Editoriale / Quando la navigazione estiva sembra un allenamento invernale...

Sulla scia della tempesta Patricia, possiamo tutti ricordare che il maltempo non è solo un fenomeno invernale. Questa è una buona occasione per guardare al meteo e alle buone pratiche.

Crociere non proprio estive...

Mentre l'ondata di caldo colpisce il Mediterraneo da diversi mesi, l'estate 2023 non è caratterizzata da un clima clemente in tutta Europa. Al contrario, la Manica e l'Atlantico stanno affrontando una serie di minimi che ricordano più il mese di novembre che il giorno di San Giovanni. L'ultima di queste, chiamata Patricia, ha tenuto in porto un buon numero di diportisti. Un'occasione per dare un'occhiata l'origine dei nomi dati alle tempeste ma anche a le migliori pratiche per affrontare il maltempo estivo.

Senza nemmeno parlare di tempeste, l'interesse per il tempo atmosferico si intensificherà e saremo in grado di porre domande sui suoi effetti al di là del vento e delle onde. A un rapido richiamo all'influenza della pressione atmosferica sul livello del mare non è mai vano...

Godersi lo spettacolo delle tempeste

Ma una volta che avrete avuto il tempo di pensare, vorrete uscire ad ammirare le onde che si infrangono sulla costa. Lo spettacolo della forza del mare affascina sempre ogni marinaio e suscita l'ammirazione di chi lo affronta in mare. Superbe riprese dell'ultimo Fastnet, nella "lotta" in mezzo al Solent sarà la giusta conclusione di questo viaggio sulle orme della tempesta.

Speriamo però che anche i crocieristi di agosto possano godersi qualche bella foto di ancoraggi soleggiati e lunghe bordate con vento termico... Ci vediamo nelle prossime settimane!

Altri articoli sul tema