Trasformare un Nautitech 40 per affrontare i canali della Patagonia

Da 5 anni, Patrick sta preparando il suo catamarano "Lagon Bleu", un Nautitech 40 con il quale farà il giro del mondo. Descrive alcuni preparativi per trasformare un'unità destinata al noleggio in una barca a vela a lunga distanza.

Patrick naviga su una Dufour 2800 da 28 anni. Spesso in solitaria, regolarmente nel Mare del Nord, senza paura di fare lunghe rotte. Quando incontra sua moglie Christine, naturalmente la porta in crociera. In crociera in Inghilterra, è per mostrarle come si fa in una burrasca, che decide di uscire con 3 scogli nella GV e l'onda di tempesta a forza 8. Solo per fargli vedere com'è quando soffia. E vide la barca a vela sdraiata... Quel giorno Patrick capì che se voleva fare una gita in barca con lei, avrebbe avuto bisogno di un multiscafo, una barca che non si mette in lista.

Il giro del mondo in 3 anni senza passare per Panama

Patrick, un amoureux de la navigation
Patrick, un amante della vela

Il progetto di Patrick e di sua moglie è di fare il giro del mondo in barca a vela durante 3 anni a partire da settembre 2021 (se la crisi di salute lo permette). Dopo una regata transatlantica, l'equipaggio ha la volontà di circumnavigare il Sud America passando per il sud, visitando i canali della Patagonia prima di risalire lungo il Cile. Fecero poi rotta verso la Polinesia, attraversarono l'Oceano Indiano e tornarono nell'Atlantico. Una circumnavigazione del mondo che spera di realizzare su 2 scafi.

Un catamarano o niente!

Le Nautitech 40 Lagon Bleu
Il Nautitech 40 Blue Lagoon

Nel 2015, Patrick parte quindi alla ricerca di un catamarano. Non ha esperienza su queste barche. Sono il suo budget e soprattutto l'aspetto dello yacht che gli fanno scegliere i modelli: "Stavo guardando il Lagoon 40 e il Nautitech 40. Ho eliminato i Fountaine-Pajot solo perché non li trovo belli!" La sua prima esperienza in un catamarano, l'ha fatta provando il Nautitech 40 che ha scoperto in Sicilia (un modello del 2004), un'ora di mare. All'epoca, non sapeva nulla della qualità di costruzione di queste barche. La sua esperienza, ce la farà sul primo convoglio. La barca deve essere portata sulla Manica perché Patrick ha sempre fatto base a Cherbourg.

Una prima esperienza muscolare

Trampoline arraché quelques heures après le départ
Trampolino strappato poche ore dopo la partenza

Due giorni dopo l'acquisto della barca, Patrick è salpato per Gibilterra, naturalmente in solitaria. È aprile e il tempo nel Mediterraneo ce lo ricorda. Dopo 36 ore in mare con il naso e il vento che rifiuta, Patrick torna indietro. Le batterie non tengono la carica, la rete del trampolino è strappata... Patrick imparerà anche che per raggiungere Gibilterra, è meglio fare il giro della Sardegna da nord per evitare questo forte vento contrario.

Ma questa prima esperienza permette a Patrick di capire meglio la sua barca. Il resto della consegna avverrà con meno problemi una volta sostituite le 2 batterie. Una volta a Cherbourg, il lavoro principale può iniziare.

Grandi modifiche per un cambiamento totale di comportamento

Installation d'un second winch pour aider les manœuvres
Installazione di un secondo argano per aiutare le manovre

Per cominciare, il marinaio si è reso conto che i 2 verricelli singoli nel pozzetto erano insufficienti. Non può arrotolare il genoa quando è issato sullo stesso bordo del sistema di avvolgimento. Oppure, deve rimboccare la randa sul bordo opposto al fiocco. Quindi, sostituendo il nucleo del ponte con una parte monolitica, aggiunge 2 verricelli che sceglie elettrici. Le manovre sono facilitate.

