Un mercato non competitivo
Il mercato dei catamarani fuoribordo, soprattutto quello open, non è molto competitivo, soprattutto in Francia. Ci sono pochissimi operatori in questo mercato, e in particolare in questo tipo di unità, che è di natura più professionale.
Una tariffa giustificata dall'importazione
La Cheetah Adventure 690 ha un prezzo base di 155.000 euro (IVA inclusa), che è il prezzo del 2022, con due motori Suzuki da 80 CV. Per la versione che abbiamo provato, con due motori da 100 CV, il prezzo standard è di 159.000 euro IVA inclusa. A questo prezzo, tutta l'elettronica è inclusa. Il cantiere offre alcuni optional, soprattutto per aumentare il comfort a bordo, come il rivestimento del ponte in schiuma EVA a 4.500 euro o il parapetto inclinabile a 9.999 euro. Il pontile sarà comunque essenziale per una navigazione più confortevole e soprattutto per il sostegno. Il prezzo è di 3.250 euro, IVA inclusa.

Pochi modelli concorrenti
Tra i concorrenti, sono pochi i modelli che possono essere paragonati a Cheetah Marine. Aquila Catamarans offre modelli fuoribordo a due scafi, ma di dimensioni maggiori, minimo 10 metri, e con un programma di comfort yachting. In questa categoria rientrano anche i catamarani Silver Cat, con un prezzo da top di gamma: 274.000 euro tasse escluse per un catamarano aperto di 10 metri.

In un altro stile, Rider Marine produce un catamarano open di lunghezza equivalente, il Rider C23, lungo 6,99 metri. Anche in questo caso, il design è diverso, ma il programma può essere simile. Bord à bord, specialista in costruzioni in alluminio, offre anche diversi monoscafi in alluminio con un programma simile, ma di dimensioni leggermente superiori, come il Dervinis 790 Pro, con una lunghezza di 7,90 m, che è alimentato da 300 CV, un motore superiore a quello del nostro modello testato.
