100% tattile
Il touch screen è ora in uso. Muovere un oggetto, cambiare immagine, zoomare... con il tocco delle dita è totalmente intuitivo. I produttori di dispositivi elettronici marini lo hanno capito e stanno adattando i loro dispositivi e soprattutto il loro software per soddisfare questa aspettativa dell'utente. Al giorno d'oggi si vuole passare dallo smartphone all'ecoscandaglio senza dover passare attraverso la documentazione.

Multifunzionalità di fascia alta
Con l'introduzione sul mercato della gamma Axiom per la stagione estiva 2017, Raymarine compie un ulteriore passo in questa direzione. Si tratta di dispositivi multifunzionali con schermi - multi-touch ovviamente - completamente piatti. La parte anteriore del dispositivo è uno specchio. L'effetto "wahoo" è immediato quando lo si scopre.
Il display multifunzione, come suggerisce il nome, mostra tutti i dati presenti sulla scheda. Si tratta di un lettore elettronico di mappe con la sua posizione che appare sulla mappa grazie al GPS integrato. È anche un radar e un ecoscandaglio.

Una sonda per i pescatori
Raymarine combina la sua nuova gamma Axiom con una sonda speciale che offre una visualizzazione 3D del fondale marino. Per realizzare questa impresa e visualizzare il fondale marino fino a 90 m, la sonda integra un girostabilizzatore. I movimenti dell'imbarcazione vengono registrati dalla sonda (passo e rollio) e corretti sul display in modo da non far venire il mal di mare allo schermo. Questa sonda non è solo per i pescatori (che amano vedere i pesci che seguono il rilievo del fondo), ma anche per gli appassionati di vela. Infatti, la mappatura visiva del fondo di un ancoraggio è particolarmente utile. Inoltre, la sonda non è troppo spessa e rimane aerodinamica per non interferire sotto lo scafo.

Potente come un computer
Il display è supportato dalla potenza di calcolo del dispositivo e dalla capacità della risoluzione grafica. I dispositivi assiomatici sono reattivi, il che li rende facili da usare. I menu contestuali che appaiono sullo schermo e si muovono a piacere sono lì per aiutare a personalizzare il dispositivo.
Tutti i dispositivi Axiom hanno un'antenna Wi-Fi. Si usa per connettersi al radar (se il radar Wifi è installato), inviare immagini dello schermo a un tablet o smartphone e connettersi a Internet per effettuare aggiornamenti o scaricare il meteo.
La cosa più importante è che l'Axiom è compatibile con la termocamera Flir M100 o M200. In questo modo è possibile selezionare un eco radar e far sì che la telecamera lo visualizzi sullo schermo. La cosa più importante è che questa telecamera servocomandata è in grado di localizzare un oggetto sullo schermo (ad esempio una barca) e di tracciarlo automaticamente. Per la navigazione diurna e notturna, è davvero una garanzia di sicurezza.

3 dimensioni dello schermo
La gamma Axiom è ora composta da tre dispositivi con tre dimensioni di schermo: 7, 9 e 12 pollici. Ciliegina sulla torta, questa gamma è offerta ad un prezzo aggressivo. Il più piccolo degli schermi è disponibile a partire da 745 euro..