Le Havre: un'ammiraglia sentinella della storia marittima

Battello antincendio Le Havre © Attribution-Share Alike 4.0 International Raphodon

Costruito a Graville nel 1935, il battello antincendio Le Havre è un simbolo del porto di Le Havre. In precedenza era conosciuto come Dyck 35, il nome della banca a cui era stato inizialmente assegnato a Dunkerque. A testimonianza del nostro patrimonio marittimo, la nave antincendio Le Havre, ora ormeggiata nel porto di Le Havre, è stata inserita nella lista dei monumenti storici dal 2017. È una delle più antiche navi antincendio a scafo rivettato ancora conservate in Francia e testimonia la particolarità di queste imbarcazioni.

Costruito nel 1935 da Forges et Chantiers de la Méditerranée a Graville, il Dyck 35 fu il primo di una nuova generazione di battelli antincendio con scafo largo, fondo piatto e motori potenti. Ormeggiata per la prima volta al largo di Dunkerque, sopravvisse alla Seconda Guerra Mondiale e tornò a Le Havre. Ribattezzata Le Havre e rimessa in servizio nel 1950, insieme al suo equipaggio ha avuto una lunga carriera per garantire la sicurezza in mare fino al 1981, quando è stata messa in disarmo.

Le navi antincendio garantiscono la sicurezza marittima

Le barche antincendio, che integravano i fari terrestri, avevano la missione essenziale di garantire la sicurezza della navigazione. Queste imbarcazioni galleggianti, dotate di un albero tubolare con un faro, venivano ancorate in prossimità delle secche in mare per mezzo di un'ancora speciale, segnalando così la loro presenza ai naviganti. Alcune venivano utilizzate anche per segnalare i canali navigabili. Il loro funzionamento variava: a volte richiedevano un equipaggio per manovrarli, mentre altri erano automatizzati e funzionavano in modo simile alle boe. Le barche antincendio sono state impiegate in molti Paesi dell'Europa settentrionale e del Nord America. In Francia, il Service des Phares et Balises si ispirò alla pratica inglese per la progettazione di queste imbarcazioni.

Le Havre, una delle navi semoventi più all'avanguardia con un equipaggiamento di sicurezza ottimale

Le Havre è una nave antincendio unica nel suo genere. È stata la prima a essere dotata di motori diesel accoppiati ad alternatori, consentendo la propulsione elettrica. Questa mobilità ha fatto sì che, a differenza dei suoi predecessori, non dovesse fare affidamento sui rimorchiatori. Appena installata, con il nome di Dyck 35, è stata dotata di caratteristiche che dimostrano l'impegno a garantire la massima sicurezza ai naviganti:

  • una sirena ad aria compressa composta da 4 trombe collegate a un enorme serbatoio d'aria utilizzato come regolatore.
  • un trasmettitore sonoro subacqueo costituito da un vibratore calato per mezzo di una catena di ormeggio in un cilindro, che attraversava la nave per la sua altezza. Le vibrazioni avevano una portata di circa 17 miglia.
  • un radiofaro, detto anche radiofaro, che emette onde elettriche captate dalle antenne delle navi.
  • una stazione meteorologica.
  • una lente di Fresnel con una portata di 17 miglia.
Lentille de Fresnel © Attribution-Share Alike 3.0 Unported Myrabella
Lente di Fresnel © Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Myrabella
Corne de brume © Attribution-Share Alike 4.0 International Nitronae
Foghorn © Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Nitronae

Due piccoli generatori diesel-dinamo, ciascuno da 10 kW, producevano l'energia necessaria per illuminare la nave, far funzionare il faro e manovrare il verricello. Per aumentare la sicurezza, tutte le apparecchiature meccaniche furono duplicate e l'illuminazione elettrica fu combinata con un impianto a gas. A causa del rollio, il faro è stato dotato di uno speciale dispositivo a quadrante, con pesi di bilanciamento che garantiscono la proiezione orizzontale a livello del mare.

A bordo, un equipaggio di otto persone - un capitano, un ingegnere capo, due petrolieri, un tenente, due marinai e un radiotelegrafista - lavorava dodici ore al giorno e veniva sostituito ogni quindici giorni. Il loro compito era quello di rilevare le condizioni meteorologiche ogni tre ore, di effettuare la manutenzione dell'imbarcazione e di garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature di segnalazione e radio.

