Bel tempo per gli Ultimates
A 1.700 miglia dalla Guadalupa, Loïck Peyron ha appena superato la metà di questo viaggio di 10 anni ème Route du Rhum. In questa fase, è davanti a Yann Guichard ( Zattera 2 ) di 170 miglia, ovvero il 10% della distanza ancora da percorrere. Anche se lo skipper di Maxi Solo Banque Populaire VII è sulla buona strada per vincere la regata, soprattutto perché i grandi trimarani entreranno in un regime di alisei più consolidato. Potrebbero esserci delle strambate da fare e un po' di lentezza intorno alla Guadalupa. Per il momento, Loïck Peyron deve continuare a governare il suo trimarano con mano sapiente e a non commettere errori, tenendo d'occhio i suoi principali avversari. Nel frattempo, al largo delle Canarie, gli skipper navigano a 25 gradi durante il giorno e sono accompagnati dalla luna piena la sera. Ne approfittano per dormire e ricaricare le batterie. Condizioni di navigazione idilliache dopo i primi giorni di caos.
Nuova burrasca per i ritardatari
Dopo due giorni e mezzo di navigazione per gli Ultimates, le prime barche Imoca e Multi50 stanno navigando a sud-ovest delle Azzorre, mentre gli ultimi ritardatari si trovano nei pressi del Golfo di Biscaglia. Qui le condizioni sono molto diverse dal sole splendente dei giganti dell'oceano. Tutti navigano vicini con un vento costante da SW al limite di una bassa. Il fronte previsto per giovedì sera sarà piuttosto violento, con raffiche più forti che raggiungeranno i 55 nodi. Le imbarcazioni più colpite saranno quelle che navigano nel Golfo di Biscaglia e fino a Capo Finisterre. In questo caso si tratta di una decina di imbarcazioni, un misto di Class40 e Rhum Class, che saranno tutte sotto stretta sorveglianza a partire da questa sera. Alcuni velisti che hanno subito una sosta tecnica a La Coruña hanno deciso saggiamente di aspettare prima di ripartire.
François Gabart è in fuga nella classe Imoca
François Gabart ha guidato la sua barca con mano sapiente fin dalla partenza a Saint-Malo. Al timone di Macif, tiene d'occhio i file meteo e la carta nautica, ma non dimentica di guardarsi alle spalle. Ieri Jeremie Beyou era riuscito a raggiungere il giovane skipper, ma oggi non è più così. François Gabart si sta dirigendo a sud delle Azzorre con 45 miglia di vantaggio sul suo più diretto inseguitore. Tuttavia, ora dovrà affrontare i venti leggeri a sud dell'arcipelago. Questa sera il vento si sposterà a nord-ovest e perderà forza, permettendo agli IMOCA di navigare più comodamente. È quindi il momento per i navigatori in solitario di fare le loro scelte tattiche e di riparare i danni a bordo. Mentre per le sei imbarcazioni IMOCA che si avvicinano all'isola di Santa Maria, a sud delle Azzorre, il peggio è ormai alle spalle, Tanguy de Lamotte ( Iniziative per il cuore ) sta navigando con 30 nodi di vento, di bolina, al largo di Capo Finisterre.

Inseguimento tra Erwan le Roux e Lalou Roucayrol nelle Multi50
Durante la sessione radiofonica di mezzogiorno, Erwan Le Roux ha annunciato il colore " Arkema Région Aquitaine è avanti, l'idea è di mangiarla. "Una cosa detta, una cosa fatta! Lo skipper di FenêtréA Cardinal ha lavorato duramente nelle ultime 24 ore per raggiungere il suo rivale e ridurre il distacco a meno di 9 miglia. I due leader della classifica sono ora impegnati in un vero e proprio inseguimento ed Erwan è più veloce di 2 nodi rispetto a Lalou Roucayrol. I cinque multiscafi di 15,24 metri ancora in gara, come le barche IMOCA, attendono con impazienza il cambio di vento (da ovest a nord-ovest) che dovrebbe consentire loro di allentare le scotte e navigare finalmente in piano. Ma il passaggio a sud delle Azzorre non sarà facile e sarà sicuramente molto tattico, poiché cercheranno di infilarsi tra i tentacoli del sistema di alta pressione, le bolle senza aria che devono essere evitate a tutti i costi.


Thibaut Vauchel-Camus, in direzione degli alisei per la Class40
Ancora una volta sotto l'influenza di un fronte, la testa della flotta dei Class 40 sta facendo progressi questo giovedì di bolina con un vento di 15-20 nodi da SW. Al timone da ieri sera, Thibaut Vauchel-Camus ( Solidarietà nel branco ) sta raccogliendo i frutti del suo spostamento a sud. Ben ispirato, questo Rhum rookie sta aprendo, a una media di 9 nodi, la rotta verso gli alisei che i primi classificati dovrebbero raggiungere nelle prossime 24-48 ore, offrendo la prospettiva di issare presto lo spinnaker per assaporare finalmente il gusto della navigazione sottovento. Sulla loro scia, si sta costruendo una prima gerarchia intorno a dieci barche raccolte in 70 miglia. Più indietro, intorno a Capo Finisterre e nelle acque del Golfo di Biscaglia, la gara rischia di assumere una dimensione completamente diversa. Il passaggio del vasto sistema di bassa pressione sta costringendo i ritardatari a rientrare in gara dopo aver fatto una sosta per rimettersi in gioco all'apice della tempesta.

Baston atteso a Capo Finisterre per la Classe Rhum
Il sollevamento di Bob Escoffier, questo giovedì pomeriggio, da parte dei soccorritori spagnoli (entrata d'acqua su Gruppo Guisnel ), diversi navigatori in solitaria hanno preferito virare verso la costa spagnola per mettersi al riparo: il portoghese Ricardo Diniz ( Parisasia.fr ) è diretto a La Coruña, così come Benjamin Hardouin ( Krit'R V ) che ha scortato Bob Escoffier durante i suoi danni; Christophe Souchaud ( Rhum Solitaire-Rhum Solidaire ) raggiunge il porto spagnolo di Bayona. Il finlandese Ari Huusela ( Olio Neste ) che ha superato in gran parte Capo Finisterre dovrebbe anch'essa evitare il peso di questa burrasca che dovrebbe passare rapidamente questa sera. Anne Caseneuve ( Aneo ) ha colto l'occasione per aumentare il suo distacco longitudinale dall'italiano Andrea Mura ( Vento di Sardegna ) ancora in testa, ma 250 miglia più a nord! Infine, la battaglia è feroce tra quattro marinai solitari a portata di fionda: Wilfrid Clerton ( Posizione da Capo a Capo ), Pierre-Yves Chatelin ( Destinazione Calais ), Jean-Paul Froc ( Gruppo Berto ) e il decano britannico Robin Knox-Johnston ( Potenza grigia ).

Orario previsto di arrivo in Guadalupa
Finale lunedì 10 novembre a mezzogiorno
Imoca 15 novembre
Multi50 16 novembre