In Breve / 92 Vendée Globe 2024: a che punto sono i velisti? Ultime sfide in mare per gli skipper

© Jean-Marie Liot / Alea

8 skipper continuano a dirigersi verso Les Sables d'Olonne, determinati a completare la loro circumnavigazione. Éric Bellion e Denis Van Weynbergh procedono con cautela, mentre Arnaud Boissières si dirige verso la Martinica. Ogni miglio è un misto di introspezione e speranza di tornare presto sulla terraferma.

7 febbraio 2025: Ultimi chilometri e ricordi prima del traguardo

Mentre si avvicina il traguardo per gli undici skipper ancora in gara, l'Atlantico impone un'ultima prova. Guirec Soudée (Freelance.com, 23°), in testa a questo gruppo, è atteso a Les Sables d'Olonne la mattina di sabato 10 febbraio. Per chiudere simbolicamente il suo primo Vend?e Globe, ha scelto di passare al largo delle coste della Bretagna prima di ridiscendere verso Vend?e. Dietro di lui, un quartetto guidato da Louis Duc (Fives Group âeuros Lantana Environnement, 24°) sta lottando contro un tempo capriccioso e venti instabili, che rallentano la loro avanzata.

Gli ultimi giorni in mare sono stati segnati da un'intensa stanchezza. Dopo quasi 90 giorni di regate, gli skipper oscillano tra impazienza e malinconia. Kojiro Shiraishi (DMG Mori Global One, 25°), Violette Dorange (DeVenir, 26°) e Sébastien Marsset (Foussier, 27°) hanno dovuto adattare la loro rotta alle mutate condizioni meteo. Inizialmente tentato da una traiettoria più settentrionale, questo gruppo ha dovuto rivedere i suoi piani per evitare i venti violenti previsti a sud dell'Irlanda. Louis Duc, che sembrava in testa, deve ora fare i conti con la perdita di un daggerboard, un handicap tecnico che complica la navigazione in queste ultime miglia.

Guirec Soudée, dal canto suo, nonostante i venti contrari che soffiano tra i 35 e i 40 nodi, mantiene la rotta e si prepara ad assaporare il suo arrivo. Nonostante le difficili condizioni di navigazione, si sta aggrappando agli ultimi momenti di questa avventura.

Più al largo nell'Atlantico, gli skipper in coda alla flotta continuano pazientemente la loro risalita. Manuel Cousin (Coup de Pouce, 31°), Fabrice Amedeo (Nexans-Wewise, 32°) e Denis Van Weynbergh (D'Ieteren Group, 33°) stanno finalmente facendo progressi grazie agli alisei. Sebbene la terraferma sembri ancora lontana per loro, stanno sfruttando gli ultimi giorni in mare per assaporare i momenti della navigazione in cui tutto sembra andare perfettamente al suo posto.

© Guirec Soudée #VG2024
guirec Soudée #VG2024

8 febbraio 2025: Guirec Soudée completa la sua prima circumnavigazione dopo 89 giorni di navigazione

Sabato 8 febbraio 2025, Guirec Soudée ha tagliato il traguardo del Vendée Globe, classificandosi 23° dopo 89 giorni, 20 ore e 16 minuti di navigazione. Avventuriero rinomato per le sue spedizioni atipiche, in particolare la circumnavigazione del globo con la gallina Monique e le traversate atlantiche in barca a remi, Guirec ha accettato la sfida di questa regata in solitario intorno al mondo. In meno di quattro anni, è passato da principiante delle regate oceaniche a skipper IMOCA, beneficiando dei consigli di velisti esperti e costruendo un team dedicato. Nel corso della regata ha superato diversi problemi tecnici, come vele danneggiate e danni al sartiame, non esitando a effettuare riparazioni complesse, comprese immersioni nelle acque gelide dell'Atlantico meridionale. La sua perseveranza di fronte a condizioni estreme, tra cui raffiche di oltre 70 nodi nell'Oceano Indiano, gli ha permesso di concludere con successo questa edizione del Vendée Globe.

© Olivier Blanchet / Alea
olivier Blanchet / Alea

9 febbraio 2025: 4 skipper tagliano il traguardo in una giornata intensa

Il 9 febbraio 2025 sarà ricordato per una serie di arrivi spettacolari a Les Sables d'Olonne. 4 skipper hanno completato la loro circumnavigazione, ognuno aggiungendo la propria storia personale a questa eccezionale edizione del Vendée Globe.

