Con la riprogettazione dei motori a 4 cilindri (BF115, BF135, BF150) e V6 (BF200, BF225, BF250), Honda Marine ridefinisce gran parte della sua gamma top di gamma. Presentati ai saloni nautici europei nel settembre 2025, questi motori saranno disponibili dall'inizio del 2026. Ecco i principali cambiamenti da ricordare, dalla durata all'ergonomia e alle prestazioni riviste.
Meccanica rinforzata: la sostenibilità al centro degli sviluppi
I motori Honda sono spesso apprezzati per la loro affidabilità. Questa nuova gamma porta questo vantaggio ancora più in là, adattando i componenti alle esigenze di un uso intensivo. Tra le modifiche più rilevanti, la nuova forma della pompa dell'olio e delle guarnizioni della testata dei cilindri per migliorare il drenaggio dell'acqua e limitare la corrosione. I fissaggi e le guarnizioni sotto il cofano sono stati riprogettati per resistere agli ambienti marini aggressivi. Anche gli intervalli di regolazione delle valvole più lunghi e l'introduzione delle candele all'iridio hanno migliorato la durata. Il risultato è un minor numero di visite in officina e più tempo in mare.
Controlli elettronici per un funzionamento più fluido e semplice
I modelli drive-by-wire ora includono l'iST (Intelligent Shift and Throttle) di serie, compatibile con i sistemi multi-stazione o multimotore. Questo sistema elettronico, privo di cavi meccanici, migliora la precisione di manovra, con un corpo compatto, leve più flessibili e un nuovo comando laterale multifunzione a cinque pulsanti.
Il display HD da 7 pollici di ultima generazione completa il pacchetto, fornendo informazioni più leggibili rispetto ai precedenti modelli HD-4 e HD-5. Il sistema è stato progettato per funzionare senza riprogrammazione su installazioni monomotore, rendendone più semplice l'implementazione.

Gestione della potenza: coppia a bassa velocità ed efficienza ottimizzata
Oggi i produttori di motori cercano di offrire prestazioni equilibrate tra coppia, flessibilità e consumo di carburante. Honda si affida ai suoi collaudati sistemi proprietari:
- BLAST (Coppia potenziata a bassa velocità) modulazione dell'anticipo di accensione per migliorare l'avviamento e l'accelerazione.
- VTEC (controllo elettronico della fasatura e dell'alzata variabile delle valvole) fasatura variabile delle valvole per una curva di potenza progressiva.
- ECOmo arricchimento del carburante ottimizzato in base al carico del motore, per ridurre il consumo di carburante a velocità costante.
- PGM-FI (iniezione programmata di carburante) gestione elettronica dell'iniezione per partenze a freddo più affidabili e risposta immediata all'accelerazione.
Queste tecnologie consentono di adattare i nuovi motori alle imbarcazioni da crociera, ai RIB ad alte prestazioni e alle imbarcazioni da lavoro.

Installazione e manutenzione: accesso facilitato e montaggio semplificato
Per i costruttori e i diportisti che desiderano ripotenziare un'imbarcazione, questi sviluppi facilitano l'installazione. I bulloni sono stati riposizionati per un'installazione più rapida, senza la necessità di apportare modifiche importanti allo specchio di poppa. Per la manutenzione ordinaria, il nuovo posizionamento del filtro dell'olio riduce il gocciolamento e il separatore di vapori è più facile da rimuovere. Questi dettagli, benché poco appariscenti, hanno un impatto diretto sul costo e sulla facilità di manutenzione a lungo termine.
Design armonizzato: verso un'identità visiva unificata
Il design dei nuovi motori a 4 cilindri e V6 segue le orme del V8 BF350 recentemente presentato. Carenature aerodinamiche, parti ad alta rigidità e finiture migliorate esaltano la qualità dei motori. I diportisti potranno scegliere tra tre colori: acquamarina Argento , bianco Grand Prix e il nuovo Bianco sportivo disponibile sui modelli più potenti.