La costa meridionale del Finistère dispone ora di un aiuto alla navigazione completo. Dopo windmorbihan.com e windloireatlantique.com il servizio meteo marino viene esteso a Cornouaille con un obiettivo chiaro: offrire agli utenti del mare una lettura semplice, gratuita e precisa delle condizioni del mare.
Dati meteo fondamentali per la sicurezza degli utenti
Il cuore del sistema è una rete di sensori posizionati in punti marittimi strategici come la Pointe du Raz, Penmarc'h e il Glénan. Questi siti particolarmente esposti raccolgono dati rappresentativi dall'acqua: velocità del vento in nodi, raffiche, altezza delle onde e variazioni in tempo reale. Questa misurazione istantanea è preziosa per adattare la navigazione costiera o d'altura ed evitare spiacevoli sorprese al largo.

Sovrapposizione e previsioni in tempo reale: uno strumento decisionale
Il sito non si limita a visualizzare i dati attuali. Sovrappone le misurazioni attuali alle previsioni a 4 giorni, consentendo di valutarne l'affidabilità e di monitorare le tendenze meteorologiche. Si tratta di una funzione preziosa, soprattutto per gli appassionati di sport acquatici e per i professionisti che dipendono dalle finestre meteorologiche, come gli ostricoltori e le compagnie di navigazione locali.
Ergonomia progettata per l'uso mobile e sul campo
L'interfaccia è stata progettata per una lettura rapida, anche su smartphone. Con un solo colpo d'occhio, il navigatore può consultare i dati principali, visualizzare una webcam in diretta in alcuni siti o pianificare la partenza in base agli orari delle maree. La navigazione per sito consente di individuare l'area di interesse e di affinare le scelte in termini di attrezzatura o di itinerario.

Integrazione di dati marini e ambientali
Oltre ai parametri meteorologici, windcornouaille incorpora i dati dell'Office Français de la Biodiversité. In ogni zona, gli utenti sono informati sulla fauna, la flora e le problematiche ecologiche associate. È un modo per aumentare la consapevolezza degli ambienti che attraversano e incoraggiare gli sport acquatici che rispettano gli ecosistemi costieri.
Uno schema sostenuto dalle autorità locali e dall'ENVSN
Il progetto è coordinato dall'École Nationale de Voile et des Sports Nautiques, con il sostegno finanziario della comunità di comuni Pays Bigouden Sud, della Regione Bretagna e di partner pubblici (DGAMPA, OFB, Météo France). L'investimento nei sensori è stato affidato a LCJ Capteurs, specialista in strumentazione marina.