Bénéteau First 36: "Trovare il giusto compromesso tra crociera e regata

Il nuovo First 36 ha atteso a lungo, ma ha finalmente fatto la sua prima navigazione nelle acque slovene. Il suo architetto Sam Manuard spiega come fa rivivere lo spirito dei vecchi First con un programma misto di regata e crociera e un interno spazioso e intelligente.

Un primo piano Manuard per Bénéteau

Dopo il passaggio degli yacht Seascape all'etichetta First 14, 24 e 27 nel 2021, il Primo 36 era atteso con ansia dalla matita di Sam Manuard. L'architetto navale ha già apportato alcune modifiche a modelli precedenti del cantiere sloveno Seascape, ma qui sta progettando un modello nuovo di zecca realizzato a Bénéteau, anche se la produzione avviene in Slovenia.

Un compromesso tra la crociera e la corsa

Anche se Sam Manuard non ha ancora avuto l'opportunità di navigare a bordo del First 36, ha comunque ricevuto un feedback positivo: "La gente è sorpresa dal fatto che la barca è molto eccitante e divertente da navigare. È una barca moderna nel senso che ha uno scafo abbastanza potente che ha dato prova di sé nelle gare oceaniche. È abbastanza ben bilanciato, il che dà alla barca un buon comportamento, soprattutto sottovento, e le permette di iniziare a pianificare rapidamente. Non è così estremo come una barca da corsa con uno scafo piatto. È un buon compromesso tra una barca da brivido e una barca da crociera con gli amici o la famiglia" Questo è il DNA della prima gamma.

Nel suo comunicato stampa, il cantiere annuncia velocità medie da 9 a 11 nodi.

"Tutto dipende dalle condizioni, ma sono contento delle velocità che abbiamo ottenuto, che sono in linea con quelle che avevamo detto che avremmo ottenuto. Possiamo dire che il First appartiene alla categoria delle barche veloci" aggiunge l'architetto.

Première navigation du First 36
Prima navigazione del Primo 36

Costruzione a vuoto per un design leggero

L'intera barca è infusa sotto vuoto con una struttura a sandwich di schiuma, comprese le paratie e la maggior parte degli alloggi, il che rende il First 36 piuttosto leggero per una barca di produzione a 4,8 tonnellate per 11 metri di lunghezza. In confronto, un Pogo 36 con un layout molto più snello pesa 3,8 tonnellate.

Una cabina di pilotaggio modulare

Per facilitare i diversi programmi di navigazione, il pozzetto ha due modalità distinte: una per la regata e la navigazione a mani corte e l'altra per la crociera. I posti a sedere possono essere estesi con armadietti rimovibili che ospitano i passeggeri intorno a un tavolo da pozzetto.

"Due scatole rimovibili servono sia come panca che come spazio di stoccaggio. La loro modularità permette di rimuoverli o aggiungerli. Quando sei in crociera, hai più gomene, cime d'ormeggio e parabordi. Ti permette di riporre tutto e di averli a portata di mano. Guadagniamo anche in posti a sedere, ma manteniamo uno spazio reale intorno al tavolo del pozzetto. In questo modo, possiamo rispondere ai diversi desideri e programmi di navigazione. Con la stessa barca, si può fare una gita in famiglia o una gara senza pestarsi i piedi a vicenda, perché il First 36 è davvero grande

La postazione di comando è dotata di due volanti, ma dovrebbe essere offerta anche una versione più sportiva con una barra.

Un cockpit pour la régate ou pour la croisière
Un pozzetto per la corsa o la crociera

Un interno spazioso e ben pensato

L'interno è ispirato al First 40.7 e offre un volume simile grazie al design dello scafo. La luce abbonda dai boccaporti del ponte e dalle finestre laterali e sul tetto. Le paratie e la maggior parte degli elementi sono in composito, evidenziati dalla lavorazione del legno utilizzato per le porte, i pavimenti, i tavoli e i faraglioni.

Le carré lumineux et spacieux du First 36
Il salone luminoso e spazioso del First 36

"L'interno è ben pensato e spazioso. Bénéteau ha lavorato con la società di design Digot Design. Sono specialisti in camper e sono abituati a offrire la massima funzionalità in un piccolo spazio. Il volume del salone è impressionante. È uno spazio grande e accogliente. Diversi trucchi sono utilizzati a bordo per ottimizzare lo spazio. La cambusa è modulare, con la possibilità di creare una cambusa a L mettendo un tagliere tra la cambusa a babordo e il mobile centrale che ospita il frigorifero. Questo è un bel posto per cucinare e permette anche un facile movimento intorno alla barca. Nel bagno, il lavandino è retrattile per offrire più funzionalità in un piccolo spazio. Con questi trucchi, otteniamo un grande volume di spazio

Une cuisine modulable
Una cucina modulare
La modularité est de mise également dans le cabinet de toilette
La modularità è un must anche nel bagno

3 cabine doppie completano il layout interno.

La master cabine à l'avant du First 36
La cabina principale nella parte anteriore del First 36

Riconnettersi con lo spirito del Primo

In conclusione, Sam Manuard afferma: "Il nostro obiettivo era quello di tornare allo spirito dei Firsts di un tempo: fare una barca semplice, efficiente e abbastanza moderna. È la prima volta che lavoro con Bénéteau. È una grande opportunità per essere in grado di progettare una barca di grande produzione che sarà potenzialmente disponibile in diversi luoghi e sulla quale molte persone navigheranno. Vengo dal mondo delle crociere e sono felice di ritornarci. Spero che questa barca faccia nascere delle vocazioni"

Altri articoli sul tema