L'accesso all'interno avviene tramite bellissime porte scorrevoli. Nel desiderio di sfumare il più possibile la differenza tra interno ed esterno, questo soggiorno beneficia di finestre panoramiche molto grandi che arrivano quasi fino al pavimento. Il soffitto chiaro e il design sobrio aumentano ulteriormente la sensazione di spazio.

Anche in questo caso, l'arredamento è a discrezione del cliente; il nostro modello di prova presentava un divano su ciascun bordo e un tavolo da pranzo più avanti. Quest'ultimo può anche essere sostituito da un bar.
Quattro comode cabine e una piccola cucina
Proseguendo, a dritta si trova la scala che porta alle cabine, mentre a sinistra un'altra scala conduce al pozzetto interno, su cui torneremo più avanti.
L'ultima parte del ponte principale è dedicata alla cucina. Uno spazio piuttosto piccolo per un'unità di 80 piedi che può accogliere da 8 a 10 ospiti. Con poco spazio di stivaggio e poche superfici di lavoro, il cuoco dovrà usare la sua immaginazione per preparare un pasto degno di questo nome in queste condizioni. L'unico aspetto positivo di questo spazio è la porta laterale che si apre direttamente sulla passerella, molto pratica.

Con la sua enfasi sulla vita all'aria aperta, l'Infynito 80 è comunque una barca da crociera confortevole, progettata per le lunghe distanze. Il ponte inferiore dispone di quattro cabine, ciascuna con bagno privato, per un totale di otto posti letto. Non sorprende che le cabine abbiano lo stesso design sobrio del resto della barca, con linee semplici e moderne. La cabina VIP si trova a prua e dispone di lunghi oblò su ogni lato, con un'atmosfera che riprende quella della terrazza per tutte le stagioni sul ponte superiore. Offre ampi spazi di stivaggio, un guardaroba e un bagno di buone dimensioni.
A babordo, la cabina centrale dispone di una cuccetta matrimoniale e di un bagno, mentre a tribordo la cabina era dotata di un bagno e di due letti singoli, ma è modulare.
Una cabina armatoriale che occupa l'intero baglio dell'imbarcazione
Rimane la cabina armatoriale, situata più o meno a mezza nave, che sfrutta l'intero baglio della barca. Oltre a un letto king-size, c'è un divano ad angolo che si trasforma in una scrivania/tavolino da toilette in uno splendido stile contemporaneo. A babordo si trova un ampio bagno con wc e doccia separati, oltre a un mobile con due lavabi. Questo bagno può essere chiuso grazie a due porte scorrevoli semitrasparenti. Un altro aspetto positivo è che questa cabina è ricca di spazi di stivaggio, sia sotto il letto che abilmente nascosti nelle pareti. Colpisce anche il numero di specchi presenti in questa zona notte, una scelta che permette di riflettere la luce in modo ottimale.

Infine, gli alloggi dell'equipaggio sono situati tra la sala macchine e la cabina armatoriale, isolando quest'ultima da rumori estranei. Questa cabina può ospitare da due a tre membri dell'equipaggio, che condividono il bagno, e ha un ingresso indipendente dal ponte principale.

Oltre a un design ben studiato, queste cabine beneficiano di una costruzione seria con materiali di qualità, telai delle porte ben costruiti e un'illuminazione efficiente. Anche l'equipaggiamento è abbastanza completo e va ovviamente stabilito al momento dell'acquisto. Nel complesso, non ci sono vere lamentele sulle finiture, a parte i pochi dettagli tipici di una barca appena uscita dalla fabbrica.
Il cantiere offre due ambienti di bordo, Classic o Contemporary, a seconda dei gusti del cliente, e molti elementi possono essere personalizzati.