Marex 390: un equilibrio tra comfort familiare e manovrabilità

Progettato per arricchire la gamma di imbarcazioni familiari scandinave, il nuovo Marex 390 introduce una serie di sviluppi funzionali e tecnici rivolti ai velisti che cercano comfort, sicurezza e autonomia. Il cantiere norvegese propone un motoscafo di dodici metri progettato per ottimizzare la vita a bordo per lunghi periodi, facilitando la navigazione costiera.

Marex 390: un motoscafo progettato per un lungo programma familiare

Progettato per colmare il divario tra i modelli 330 e 440, il Marex 390 si rivolge ai crocieristi costieri alla ricerca di una barca a motore vivibile e adatta a un uso familiare esteso. L'accento è posto sulla versatilità degli spazi, con una circolazione fluida tra interno ed esterno che può essere adattata alle condizioni atmosferiche.

Uno scafo a geometria variabile per una navigazione efficiente

Il design del 390 si basa su una carena a V variabile, ottimizzata da Alpha Engineering. Questa geometria migliora la stabilità a velocità di crociera e assorbe gli urti in caso di mare grosso. Gli oblò lunghi e continui nello scafo modernizzano la silhouette senza compromettere la struttura.

Organizzazione del ponte: priorità alla funzionalità

Il ponte di poppa è dotato di panche sulla piattaforma da bagno, che funge anche da gavone tecnico. L'accesso al pozzetto è assicurato da una porta in vetro a scomparsa. Sul ponte di prua, il gavone dell'ancora incorpora una gruetta retrattile e un prendisole che può essere trasformato in un materassino galleggiante. Il sistema Smart Canopy, esclusivo di Marex, consente di aprire o chiudere completamente il pozzetto in pochi secondi.

Modularità interna: zone giorno convertibili

La disposizione degli interni si basa su una chiara divisione tra le aree sociali e le cabine. Il salone principale, dotato di schienale reversibile, può essere completamente aperto sul pozzetto grazie a un vano scorrevole e a una finestra a scomparsa. Il tavolo pieghevole e il sedile reversibile del copilota consentono di modulare lo spazio a seconda delle esigenze: pranzo, navigazione o telelavoro. L'intero spazio beneficia di un'eccellente ventilazione naturale.

Una cucina ottimizzata per l'indipendenza

La cucina a L, posizionata a babordo, è dotata di un mobile sopraelevato e di due cassetti con combinazione frigo-congelatore. Il piano cottura a induzione, abbinato a un generatore, convive con un'alternativa a gas. Un forno è disponibile come opzione. I pannelli solari sul tetto possono essere utilizzati per alimentare le apparecchiature sia in banchina che in rada.

Due comode cabine per soggiorni prolungati

Le cabine di prua e centrale dispongono di letti matrimoniali oversize con materassi di alta qualità. La cabina di poppa dispone di una chaise longue che si trasforma in un letto per bambini. L'illuminazione naturale è garantita da ampi oblò e boccaporti di coperta. Il bagno comprende una doccia separata con sistema di scarico separato, ideale per le crociere prolungate.

Propulsione, manovra e gestione dell'energia

Il Marex 390 offre tre motori entrobordo diesel: bimotore su base (2x320 o 2x380 CV) o monomotore su albero (480 CV). Il serbatoio del carburante da 870 litri e il serbatoio dell'acqua da 590 litri garantiscono un'ampia autonomia. L'accesso laterale al ponte facilita le manovre, soprattutto con un equipaggio ridotto. Un serbatoio dell'acqua calda da 60 litri completa l'equipaggiamento tecnico.

Con questo modello, Marex conferma la sua esperienza nella progettazione di imbarcazioni da crociera per famiglie, offrendo una navigazione adatta alla crociera estiva senza compromettere il comfort. Le modifiche apportate al 390 riflettono la volontà di soddisfare le reali esigenze dei diportisti moderni. Resta da vedere, durante le prime prove in mare, se lo scafo ottimizzato e il layout innovativo saranno all'altezza delle promesse in situazioni reali.

Altri articoli sul tema