Intervista / Thierry Bouchard: "Non si sa mai cosa può accadere in una gara in solitaria"

© Chloé Barre

Sarà l'ultima gara della Multi50 Ciela Village con lo skipper Thierry Bouchard. Per quest'ultima occasione, spera di posizionarsi sul podio. Prima dell'inizio della Route du Rhum 2018, ci porta in giro per la sua barca e ci racconta la sua storia

Qual è il risultato del 2018 dopo il Transat Jacques Vabre?

Ci siamo incontrati all'inizio del Jacques Vabre. Dopo la regata, la barca è tornata via mare dal Brasile e sulla via del ritorno siamo stati colpiti di notte da un peschereccio a strascico senza luci, senza AIS, niente... Un galleggiante si è rotto. Ha mandato a puttane l'intero programma di allenamento. Avevo questa sedia a sdraio che tornava ad allenarsi da sola. Siamo tornati nel Mediterraneo con un galleggiante mezzo rotto che doveva essere riparato. La CDK è venuta fino al Mediterraneo per fare la riparazione. Abbiamo lanciato di nuovo a maggio. Da giugno non abbiamo smesso di allenarci, di testare le impostazioni, e siamo tornati dal Mediterraneo a Port Laforet. Abbiamo alternato la messa a punto e la navigazione in barca per tutta l'estate. E' stato piuttosto intenso.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

Ha colto l'occasione per fare delle ottimizzazioni?

Non siamo stati in grado di fare alcun progresso tecnico. Siamo riusciti a rimettere in funzione la barca. Ciò che era importante per noi era avere le nostre calibrazioni di velocità in relazione ai nostri concorrenti per determinare su quali aree dovevamo lavorare. Abbiamo lavorato sulla guarnizione dell'albero e sulla guarnizione delle vele. Ora siamo abbastanza sicuri che la barca sia pronta. Vedremo cosa succede in questa Route du Rhum 2018, non si sa mai cosa può succedere in una gara in solitaria.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

La barca è al 100% del suo potenziale o c'è ancora spazio per migliorare?

Tutti gli atleti pensano sempre di poter progredire. Credo che la barca abbia ancora margini di miglioramento. Ci mancherebbe un anno. Se non fosse stato per questo incidente, ce l'avremmo fatta. Avremo un buon potenziale, ma sono sicuro che non siamo al massimo del nostro potenziale.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

Qual è l'obiettivo per voi su questa strada del rum?

Fare un podio è abbastanza fattibile. Non ho nessuna pressione particolare, sono sereno e ho fiducia nella barca. E' completamente giocabile.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

Quanto sarà difficile sul campo da golf?

Conosco bene la strada, non ci saranno sorprese. I punti chiave saranno la gestione della velocità e delle prestazioni della barca.

I primi giorni saranno un po' sportivi. Stanno annunciando un po' d'aria. Anche se ci sono solo 25 nodi, la nostra velocità massima è di 20 nodi di vento. Se arriviamo a 20 nodi, arriveremo a 35-40 nodi.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

Può dirci qual è il miglior ricordo che ha di una Route du Rhum?

Al traguardo! È un momento di gioia, dire che ce l'hai fatta: sei di fronte agli elementi. Finire è una sfida. Lo dimentichiamo troppo spesso.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

Come descriverebbe la Route du Rhum in poche parole?

Per le nostre imbarcazioni Multi50 è la regata transatlantica "più impegnata". Non dovremo perdere tempo nei primi giorni per poter vantare un buon risultato. Allo stesso tempo, dovremo stare attenti a non permettere che ci succeda qualcosa di personale o tecnico.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

Ci può presentare la sua barca e la sua configurazione a una mano?

La cosa più difficile del navigare da soli è gestire lo sforzo. Le manovre più comuni sono le virate. Anche se non ne avete molti su una Roue du Rhum. E le spedizioni della gennak, che sono le uniche vele che non vengono avvolte in pelliccia alla posta. Richiede forza, tecnica e attenzione alla sicurezza. Dobbiamo fermare la barca. Non possiamo andare a 30 nodi e muoverci nella parte anteriore della barca. Non importa se sei da solo o a due mani.

Nella progettazione della barca, ho voluto riorientare l'intera postazione di guida, per essere iperprotetta. Qualunque sia la virata, posso fare le mie regolazioni della vela senza essere esposto agli spruzzi e al vento. Non credo che i Multi 50 siano sufficientemente protetti. Le postazioni di comando di IMOCA e Ultimates sono completamente chiuse, che è quello che volevo riprodurre.

Un'unica colonna centrale, 4 verricelli per tutte le vele di testa, un verricello sul retro per la scotta di prua.

Thierry Bouchard Ciela Village
Thierry Bouchard Ciela Village

La barca è stata progettata essenzialmente per la Route du Rhum in solitaria. Con un equipaggio, avere una sola colonna è un handicap. Potremmo essere in due a bordo, ma non c'è spazio per questo.

I parabrezza laterali sono retrattili. Permette di ritrarre completamente la fessura del grande gennaker. Nelle arie leggere, sostituisce il codice 0, lo si rimbocca come un Solent.

La disposizione del ponte è abbastanza convenzionale. Abbiamo lavorato sull'aerodinamica. Abbiamo creato un tunnel dove tutte le estremità sono nascoste da un telone. Considero l'aero quasi essenziale quanto la forma dello scafo. Ci abbiamo lavorato molto dal progetto della barca con gli archi. Al 95%, tutto era stato ben pensato all'inizio durante lo studio.

Mi riposo il più possibile all'esterno, ma ho ancora uno sgabello all'interno che posiziona ai piedi della scala. Mi permette di avere una visuale sui ripetitori e sugli schermi. Ho un rilascio di bug all'interno. Tutta la mia navigazione e le comunicazioni sono fatte qui.

Altri articoli sul tema