In Breve / D+57 Vendée Globe, a che punto sono i velisti? Duello in testa, traversate e battaglie simboliche

© Charlie Dalin #VG2024

Dopo 57 giorni di regate, gli skipper della Vendée Globe 2024-2025 stanno affrontando sfide intense per risalire l'Atlantico. Charlie Dalin e Yoann Richomme stanno lottando per la testa della classifica, mentre chi li insegue è alle prese con danni e scelte strategiche. A sud, il passaggio intorno a Capo Horn segna un'altra tappa fondamentale della regata.

3 gennaio: Accelerazione in testa, sfide tecniche e nuovi Capi più arrapanti

Dopo un periodo di vento leggero, i due leader, Charlie Dalin (Macif Santé Prévoyance) e Yoann Richomme (Paprec Arkéa), hanno trovato condizioni più favorevoli, che hanno permesso loro di accelerare e di rinnovare il loro duello in testa alla gara.

Dietro di loro, Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) sta continuando a risalire la costa brasiliana, ma l'accelerazione dei due leader rischia di aumentare il divario. Più a sud, Thomas Ruyant (Vulnerable, 4°) sta affrontando alcuni problemi tecnici, in particolare la perdita della vela di prua (J2) a seguito di una tempesta locale, che potrebbe metterlo in difficoltà nel suo percorso verso le Azzorre.

Un gruppo di skipper, da Paul Meilhat (Biotherm, 5°) a Justine Mettraux (Teamwork-Team Snef, 10°), sta affrontando un sistema di bassa pressione che genera condizioni meteo instabili e richiede una vigilanza costante. Per Benjamin Dutreux (Guyot environnement âeuros Water Family, 11°) e Clarisse Crémer (L'Occitane en Provence, 12°), che stanno avanzando lungo l'AZE, la situazione è più tranquilla. Samantha Davies (Initiatives-Coeur, 13ª), dal canto suo, è alle prese con un sistema di alta pressione che potrebbe bloccare i suoi progressi.

Nel frattempo, Romain Attanasio (Fortinet Best Western, 14°) e Damien Seguin (Groupe Apicil, 15°) hanno recentemente doppiato Capo Horn, segnando una tappa simbolica nel loro percorso. Nei prossimi giorni si susseguiranno i giri di Capo Horn. Jean Le Cam (Tout commence en Finistère - Armor-lux, 16°) è atteso domani con 17-18 nodi di vento da ovest. Per Alan Roura (Hublot, 17°), Isabelle Joschke (MACSF, 18°) e Giancarlo Pedote (Prysmian Group, 19°), bisognerà aspettare sabato sera, quando le condizioni si preannunciano difficili con 45 nodi di vento.

© <a onclick=Yoann Richomme #VG2024" width="540" height="405">
yoann Richomme #VG2024

4 gennaio: vento forte per i leader, battaglia strategica per gli inseguitori

In testa alla flotta, i due leader stanno beneficiando di condizioni più favorevoli. Charlie Dalin (Macif Santé Prévoyance) è stato il primo a soffiare vento forte ed è riuscito ad allungare il suo vantaggio di 120 miglia. Dietro di lui, Sébastien Simon (Groupe Dubreuil, 3°) continua ad avanzare, mentre il gruppo degli inseguitori si sta ricompattando. Il gruppo degli inseguitori sta vivendo una battaglia intensa, con ogni skipper che deve destreggiarsi tra strategia e gestione dei danni. Paul Meilhat (Biotherm) sta accelerando e si sta avvicinando pericolosamente a Thomas Ruyant (Vulnerable), che di recente ha subito un grave danno: la perdita della vela J2 in una tempesta al largo dell'Argentina.