Alle 8.47, Kojiro Shiraishi (DMG Mori Global One) ha tagliato il traguardo in 24ª posizione, diventando il primo skipper giapponese a completare due Vendée Globe. Dopo un inizio di regata promettente, Kojiro ha dovuto affrontare una complessa risalita dell'Atlantico, soprattutto a causa dei venti volubili e dell'attrezzatura stanca. Nonostante le difficoltà, ha lottato fino alla fine, concludendo la sua avventura con un ampio sorriso sul volto e sognando già una futura Vendée Globe.

© Olivier Blanchet / Alea
olivier Blanchet / Alea

Qualche ora dopo, alle 11.15, Violette Dorange (DeVenir) ha tagliato il traguardo al 25° posto. A soli 23 anni, questa prima partecipazione è stata una vera e propria esperienza di apprendimento per la velista, che ha dovuto affrontare danni e condizioni difficili nel profondo Sud. Gli ultimi giorni in mare sono stati segnati da un'intensa battaglia contro i suoi diretti avversari ed è con grande emozione che ha risalito il canale a Les Sables d'Olonne, accolta da una folla calorosa.

© Vincent Curutchet / Alea
vincent Curutchet / Alea

Alle 12.33, Louis Duc (Fives Group âeuros Lantana Environnement) ha tagliato il traguardo in 26a posizione. Alla sua prima partecipazione, lo skipper normanno ha dimostrato una grande capacità di adattamento di fronte a numerose sfide tecniche, in particolare la rottura del suo daggerboard fuoribordo e diverse vele danneggiate. La sua gestione tattica nell'Atlantico settentrionale gli ha permesso di rimanere davanti ai suoi più diretti avversari. Louis Duc conclude quindi la sua Vendée Globe con una nota positiva, guardando già ai progetti futuri.

© Jean-Marie Liot / Alea
jean-Marie Liot / Alea

Infine, alle 13:12, Sébastien Marsset (Foussier) ha completato il suo Vendée Globe al 27° posto. Stanco ma orgoglioso, lo skipper ha dovuto dare prova di resilienza per superare numerose interruzioni di corrente e ripetute riparazioni durante tutta la regata. Gli ultimi giorni sono stati particolarmente intensi, ma Sébastien ha tenuto duro, assaporando ogni miglio fino al traguardo.

© Jean-Marie Liot / Alea
jean-Marie Liot / Alea

10 febbraio 2025: Ultime miglia per 8 skipper ancora in mare

Con un arrivo dopo l'altro negli ultimi giorni, 8 skipper stanno continuando il loro viaggio attraverso il Nord Atlantico. Tra pazienza e determinazione, ognuno cerca di completare la circumnavigazione al proprio ritmo, tenendo conto delle sfide delle fasi finali. Per Ãric Bellion (Stand as One âeuros Altavia), che arriverà a Les Sables d'Olonne il 12 febbraio, e Denis Van Weynbergh (D'Ieteren Group), che attraverserà l'equatore martedì sera, la concentrazione resta all'ordine del giorno. Il primo, attualmente con aria leggera al largo di Capo Finisterre, assapora gli ultimi momenti della sua avventura, anche se il bompresso danneggiato lo costringe ad adattare costantemente le vele. Contempla l'oceano con gratitudine, ma ammette un crescente desiderio di arrivare:

Denis Van Weynbergh, dal canto suo, ha dovuto affrontare un problema al suo dissalatore, costringendolo a raccogliere manualmente l'acqua per arrivare al traguardo. Il belga rimane metodico e ottimista nonostante le difficoltà:

Per i comandanti ancora in mare, sapere che i loro compagni sono già arrivati suscita sentimenti contrastanti. L'eccitazione per il ritorno a terra e ai propri cari si mescola alla nostalgia per l'avventura. Sulla rotta per la Martinica, anche Arnaud Boissières (La Mie Câline), fuori gara dopo il disalberamento, assapora le ultime miglia, nonostante la delusione per il mancato arrivo.

© Antoine Cornic #VG2024
antoine Cornic #VG2024
Altri articoli sul tema