Annunciato al Salone Nautico Internazionale di Genova nel settembre 2025, il Bayliner C21i (i per in board) fa seguito al C21 (outboard) presentato qualche mese prima a Düsseldorf. Questo modello sostituisce il Cuddy VR5, che è stato ritirato dal catalogo. Ha un nuovo scafo più largo (2,54 metri), con una V di 20° sullo specchio di poppa, per una navigazione più stabile e per massimizzare lo spazio abitativo.
Un'unità progettata per la versatilità della famiglia

Con una lunghezza fuori tutto di 6,39 metri, il Bayliner C21i si posiziona come imbarcazione accessibile per gite giornaliere o brevi crociere costiere. L'obiettivo è chiaro: rivolgersi a famiglie e gruppi di amici alla ricerca di un'imbarcazione versatile in grado di alternare bagni, relax e navigazione costiera. Il numero di passeggeri è limitato a 7, il che corrisponde agli standard del segmento.

Il pozzetto di poppa presenta un accesso centrale più ampio tra due piattaforme da bagno estese, che facilita gli spostamenti all'interno dell'imbarcazione. Il ponte di prua è caratterizzato da un prendisole rialzato con cuscino centrale, che completa le sedute a U della cabina. Una configurazione che favorisce un utilizzo misto, tra navigazione attiva e ancoraggio rilassante.
Flusso di traffico scorrevole e cabina di pilotaggio riconfigurabile

Una delle caratteristiche più evidenti del C21i è la disposizione del suo pozzetto. Il cantiere ha optato per un flusso fluido da poppa a prua, facilitato dall'assenza di gradini o paratie rigide. A babordo, la panca basculante a tre posizioni permette di alternare il fronte di prua durante la navigazione a quello di poppa all'ancora.

Sotto i sedili c'è anche un ampio bagagliaio e un vano portaoggetti con serratura. Questi vani portaoggetti mantengono il ponte libero, senza sacrificare la capacità di carico.

Integrazione tecnologica ed equipaggiamento di bordo

Bayliner equipaggia il C21i con uno schermo Simrad GO9 per la navigazione e la visualizzazione dei motori, collegato all'interfaccia VesselView Link di Mercury. L'elettronica di bordo comprende anche un caricatore a induzione per smartphone. A questo livello della gamma, questi dispositivi rispondono alle aspettative dei diportisti che desiderano un minimo di connettività, senza eccessive dotazioni.

Il C21i può anche essere dotato di una toilette marina scorrevole opzionale, integrata nella piccola cabina di prua. La cabina di prua è dotata di due cuccette, illuminate da oblò laterali. Non si tratta di una vera e propria zona di crociera, ma questa configurazione permette di prevedere una notte all'ancora come sosta.

Aumento dello scafo, della propulsione e dell'autonomia

Il C21i si basa su un nuovo scafo più largo, con una V moderata di 20°. Con 2,54 m, la larghezza massima autorizzata per il trasporto su strada rimane rispettata. Il motore è un MerCruiser 4,5 litri a benzina da 200 a 250 CV con trasmissione a Z. Questa scelta di propulsione ottimizza la disposizione del ponte posteriore, garantendo una navigazione vivace e reattiva, anche a pieno carico.

Rispetto al Cuddy VR5, il C21i beneficia di un serbatoio più grande (170 litri) e di uno scafo più lungo, che offre una maggiore autonomia per i programmi costieri.

Il cantiere Bayliner, una gamma riprogettata per l'Europa

In Francia, il prezzo di vendita consigliato non è ancora stato confermato, ma le stime iniziali per un modello ben equipaggiato si aggirano tra i 90.000 e i 105.000 euro IVA inclusa, a seconda del motore e della configurazione scelta.
