Quali ottimizzazioni e affidabilità per le imbarcazioni della Vendée Globe IMOCA?

Charal © Gauthier Lebec / Charal

Il confinamento ha costretto anche i corridori in mare aperto a fermarsi. Con diversi mesi di ritardo, i rifornimenti invernali si stanno concludendo e gli skipper sono di nuovo in mare e gli spruzzi del mare. In particolare nella classe IMOCA, dove all'inizio di novembre 2020 avrà luogo la partenza della loro grande corsa intorno al mondo, il Vendée Globe, il punto culminante della stagione per i monoscafi di 60 piedi.

Il 2020 segna il ritorno del Vendée Globe, poiché il giro del mondo riservato alle imbarcazioni IMOCA si svolge solo ogni quattro anni. Quest'anno, quindi, il rifacimento invernale è durato un po' più del previsto. In primo luogo, a causa della crisi sanitaria legata a Covid-19, ma anche perché le barche sono state riconfigurate in modalità monoposto e adattate per navigare per più di due mesi in condizioni a volte molto difficili in tutto il mondo.

Un V2 del piano VPLP Charal

Mentre l'obiettivo era quindi quello di renderla più affidabile, alcuni hanno approfittato dell'opportunità di lavorare su una nuova versione della loro barca, come Charal, l'IMOCA di Jérémie Beyou: "In tutti i settori, abbiamo spinto ulteriormente il tappo per migliorare le prestazioni, ma senza mai sacrificare l'affidabilità. Abbiamo cambiato l'equilibrio complessivo della barca, la prua, il volume delle cisterne di zavorra, la distribuzione dei pesi, il peso del bulbo; abbiamo chiuso di più il pozzetto, abbiamo rivisto tutto ciò che ha a che fare con la potenza e l'elettronica, costruito nuove lamine e i pozzi che le accompagnano, fatto un nuovo albero e nuove vele"

L'IMOCA Charal à Lorient © Gauthier Lebec / Charal

Rinforzo strutturale per MACSF

Isabelle Joschke, che non si è ancora qualificata per il Vendée Globe, ha effettuato dei rinforzi strutturali sulla sua barca MACSF. "Questi rinforzi erano una necessità. Questa è una barca del 2007 che non è stata progettata per accogliere lamine che portano velocità più elevate, impatti più forti e carichi più elevati" spiega Alain Gautier, team manager del progetto MACSF.

Sicurezza ed ergonomia per Apivia

Per molti, il lavoro si è concentrato sull'ergonomia, per migliorare il comfort del marinaio e la vita a bordo. Ciò vale in particolare per le imbarcazioni recenti, come l'Apivia, l'IMOCA di Charlie Dalin. Il ponte di prua, un'area dove è sempre pericoloso avventurarsi, è stato messo in sicurezza. Il balcone è stato rivisto e sono stati aggiunti dei deflettori per ridurre lo spazio d'acqua sul ponte. All'interno, la tabella tabella e le aree di riposo sono state migliorate. Sono state inoltre aggiunte delle telecamere in modo che lo skipper possa vedere l'esterno, compreso un migliore assetto delle vele, l'osservazione della prua e la vista dei dintorni della barca.

L'IMOCA Apivia © Mx. Horlaville - polaRYSE / Disobey. / Apivia

Iniziative del Cuore Modifiche al tappo delle iniziative

Su molte barche, i coperchi dei tetti sono stati allungati, così come la tendenza dei design più recenti, con pozzetti molto protetti. "Abbiamo anche lavorato sull'ergonomia, in particolare con l'installazione di un tappo fisso che permette di chiudere la cabina di pilotaggio fino alla rotaia del foglio di rete. Sam ha quindi un posto di vedetta molto protetto vicino alla manovra. Dato che la barca va molto veloce, dobbiamo limitare i movimenti" spiega David Sineau, team manager di Initiatives Coeur. La barca di Sam Davies dell'IMOCA ha anche un nuovo albero e un nuovo set di vele.

