Mettere in vendita la propria imbarcazione è un processo rigoroso, trasparente e metodico. Una presentazione approssimativa, una documentazione incompleta o una stima non in linea con il mercato possono frenare la transazione. Ecco le principali leve da attivare per vendere in modo efficace, senza spiacevoli sorprese e rimanendo in linea con le aspettative degli acquirenti.
Valorizzazione di un'imbarcazione pronta alla navigazione

Una barca "pronta a navigare" è più attraente. Ciò significa che tutti i sistemi sono funzionanti: accessori funzionanti, vele in buone condizioni, motore revisionato, sicurezza aggiornata. Tutte le attrezzature nuove o sottoposte a manutenzione devono essere chiaramente identificate: autopilota, vele, sartiame, elettronica, verricello, catena, tender, ecc. Offrire di portare la barca fuori dall'acqua per ispezionare lo scafo è un segno di serietà.
Pulizia e decluttering: un requisito fondamentale

Una barca pulita, priva di oggetti personali e ordinata, ispira fiducia. Non deve puzzare di umidità o mostrare segni di incuria. Occorre prestare attenzione alla manutenzione del legno, alle condizioni delle sentine e alla leggibilità degli impianti. Ogni angolo deve essere accessibile. In questo modo sarà più facile per il potenziale acquirente farsi un'idea della proprietà. Non dimenticate che durante la visita, la moglie del marinaio tiene d'occhio tutto.
Una scheda tecnica completa, meticolosa e ben documentata

È essenziale redigere un fascicolo di vendita. Dovrebbe includere un inventario aggiornato delle attrezzature, le fatture di manutenzione, le date di acquisto, le revisioni più importanti e le informazioni tecniche recenti. L'aggiunta di una perizia, anche vecchia, può essere rassicurante. Un fascicolo completo e chiaro con foto e storia della navigazione è un vero vantaggio.
Definire il prezzo giusto: un criterio decisivo

Quando si tratta di vendere, il prezzo è spesso il primo filtro. Una stima realistica, basata sul monitoraggio degli annunci e delle piattaforme specializzate, può aiutare a evitare mesi di assenza di contatti. È risaputo che una barca sovraprezzata del 10% riduce drasticamente la visibilità degli annunci. Al contrario, un prezzo adeguato al di sotto del mercato può accelerare la vendita, soprattutto a fine stagione.
L'importanza della presentazione online

La prima impressione viene spesso fatta in pochi secondi quando si pubblica un annuncio. Una foto teaser di qualità e un testo preciso, senza enfasi, sono più efficaci per attirare le persone. L'aggiunta di un video della visita (anche con un drone o un video ripreso dall'annesso), ospitato su YouTube, mostrerà i volumi e gli spazi. Non dimenticate di inserire un indirizzo e-mail di contatto diretto.
Ho bisogno di un professionista?

Il coinvolgimento di un broker può facilitare la transazione, ma è discutibile perché solo il venditore ha una buona conoscenza del suo dossier e conosce la sua barca. La vendita tra privati permette un contatto diretto, che spesso è più sincero e completo. A patto di essere disponibili, precisi e trasparenti durante le visite.
Stabilire un rapporto di fiducia con l'acquirente
L'atteggiamento del venditore è fondamentale: disponibilità, cortesia, risposte precise alle domande. Dimostrare di conoscere a fondo la barca - riparazioni, manutenzione, eventuali difetti - fa la differenza. Un atteggiamento rilassato e non pressante contribuisce a creare un clima favorevole alla vendita. Proporre un'uscita per provare la barca o un viaggio di consegna dopo la vendita è un vero vantaggio.