La baille à mouillage d'origine dans la pointe avant tribord
Il gavone originale dell'ancora nel gavone di prua a dritta

L'anno successivo sarà dedicato alla sostituzione del verricello. Sul Nautitech 40, il gavone dell'ancora è montato nel punto più avanzato dello scafo di sinistra. Il verricello è installato nello stesso posto. Dopo aver sostituito il verricello una volta e cambiato il suo motore due volte, Patrick ha cominciato ad avere dei dubbi. Potrebbe essere che il pozzo dell'ancora sia stato inondato d'acqua? Ha quindi deciso di spostare tutto l'ancoraggio ai piedi dell'albero, come avviene spesso sui catamarani, per centrare i pesi. Immagina rinforzi e una struttura in acciaio inossidabile per ospitare un nuovo verricello e una bella ancora ad aratro. Il catamarano ha ora un'ancora Vulcan da 45 kg, 65 m di catena 10 (grado 70) e 100 m di cavo da 24 mm. Un ancoraggio dimensionato per visitare i canali della Patagonia. Ma più che la buona maneggevolezza della barca, ha anche un comportamento completamente nuovo. Questo ricentramento dei pesi e la chiusura emetica del guinzaglio originale (che poteva prendere 1,5 tonnellate d'acqua!) limita molto fortemente il lancio. Dove il Nautitech era un sottomarino in mare mosso, ora va sopra le onde.

La nouvelle ancre avec un davier inox fait maison
La nuova ancora con una gruccia in acciaio inossidabile fatta in casa

Per far fronte al freddo previsto per il viaggio, Patrick decide di installare un riscaldatore Webasto. Sceglie un sistema a radiatore liquido (non ad aria forzata). Installa 2 riscaldatori d'aria in ciascuno degli scafi sperando che l'aria calda che sale riscaldi anche il salone. I primi test nel freddo umido della Scozia a Pasqua hanno dimostrato che funziona. Sarà sufficiente? Nel caso lo fosse, Patrick ha un riscaldatore di riserva da installare nel salone, se necessario.

Continua a navigare per testare

Rénovation complète des 2 moteurs
Ristrutturazione completa dei 2 motori

Tutte le navigazioni fatte con la barca negli ultimi 5 anni saranno utilizzate per testare tutto. Durante le sue vacanze, Patrick naviga verso il Mediterraneo o il nord dell'Inghilterra. Non esita a percorrere miglia, spesso da solo a bordo. E queste crociere riveleranno alcune delle debolezze della barca.

Installation contrainte d'un nouveau bloc moteur
Installazione vincolata di un nuovo blocco motore

Anche se Patrick ha completamente smontato e rinnovato i due motori, sarà sorpreso quando quello di dritta si romperà definitivamente (biella rotta). Si tratta di un problema di collo d'oca sullo scarico (un montaggio originale del cantiere...) che in caso di mare grosso faceva un sifone e permetteva all'acqua di raffreddamento di entrare nei cilindri. Questo cattivo assemblaggio, che viene rilevato solo quando si naviga con il maltempo, costerà un motore!

Démâtage heureusement avec peu de dommage autre que le mât et les voiles
Fortunatamente disalberamento con pochi danni a parte l'albero e le vele

Un altro incidente nel 2020, nonostante i controlli e senza preavviso, lo strallo si romperà, portando al disalberamento. Questa sarà l'occasione per Patrick di cambiare l'albero e il sartiame, ma soprattutto di far rifinire le sue vele alla Sail Concept di Vannes: randa e genoa, che è molto contento del risultato. Uno spinnaker (con calza) e un gennaker completano il set di vele, anche se, in assenza di un fascio di compressione, queste vele non possono essere montate su un palo da spinnaker a centro barca.

Pannelli solari, dissalatore, elettronica di navigazione... a poco a poco, il catamarano di Patrick sta prendendo forma, sempre in vista di questo giro del mondo e in particolare di questo atteso (e temuto) passaggio attraverso i canali della Patagonia. Per fare questo Patrick ha un principio: "Ad ogni pasticcio, lo correggo riparando e aggiungendo attrezzature di ricambio extra".

Altri articoli sul tema