Questo vale anche per La Fabrique, la barca di Alan Roura, che ora potrà navigare meglio protetta, come spiega lui stesso: "Nel 2016 non avevamo la possibilità di coprire adeguatamente l'abitacolo di Superbigou. È stata davvero dura alle latitudini più meridionali. Con la nostra nuova barca che sta diventando un foiler, le velocità e l'umidità a bordo sono state ulteriormente aumentate, così come la mia vulnerabilità all'esterno. Essere sempre bagnato, non lo sopporto più! È essenziale per me preservare la mia integrità fisica per essere il più in forma, e quindi il più efficiente possibile"

Altri tappi di protezione si possono vedere anche a bordo delle imbarcazioni di Fabrice Amedeo (Newrest-Art & Fenêtres), Kevin Escoffier (PRB), Arnaud Boissières (La Mie Câline-Artisans Artipôle), Stéphane Le Diraison (Time For Oceans), Boris Herrmann (Seaexplorer), Yannick Bestaven (Maître CoQ) - entra autres!

Initiatives-Coeur retrouve le chemin de la mer  © Vincent Curutchet / Initiatives Coeur
Iniziative-Coeur trova la via del ritorno al mare © Vincent Curutchet / Iniziative Coeur

Nuovi fogli per Arkéa Paprec, LinkedOut e Malizia II

Mentre l'IMOCA di Sébastien Simon è stata sottoposta a lavori di rafforzamento e ottimizzazione, sarà soprattutto dotata di nuovi fogli di alluminio, che saranno installati nei prossimi quindici giorni. Come promemoria, queste avevano causato al giovane skipper molti problemi nelle gare dell'anno scorso.

Anche la barca di Thomas Ruyant - LinkedOut - sarà dotata di nuove lamine ad agosto. In effetti, il V1 si è bloccato troppo bruscamente una volta perso il contatto con l'acqua. I nuovi piani saranno più stabili.

Malizia II, ora denominato Seaexplorer-Yacht Club de Monaco, anche l'IMOCA di Boris Herrmann ha ricevuto nuove e più potenti appendici. Con un nuovo profilo di prua, lo skipper German Frers spera di guadagnare fino a 2 nodi di velocità in determinate condizioni.

Mise à l'eau à Port-La-Foret de l'IMOCA Arkea-Paprec
Lancio dell'Arkea-Paprec dell'IMOCA a Port-La-Foret

Un nuovo cockpit per LinkedOut

Per un maggiore comfort a bordo, lo spazio abitativo dell'imbarcazione è stato riprogettato e il team ha deciso di dotare l'IMOCA di un sedile ergonomico su misura. " Abbiamo ripensato, reinventato l'intera organizzazione della vita all'interno della barca, e intorno a questa sede. Posizione degli schermi girevoli e orientabili, strumentazione, raddoppio delle cuccette, abbiamo veramente reinventato la cellula di vita interiore" spiega Laurent Bourgès, Direttore del Team TR Racing. Questo sedile sarà posizionato con lo schienale verso la strada, una pausa con la solita pratica, ma per una maggiore sicurezza.

Sortie de chantier pour l'IMOCA LinkedOut  © Pierre Bourras / TR Racing
Il LinkedOut IMOCA © Pierre Bourras / TR Racing

Prossimi lanci

Se per alcuni il ritorno al mare è già avvenuto, per altri la strada è un po' più lunga. È il caso di Newrest-Art & Fenêtres (Fabrice Amedeo), Prysmian Group (Giancarlo Pedote), Pure-Best Western (Romain Attanasio), Water Family-Oceania Hotels (Benjamin Dutreux), Bureau Vallée (Louis Burton) o Groupe Apicil (Damien Seguin).

Anche Jean Le Cam (Yes We Cam) si prende il tempo di preparare la sua barca, che conosce a memoria. Il lancio è quindi previsto per fine giugno, inizio luglio. Stéphane Le Diraison, che sta intraprendendo importanti lavori su Time For Oceans (installazione di lamine, nuovo tetto, nuova distribuzione della zavorra), prevede di lasciare il cantiere a metà giugno. Per quanto riguarda Alexia Barrier (4myplanet), deve ancora trovare i finanziamenti per cambiare la chiglia della sua barca, la più vecchia della flotta IMOCA.

Altri articoli sul tema