Rimorchio per barca o carrello di lancio, quale attrezzatura scegliere?

Per i diportisti, il trasporto e il varo di un'imbarcazione richiedono un'attrezzatura specifica. Scoprite le differenze fondamentali tra un rimorchio per barche e un carrello di varo, due strumenti essenziali ma distinti.

Rimorchi per barche per il trasporto su strada

Il rimorchio per barche è un elemento essenziale per il trasporto di un'imbarcazione via terra. Progettato per essere agganciato a un veicolo, il rimorchio può essere utilizzato per spostare l'imbarcazione dal rimessaggio alla rampa di lancio. I rimorchi sono robusti, dotati di ruote adatte a carichi pesanti e spesso dotati di sistemi frenanti per una maggiore sicurezza.

I rimorchi per barche sono disponibili in diverse dimensioni e configurazioni per adattarsi ai vari tipi di imbarcazioni. Sono dotati di rulli o culle che sostengono lo scafo dell'imbarcazione, facilitando le operazioni di carico e scarico. Sono inoltre dotati di dispositivi di sicurezza come cinghie e argani per mantenere l'imbarcazione in posizione durante il trasporto.

La remorque permet de véhiculer son bateau sur la route et doit être immatriculée
Il rimorchio viene utilizzato per trasportare l'imbarcazione su strada e deve essere immatricolato

Il carrello di lancio, un'attrezzatura dedicata

A differenza del rimorchio, il carrello di varo è progettato specificamente per il varo e il recupero delle imbarcazioni dall'acqua. Utilizzato soprattutto nei porti e nelle marine, consente di spostare le imbarcazioni su brevi distanze tra la banchina e l'acqua, sempre trainate da un veicolo. Il dolly è spesso più leggero e compatto di un rimorchio, il che lo rende più pratico da usare in spazi ristretti.

Il carrello di varo è dotato di robuste rotelle e di supporti regolabili per adattarsi a scafi diversi. Il suo design semplificato lo rende facilmente maneggiabile da una o due persone. È spesso utile per i diportisti che varano frequentemente le loro imbarcazioni dalle rampe o che utilizzano i vialetti privati.


Le chariot de mise à l'eau est utilisé dans les ports sur les rampes de mises à l'eau

Rimorchio o carrello, una questione di sicurezza

La sicurezza è un fattore cruciale quando si tratta di scegliere tra un rimorchio e un carrello di lancio. I rimorchi sono omologati per l'uso su strade pubbliche. Sono dotati di un libretto di circolazione e devono soddisfare standard severi, soprattutto in termini di frenata, illuminazione e segnalazione. Ogni rimorchio di peso superiore a 750 kg deve essere dotato di un sistema di frenatura proprio, per garantire una sicurezza ottimale sulla strada.

Il carrello di lancio, invece, non è progettato per l'uso su strade pubbliche. È destinato all'uso su strade private o rampe di imbarcazioni, dove si applicano le norme locali sul traffico. Non ha un documento di circolazione e non soddisfa gli stessi criteri di sicurezza di un rimorchio.

Uso e praticità: quando usare l'uno o l'altro?

L'utilizzo di uno o dell'altro di questi equipaggiamenti dipende dalle esigenze specifiche del diportista. Se dovete trasportare la vostra barca su strada per lunghe distanze, un rimorchio è essenziale. Offre stabilità, sicurezza e facilità di trasporto su percorsi spesso lunghi e tortuosi.

D'altra parte, per i varo frequenti su brevi distanze, il carrello di varo è più pratico. Consente di varare rapidamente e senza sforzo, ed è ideale per le imbarcazioni di piccole dimensioni come le derive, le piccole canoe e altri RIB. Inoltre, il carrello può essere lasciato al suo posto per l'utilizzo successivo.

Des rouleaux permettent de mettre à l'eau et de récupérer facilement © Benjamin Le Provost
I rulli facilitano il lancio e il recupero © Benjamin Le Provost

Standard e approvazioni, un punto cruciale

Per poter circolare sulle strade pubbliche, i rimorchi per imbarcazioni devono rispettare norme rigorose. Devono essere dotati di un sistema frenante indipendente, di un sistema di illuminazione, di parafanghi e di catarifrangenti. Queste caratteristiche non solo garantiscono la sicurezza dell'imbarcazione e del veicolo trainante, ma anche quella degli altri utenti della strada.

I carrelli di alaggio, invece, sono attrezzature semplificate. Sono dotati di un verricello per sollevare l'imbarcazione, di rulli per posizionarla e di una testa di accoppiamento per fissarla al veicolo trainante. Possono anche essere dotati di punti di ancoraggio per fissare l'imbarcazione al momento del varo. Tuttavia, non hanno le caratteristiche di sicurezza dei rimorchi omologati, il che li rende inadatti all'uso sulle strade pubbliche.

Altri articoli sul tema