Due settimane dopo la partenza del 9 e edizione del Vendée Globe, i 33 skipper hanno già avuto la loro parte di disavventure: vele strappate, problemi all'amo, ustioni, rete impigliata nei timoni, collisione con un UFO... Hanno anche dovuto attraversare due bassi e affrontare venti fino a 60 nodi... In breve, ogni giorno gli skipper si trovano a dover affrontare nuove situazioni e mettono a rischio la loro sicurezza.
Che si tratti della preparazione delle barche o della preparazione degli skipper, la sicurezza in Vandea Globe rimane la priorità.
Un regolamento specifico per la classe IMOCA.
Le barche che partecipano alla Vendée Globe race devono rispettare la regola IMOCA in termini di sicurezza.
" Ci sono stati molti sviluppi tecnici per evitare incidenti. Ricordiamo il 5 gennaio 2008, quando Jean Le Cam si è ribaltato in seguito alla perdita del bulbo della chiglia mentre arrotondava Capo Horn. Da allora, le barche Imoca sono inaffondabili, le lampadine sono passate da 1,5 tonnellate a 3 tonnellate, permettendo alle barche di raddrizzarsi da sole. "
Uno dei ruoli di Manuel Guedon, in qualità di assistente misuratore della classe IMOCA e specialista della sicurezza, è quello di verificare che le regole vengano rispettate. Prima della gara vengono effettuate numerose prove, compresa la prova di misurazione. " Le barche vengono messe a dura prova, distese a 90°, per calcolare il loro baricentro e determinare il loro angolo di capovolgimento"
Al fine di evitare lo smembramento (8 nel 6 e edizione del Vendée Globe) le nuove imbarcazioni Imoca sono state costrette a limitare il loro pescaggio a 29 metri dal 2009 adottando un albero monotipo (uguale per tutti).
I vincoli costruttivi delle imbarcazioni Imoca si sono quindi evoluti per aumentare la sicurezza degli skipper a bordo.


Equipaggiamento di sicurezza aggiuntivo specifico per la gara Vendée Globe
La gara richiede un equipaggiamento specifico aggiuntivo rispetto alle altre gare:
- 2 zattere di salvataggio invece di una. Una all'esterno e una all'interno nel caso in cui una delle zattere non sia accessibile.
- 2 EPIRB invece di uno. Quando gli skipper si trovano nel profondo sud, è importante che il loro faro continui ad emettere un segnale fino all'arrivo dei soccorsi.

- Un'area da distruggere visibile sia all'interno che all'esterno della barca. È un'area che permette allo skipper di ripararsi sulla sua barca. Permette ai soccorritori di localizzare facilmente lo skipper dall'esterno, rendendo più facile l'intervento.

- Con la nuova generazione di IMOCA con le lamine, il casco è diventato obbligatorio nell'equipaggiamento di sicurezza.
- Da questa 9a edizione, hanno avuto anche 2 o 3 pompe di sentina elettriche, che permettono di evacuare l'acqua più rapidamente che con la pompa a mano. "Questo nuovo regolamento di sicurezza è stato messo in atto in seguito all'incidente di Thomas Ruyant durante l'8 e edizione che ha colpito un UFO nell'estremo sud. Riuscì ad uscirne, perché aveva a bordo una pompa elettrica con una portata maggiore che funzionava in modo permanente", indica Manuel Guedon.
Formazione più approfondita sulla sicurezza per i 33 skipper del Vendée Globe.
Oltre all'addestramento alla vela mondiale (sopravvivenza in mare) e all'addestramento medico offshore, la classe IMOCA ha istituito presso il CEPIM un corso di formazione sulla sicurezza per tutti gli skipper della Vendée Globe, che ha permesso loro di riflettere su ulteriori temi quali: l'orologio marino, le immersioni e l'arrampicata sulla cima di un albero da soli.
- L'orologio marino è normalmente mantenuto 24 ore al giorno. Tranne che quando si corre da soli, il sonno è essenziale, quindi l'orologio non è sistematico. Ci sono strumenti per evitare la coalizione. I comandanti devono conoscerli e padroneggiarli: AIS, radar, sistema Oscar... " I principali ostacoli per i corridori sono le navi da carico e i pescatori. Abbiamo quindi chiesto ad un capitano di carico, durante questa formazione, di spiegare la visione che ha avuto degli yacht IMOCA dal suo ponte. È molto interessante confrontarsi con questi due ambienti e spiegare perché le navi da carico non possono sempre deviare", aggiunge Manuel Guedon.
- Le basi dell'immersione subacquea e delle immersioni in acque libere. " Abbiamo imparato le basi e abbiamo fatto delle prove in porto in modo che gli skipper potessero immergersi sotto lo scafo e usare le bombole se necessario. Infatti, Damien Seguin, skipper dell'Apicil, ha dovuto praticare questo esercizio per rimuovere una rete bloccata nella chiglia già dal 3° giorno di gara e giorno della gara"

- Vengono riviste anche le tecniche di arrampicata in solitaria fino alla cima di un albero. " Poiché i piloni possono raggiungere un'altezza di quasi 27 metri, gli skipper hanno lavorato sulla fiducia e hanno imparato a usare gli strumenti a questa altitudine da uno specialista del lavoro in quota" Un addestramento che gli skipper mettono rapidamente in pratica per riparare certi danni. È il caso di Arnaud Boissière che ha dovuto salire in cima al suo albero il 15 novembre 2020 per riparare il gancio del genoa o di Romain Attanasio che ha dovuto salire in cima all'albero per riparare la sua randa il 18 novembre 2020.

Per completare questa formazione, 15 giorni prima dell'inizio del Vendée Globe, i piloti della Marina Francese - il 32 F - vengono generalmente a fare un promemoria sulle procedure di evacuazione.
Il rischio zero non esiste
Lo si vede, fin dalla partenza di quel 9.. e edizione, gli skipper si confrontano ogni giorno con nuove sfide. Ma grazie ai loro strumenti di allenamento e di sicurezza, sono in grado di superare ogni evento e di continuare la loro corsa intorno al mondo.