Sébastien Josse volerà a bordo di Gitana 17, un maxi trimarano di 32 m


Prima di scoprirlo nella vita reale nel luglio 2017, il team Gitana ha svelato le prime immagini del suo nuovo maxi-trimarano Gitana 17. Questa decima barca del team di regata d'altura permetterà a Sébastien Josse, suo skipper, di entrare nella classe ristretta degli Ultimates. Scoperta di quest'opera tecnologica e artistica di volo progettata da Guillaume Verdier, in collaborazione con l'ufficio Gitana e sublimata dall'artista Cleon Peterson.

Un nuovo Ultimate nella terra degli Ultimates

Dopo oltre 20 mesi di costruzione, il Maxi Edmond de Rothschild - Gitana 17 con il suo nome battesimale - nascerà a Vannes, sulle rive del Golfo del Morbihan (Bretagna) nel luglio 2017. Dopo il suo ritiro nel Vendée Globe 2016-2017, quando era uno dei favoriti, Sébastien Josse è stato in grado di voltare pagina e concentrarsi sulla sua nuova barca.

Questo maxi-trimarano lungo 32 m e largo 23 m si aggiungerà alla classe ristretta "Ultimates", insieme a Sodebo Ultim' (Thomas Coville che sta costruendo un nuovo trimarano per il 2019), Macif (François Gabart), Idec Sport (Francis Joyon) e Maxi Solo Banque Populaire IX (Armel le Cléac'h), ancora in costruzione.

Un gigante capace di volare

Progettato dall'architetto Guillaume Verdier e dal suo team, in collaborazione con lo studio di progettazione Gitana, questo maxi-trimarano si trova all'incrocio tra una barca Archimede e un'unità volante. Con questa nuova imbarcazione, il team Gitana intende sviluppare il primo maxi-multiscafo per le regate d'altura al volante.

Per creare questo gigante di 32 metri, il Gitana Team si è chiaramente ispirato a Gitana 15, un ex Mod70, capace di volare dopo due anni di lavoro. Il risultato è un trimarano architettonicamente diverso dagli altri, con forme aggressive, a forma di U, con scafi decisamente scorrevoli, aggressivi e innovativi, lontani da quelli conosciuti sugli attuali multiscafi oceanici. La forma dei galleggianti e dello scafo è stata progettata per poter volare.

Sarà quindi dotato dei più recenti progressi architettonici e tecnici in termini di appendici, con timoni a T e lamine a L. Ci vorrà un po' più tempo per saperne di più su queste appendici "segrete" che faranno volare la barca. L'aerodinamica della piattaforma è stata particolarmente curata. Lo testimoniano in particolare le forme delle braccia di collegamento, così come l'integrazione della cellula vita/capo di pozzetto tra le due braccia. Quello che già sappiamo è che il Maxi Edmond de Rothschild sarà in grado di raggiungere facilmente i 40 nodi, senza nemmeno volare.

Gitana 17 è stato progettato, sviluppato e costruito più specificamente per la vela in solitario, ma sarà anche perfettamente adatto per i grandi record con equipaggio.

Nel grande bagno grande da novembre 2017

La sua prima regata su Gitana 17, Sébastien Josse, skipper del team Gitana dal 2011, la regaterà sulla Transat Jacques Vabre tra Le Havre e Salvador de Bahia, in Brasile. Sarà accompagnato dal navigatore Thomas Rouxel, della classe Figaro. Seguite poi la Route du Rhum 2018 e un giro del mondo in solitaria nell'autunno 2019.

Un'opera d'arte volante

Secondo un'opera originale disegnata appositamente per questo progetto da Cleon Peterson, la decorazione del Maxi Edmond de Rothschild è stata creata dal fedele designer del Gitana Team, Jean-Baptiste Epron; è una creazione impegnata, in perfetta armonia con il carattere e le linee distintive di questa nuova generazione "gigante".

Maxi Edmond de Rotschild in cifre

Inizio della costruzione Ottobre 2015

Lancio della barca Luglio 2017

20 mesi di costruzione

+ 170.000 ore di lavoro, di cui 35.000 ore di studio

+ 40 persone in media oltre i 20 mesi

Nome del corso Maxi Edmond de Rothschild

Nome Battesimale Gitana 17

Lunghezza : 32 m

Larghezza : 23 m

Peso 15,5 tonnellate

Bozza d'aria : 37 m

L'energia motore diesel con generatore, turbine eoliche

Vele Vele Nord 3D

Max. zona velica sottovento : 650 m2

Max. zona velica sottovento : 450 m2

Numero di appendici : 6

Tipi di appendici Timoni a T-float (2), profili a L (2), pugnale centrale dello scafo (1), timone a T-foglio (1)

Architetti Team Verdier / Gitana Design Office

Produttori: Multiplast (piattaforma) / Lorima (albero) / Persico (tappo)

Fornitori: C3 Technologies, Heol Composites, Harken, Pixel sur Mer

Decorazione Produzione di Jean-Baptiste Epron secondo un'opera originale progettata appositamente per questo progetto dall'artista Cleon Peterson.

Lancio della barca Luglio 2017

Altri articoli sul tema