezzare la sua barca a vela con un'elica di prua. Ha in programma di saldare un tunnel a prua. Ma il costo proibitivo dell'installazione e la complessità dell'intero progetto hanno rapidamente smorzato il suo entusiasmo.

Les moteurs électriques sont démontés en navigation
I motori elettrici sono smontati in navigazione

Un palliativo per l'elica di prua

Cercando una soluzione, ha l'idea di aiutarsi da solo con il motore fuoribordo del suo tender. Fa un primo montaggio provvisorio fissandolo sulla sua gonna posteriore. Si rende conto che andando alla deriva in basso, la barca fa perno su questo asse centrale, appena spinta dal fuoribordo. Questa sarebbe quindi la soluzione, ma richiede di avere sempre una persona sotto la gonna durante la manovra portuale per pilotare il fuoribordo sotto gli ordini del timoniere. Cerca quindi una soluzione più duratura.

2 moteurs électriques installés face à face sur le tableau arrière.
2 motori elettrici installati faccia a faccia sullo specchio di poppa.

Due baccelli elettrici

Scopre che i motori elettrici non sono troppo costosi. Ha quindi esaminato i motori spesso utilizzati sui pescherecci del marchio Minn Kota (distribuiti in Francia da Navicom). Egli opterà quindi per 2 motori da 1 kW ciascuno. Ogni motore è installato su ogni lato della gonna ed è rivolto verso l'altro. Di conseguenza, la spinta dell'elica dell'uno o dell'altro motore è sempre massima (nella spinta in avanti e più forte che nella spinta inversa, l'elica è progettata per lavorare in questo senso di rotazione).

Les femelos en Delrin.
Femelos come Delrin.

Femeli fatti in casa

Naturalmente, non si tratta di navigare con questi motori installati dall'altra parte della strada. I 2 baccelli sono attaccati a poppa solo per il tempo della manovra portuale. Per fare questo, Michel ha tagliato dei pezzi di Delrin, una specie di femelo, in cui i motori vengono a prendere posto. Le eliche non sono profonde, appena sotto la superficie dell'acqua.

Per il collegamento elettrico, Michel (di cui è responsabile) ha un po' armeggiato. I 2 motori sono collegati tra loro e sono controllati con un interruttore installato vicino al timone. Aveva pensato a un sistema di dimmer, ma si era reso conto che era inutile. Così lo ha semplificato con un semplice pulsante on/off. Non appena vengono accesi, i motori sono a piena potenza, uno spingendo, l'altro tirando (avanti e indietro).

Alimentazione 24 V

Questi motori vengono forniti con 24 V. Invece di creare uno speciale parco batterie (la barca è alimentata a 12 V), Michel ha scelto di installare un generatore. Questo produce 220 V che converte in 24 V (tramite un inverter abbastanza potente da supportare i 2 kW dei 2 motori). Questo generatore viene utilizzato in aggiunta per tutte le esigenze elettriche della nave.

L'interrupteur pour manœuvrer les pods à droite de la barre.
L'interruttore per azionare le capsule a destra del timone.

Manovre facili

Questo sistema funziona molto bene. Ora Michel e sua moglie non sono più preoccupati per le manovre dei motori. Certo, essendo installati a poppa, la spinta dei motori viene contrastata dai timoni (che costituiscono un piano antideriva). Un'installazione ad arco sarebbe più efficiente, ma anche molto più complicata. Lo specchio di poppa sotto la gonna dello specchio di poppa è appena a filo d'acqua.

Per essere funzionali, i baccelli sono installati all'ingresso della porta. Si collegano rapidamente a due prese sullo specchio di poppa.

Molto lontano dal prezzo di un propellente..

In termini di budget, l'installazione completa è costata a Michel circa 1.500 euro. Ogni motore elettrico costa 500 euro ciascuno più circa 500 euro per l'alimentazione. Naturalmente, le competenze elettriche di Michel hanno reso l'installazione più facile, ma il budget finale è molto più basso di quello di un propulsore per tunnel.

Les moteurs peuvent aussi s'installer sur l'annexe.
I motori possono essere installati anche sul tender.

Il piccolo extra

Anche Michel ha in programma di utilizzare uno dei motori per la sua gara d'appalto. Imbarcando una piccola batteria da 24 V, può usarla per sbarcare silenziosamente. In questo caso, il motore utilizza lo stesso femelos dello specchio di poppa della barca a vela. Non è necessario alcun adattamento. La capsula elettrica si adatta sia al gommone che alla barca a vela.

Altri articoli sul tema