Due anni di formazione intensiva nel Mediterraneo

SP80 è arrivato a Leucate nel 2023 con un prototipo che non aveva ancora navigato, e ora se ne va con una delle barche a vela più veloci del mondo. Il team ha raggiunto una velocità di punta di 58,2 nodi, imparando a padroneggiare un concetto senza precedenti: ali giganti da aquilone e una barca ottimizzata per la velocità pura.
"Leucate era il terreno di apprendimento ideale" afferma Mayeul van den Broek, CEO e pilota. Grazie al supporto logistico del Comune, della Grande Narbonne e di Port-La Nouvelle, l'imbarcazione ha potuto evolversi rapidamente fino a sfiorare i primi record di categoria nella primavera del 2025. Solo il tempo, con venti troppo leggeri, ha impedito al team di ottenere un primo record ufficiale.
Walvis Bay, un luogo leggendario per l'eccesso di velocità
L'SP80 punta ora a Walvis Bay, in Namibia. In questo specchio d'acqua famoso in tutto il mondo Paul Larsen ha stabilito l'attuale record mondiale nel 2012 con il Vestas Sailrocket II a 65,45 nodi (121 km/h). Le sue condizioni meteo stabili e potenti, tra settembre e dicembre, lo rendono un luogo ideale per questo tipo di tentativi. " Avevamo in mente la Namibia fin dall'inizio, ma sarebbe stato prematuro andarci senza aver preso confidenza con la barca spiega Benoît Gaudiot, cofondatore e pilota di kite.

Ampia preparazione logistica e finanziaria
La campagna in Namibia rappresenta una nuova sfida, sia logistica che finanziaria. Il team, volutamente piccolo, sta cercando di raccogliere i fondi necessari entro la fine del 2025.
" Questo nuovo capitolo comporta un budget consistente e stiamo cercando attivamente nuovi partner, insiste Mayeul van den Broek. Il team sottolinea l'opportunità mediatica: un record mondiale di velocità a vela non è stato battuto dal 2012. La campagna SP80 sarebbe il culmine di oltre sette anni di ricerca e sviluppo.
Ambizione intatta
Nonostante l'assenza di un record nel 2025, l'SP80 vanta oggi una barca affidabile e progressiva, ancora lontana dai suoi limiti. La prossima fase non consisterà più in una serie di vele di apprendimento, ma nell'osservare le condizioni perfette ed essere pronti a cogliere la finestra meteorologica giusta. Questo passaggio segna una fase decisiva del progetto: trasformare un promettente prototipo in una macchina da record.
