Il costruttore francese Excess Catamarans lancia una nuova versione del suo Excess 11, caratterizzata da un genoa sovrapposto.
Si tratta di una gradita innovazione per un catamarano che parla molto di prestazioni. Con questa nuova vela di prua, l'Excess 11 beneficia del 16,5% di superficie velica in più rispetto alla precedente versione con fiocco. Un guadagno apprezzabile in termini di velocità, ma che consentirà al catamarano francese di migliorare le sue prestazioni in condizioni di aria leggera. Con questo miglioramento, la superficie velica di bolina della versione Pulse Line raggiunge ora i 95,5 m2 (contro gli 82 m2 del fiocco autovirante).

L'Excess 11 segue le orme del suo fratello maggiore, l'Excess 14, che già presenta questa geometria di vela.
Sfruttando questa opportunità, gli ingegneri hanno anche ottimizzato le capacità di regolazione (torsione) per offrire ai velisti un controllo perfetto, pur mantenendo manovre semplici e intuitive rivolte al timoniere.
Questa innovazione si applica sia all'attrezzatura standard sia alla versione Pulse-Line, che presenta un albero più lungo.
Lo stesso sistema di vele dell'Excess 14
Questa nuova versione è in linea con il costante desiderio di migliorare questa gamma di catamarani ad alte prestazioni.
Di proprietà di Groupe Beneteau, Excess è stato varato nel settembre 2019. Ora offre una gamma di barche da 11 metri a 15 metri, tutte progettate dagli architetti VPLP Design e dai cantieri francesi di Groupe Beneteau. Nei suoi cinque anni di esistenza, Excess ha già venduto oltre 400 catamarani, un record nel mondo dei multiscafi. Con questa nuova versione, l'Excess 11 si metterà senza dubbio al passo con i concorrenti che già dispongono di un genoa sovrapposto.

Questa nuova versione dell'Excess 11 sarà una delle star dei saloni nautici autunnali, a cominciare dal Cannes Yachting Festival (10-15 settembre), seguito dal Salone Nautico di Genova (19-24 settembre), dal Grand Pavois de La Rochelle (1-6 ottobre) e dal Sailboat Show di Annapolis (10-14 ottobre).