La classe IMOCA è stata creata dopo la prima Vendée Globe del 1991. Lo scopo di questo regolamento era quello di progettare imbarcazioni con un solo uomo (o con una mano corta) in grado di navigare nell'Oceano del Sud. Si tratta di un regolamento piuttosto aperto, che lascia ampio spazio alla creatività dei progettisti.

Viene regolarmente modificato, spesso per migliorare le condizioni di sicurezza dei naviganti, ma definisce solo alcuni dei parametri della barca:
- Lo yacht deve essere monoscafo
- La lunghezza dello scafo deve essere compresa tra 59 piedi (17,98 m) e 60 piedi (18,26 m)
- La lunghezza fuori tutto (con bompresso e timoni) deve essere inferiore a 20,12 m (66 piedi). Se il boma supera la lunghezza dello scafo, viene preso in considerazione nella misurazione.
- La larghezza massima deve essere inferiore a 5,85 m
- Per evitare scafi di tipo "scow" (come quelli della Classe Mini), la larghezza massima, considerata a 1 m a poppa della prua, non deve superare 1,12 m
- Il pescaggio massimo è fissato a 4,50 m (nave vuota)
- Sono ammesse solo 5 appendici (generalmente una chiglia inclinata, 2 timoni e 2 daggerboard o foil)
- La superficie velica è libera. Il numero di vele è limitato a 8 (una delle quali deve essere un fiocco da tempesta).
- L'imbarcazione deve essere costruita con cinque paratie stagne (cioè 6 compartimenti stagni)