Da nave da guerra a guardiano del mare

Durante la guerra, nel 1942, il Service des Phares et Balises mise al riparo il battello, ma fu rapidamente requisito dai tedeschi. Il Dyck 35, dipinto con colori militari, fu utilizzato come batteria antiaerea. Per aumentare la manodopera, il gavone delle vele a poppa della nave fu trasformato in una cabina per l'equipaggio. Alla fine della guerra, fu trovata incagliata e abbandonata in un canale vicino a Ostenda, nella regione fiamminga. Il Servizio Fari e Fari decise di metterla in bacino di carenaggio per revisionarla e metterla a norma.

Nel 1948, la nave fu assegnata al porto di Le Havre. Nel 1949 un rimorchiatore la prese in carico da Dunkerque, poi nel 1950 tornò in servizio a Le Havre, dove assunse il nome attuale. Svolgeva le sue missioni di prevenzione e comunicazione in tandem con un'altra nave. A partire dal 1970, Le Havre è stata ridipinta di rosso e bianco, come le altre navi pompiere, per renderla più facilmente individuabile di notte. Oltre a fungere da nave di segnalazione, la nave effettuava anche rilevamenti per l'Amministrazione meteorologica nazionale francese. Durante il suo periodo di stazionamento, la nave è stata gestita dal dipartimento Fari e Fari dei Ponts et Chaussées, che ne assicurava il corretto funzionamento. Allo stesso tempo, è stata utilizzata come officina per la manutenzione delle boe luminose automatiche, prima di essere dismessa nel 1981 e sostituita definitivamente da una boa di segnalazione luminosa automatica.

Le bateau Le Havre à quai © Attribution-Share Alike 4.0 International Nitronae
Il battello Le Havre accanto alla banchina © Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Nitronae

Salvati dalla distruzione

Nel 1986, la città di Le Havre acquistò la nave dal dipartimento Fari e Fari, per salvarla dall'imminente minaccia di distruzione. Nell'intento di preservare il proprio patrimonio marittimo, la città ha poi trasferito la proprietà della nave all'Associazione Museo Marittimo e Portuale, che ha intrapreso diverse campagne di restauro.

Le Havre è destinata a diventare una parte fondamentale del patrimonio marittimo locale. Nel 1999, durante la Transat Jacques Vabre, è stata illuminata e ha segnato l'ingresso del villaggio di gara. Nel 2005, la città di Le Havre ha rinnovato il suo sostegno all'associazione contribuendo al rifacimento del faro. L'obiettivo di questa operazione era quello di verificare lo spessore delle lamiere e la protezione dello scafo della nave, garantendo così la sua presenza alla prossima edizione della Transat Jacques Vabre.

Classificato come monumento storico nel 2017, questo primo battello antincendio semovente è ora ormeggiato sul Quai Renaud nel porto di Le Havre, a testimonianza di un'epoca passata che ha segnato l'inizio della sicurezza in mare. Nonostante abbiano superato la loro utilità con l'avvento dei fari automatici e delle moderne tecnologie di navigazione, queste barche antincendio rimangono custodi del patrimonio marittimo francese. Attualmente ne rimangono solo quattro nel Paese. Una di esse, ormeggiata sulla Senna a Parigi, è stata riabilitata come locale per musica alternativa e underground, noto come Batofar. Altre due, la Scarweather a Douarnenez e la Sandettié a Dunkerque, possono essere visitate, e infine la Roquerols a Sète.

Coupe longitudinale © Attribution-Share Alike 4.0 International Nitronae
Sezione longitudinale © Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Nitronae
Coupe longitudinale © Attribution-Share Alike 4.0 International Nitronae
Sezione longitudinale © Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Nitronae

Dati tecnici

  • Lunghezza: 42,5 m
  • Larghezza: 6,90 m
  • Larghezza al galleggiamento: 6,35 m
  • Pescaggio: 4,68 m
  • Dislocamento: 770 tonnellate
  • Propulsione: Motore elettrico autonomo da 100 CV
  • Motori: 2 motori Sulzer accoppiati a due generatori da 10 KW e 2 compressori B.P
  • Due ancoraggi per ombrellone
  • Due catene lunghe 300 m
  • Superficie velica: 154 m2

Accessori per interni

  • Cinque cabine individuali
  • Cabina equipaggio con quattro cuccette ad amaca
  • Piazza degli ufficiali
  • Quadrato dell'equipaggio
  • Cucina
  • Porta d'ingresso
  • Sala radio del faro
  • Sala macchine
  • Scomparti del serbatoio dell'aria
  • Vano anteriore per il vano catena
  • Vano carburante
  • Officina anteriore
  • Cuneo
Altri articoli sul tema