Il naufragio di Amoco Cadiz in fumetto

Questo libro ripercorre la folle lotta di un uomo, sindaco di una città su cui si arenò una super-cisterna nel 1978. Una storia vera, sostenuta da molti fatti reali, ma romanzata attraverso la vita di una famiglia.

Questo fumetto non racconta una storia, ma è un documentario sulla tragedia di Amoco Cadiz. Il 16 marzo 1978, questa superpetroliera si arenò sulla costa bretone al largo di Portsall. In pochi giorni, 220.000 tonnellate di greggio scapperanno dallo scafo e si spartiranno lungo 360 km di costa. Inquinamento e uccisione di molti uccelli e di altre specie animali.

Bleu pétrole

Scegliendo di mettere in scena la sua famiglia, Gwenola Morizur ha deciso di spiegare il lato umano della tragedia. Suo nonno, Alphonse Arzel, era sindaco di Ploudalmézeau al momento del disastro. E' lui che combatterà senza mai arrendersi per 14 anni fino a quando non riuscirà a condannare la compagnia petrolifera che ha noleggiato la barca.

Bleu pétrole

Questo fumetto, ben disegnato da Fanny Montgermont, con acquerelli di alta qualità, non è la storia di una barca, ma quella dei terrestri che cercano di difendere il loro paese con i piccoli mezzi di cui dispongono.

Bleu pétrole

La storia si legge come un'avventura, ma gli echi che essa risveglia fanno nascere questa grande battaglia legale che ha permesso di mettere in atto il famoso principio "chi inquina paga". I contemporanei del 1978 ricorderanno queste immagini e i più piccoli capiranno perché è importante lottare per cause belle.

Bleu pétrole

Blu olio

  • Editoria Grande Angolo
  • 29,8 x 22,1 cm
  • 80 pagine
  • 17,90 €

Disponibile su richiesta

Altri articoli sul tema