Justine Mettraux (Teamwork - Team Snef) ha scelto un'audace opzione da ovest, sperando di sfruttare le migliori condizioni meteo. Tuttavia, i venti mossi hanno rallentato i suoi progressi, costringendola a rimanere paziente. Nicolas Lunven (Holcim-PRB), invece, ha problemi tecnici: la sua antenna è fuori uso, rendendo più difficile la gestione dei venti in condizioni variabili. Jean Le Cam (Tout commence en Finistère - Armor-lux), in 16a posizione, ha doppiato Capo Horn per la 7a volta nella regata.

© Guirec Soudée #VG2024
guirec Soudée #VG2024

5 gennaio: incroci chiave e battaglia strategica nell'Atlantico

In testa alla flotta, Charlie Dalin (Macif Santé Prévoyance) ha attraversato l'equatore alle 15.38 (ora francese), consolidando la sua posizione di leader con un vantaggio di 128 miglia nautiche su Yoann Richomme (Paprec Arkea) e preparandosi ad affrontare i Doldrum. Dietro i due leader, un gruppo compatto di skipper, da Thomas Ruyant (Vulnerable, 4?) a Justine Mettraux (TeamWork-Team Snef, 10?), sta continuando la risalita dell'Atlantico meridionale. Più a sud, gli skipper che navigano ancora nel Pacifico continuano a superare la tappa simbolica di Capo Horn. Alan Roura (Hublot, 17?) ha doppiato il capo al mattino presto in condizioni difficili, con venti tra i 30 e i 35 nodi e onde di 4-5 metri. Ha rallentato per preservare la sua barca prima di trovare condizioni più miti nell'Atlantico meridionale. Isabelle Joschke (MACSF) e Giancarlo Pedote (Prysmian) hanno scelto di rallentare temporaneamente di fronte alla burrasca e prevedono di doppiare Capo Horn questa sera.

Nel frattempo, Jean Le Cam (Tout commence en Finist?re âeuros Armor Lux, 16áµ) continua a ridurre il distacco da Romain Attanasio (Fortinet Best Western, 14áµ) e Damien Seguin (Groupe APICIL, 15áµ), dimostrando ancora una volta che la sua esperienza fa la differenza. In coda alla flotta, Denis Van Weynbergh (D'Ieteren Group, 35áµ) si prepara ad attraversare il Meridiano, segnando un importante passo avanti nel suo giro del mondo. Nonostante un distacco di oltre 7.700 miglia nautiche dai leader, la sua perseveranza illustra la determinazione di tutti i partecipanti.

© Boris Herrmann
boris Herrmann

6 gennaio: duello in testa, salite spettacolari e giro di Capo Horn

In testa alla regata, Charlie Dalin (Macif Santé Prévoyance) è riuscito a uscire efficacemente dalla stagnazione. Continua a guidare la flotta, ma il suo vantaggio su Yoann Richomme (Paprec Arkea) si ? ridotto a 79 miglia. Più indietro, Jean Le Cam (Tout commence en Finist?re âeuros Armor Lux) continua la sua spettacolare rimonta. Grazie a un flusso da nord-ovest sottovento, ha ridotto il distacco da Romain Attanasio (Fortinet-Best Western) e Damien Seguin (Groupe APICIL), rispettivamente di 14áµ e 15áµ. Romain Attanasio, nel frattempo, sta affrontando condizioni instabili mentre risale l'Atlantico meridionale, alternando violenti piovaschi a calme piatte. Nel frattempo, a sud della flotta, Isabelle Joschke (MACSF) e Giancarlo Pedote (Prysmian) hanno doppiato Capo Horn, segnando il loro ingresso nell'Atlantico meridionale. Yannick Bestaven (Maître CoQ V) è ripartito dopo uno scalo tecnico a Ushuaia, anche se ora è fuori gara. Dopo il ritiro, Bureau Vallée di Louis Burton è arrivato a Saint-Malo, segnando la fine della sua avventura nella Vendée Globe.

© Benjamin Ferré #VG2024
benjamin Ferré #VG2024
Altri articoli sul tema