Festeggiamenti nei porti per tutta la settimana
Durante la Semaine du Golfe, le 19 città partner del Morbihan si trasformano in scali festivi. Ogni sera, i porti vibrano al ritmo di concerti, spettacoli di strada, canti di mare e mercati gastronomici.
L'atmosfera è calda e amichevole e riunisce marinai, curiosi, abitanti e visitatori intorno al mare e alle sue tradizioni. I palcoscenici musicali ospitano più di 180 concerti gratuiti, che spaziano dalle canzoni bretoni al jazz e alla world music.
Il porto di Vannes, il cuore pulsante della Settimana
Come epicentro dell'evento, il porto di Vannes ospita una grande quantità di attrazioni culturali:
- Mostra fotografica di Emmanuel Berthier le Morbihan par nature" rivela l'eccezionale flora e fauna della regione.
- Villaggio del patrimonio marittimo festival europeo della gente di mare: dedicato alle competenze e alla storia della gente di mare europea, con eventi, dimostrazioni e laboratori per giovani e meno giovani.
- Libreria "> Ogni sera, il porto si illumina e l'arrivo di navi alte come il Idrografo è uno spettacolo da non perdere. Ci vediamo mercoledì 28 maggio, intorno alle 20.00.
Un cantiere navale a cielo aperto a Port-Navalo
In Place Pouplier a Port-Navalo, gli amanti del legno e degli strumenti tradizionali possono scoprire il cantiere navale all'aperto, dove carpentieri navali, scultori e rigger lavorano sotto gli occhi del pubblico. Qui si può assistere al restauro di vecchi scafi e alla costruzione di piccole imbarcazioni con metodi tradizionali, con dimostrazioni, condivisione e insegnamento.
Un omaggio alla regione e alla sua storia millenaria
Quest'anno la Semaine du Golfe rende omaggio ai megaliti del Morbihan, candidati a diventare Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La mostra "p1" rivela la ricchezza archeologica della regione, dove menhir, dolmen e tumuli sono intimamente legati al paesaggio marittimo.
Questi monumenti, talvolta sommersi, testimoniano l'antica convivenza tra l'uomo e il mare, in un dialogo vivo con la natura circostante.
Un festival popolare, intergenerazionale e sostenibile
Accessibile a tutti, la Semaine du Golfe vuole essere esemplare anche dal punto di vista ambientale. Mobilità dolce (biciclette, navette gratuite), selezione selettiva, sensibilizzazione sulla necessità di preservare il Golfo e divieto di volo di droni personali sono tutti elementi in programma.
L'evento è sostenuto da oltre 3.500 volontari, senza i quali questa grande festa marittima non potrebbe esistere. Il loro impegno dimostra la vitalità di una regione profondamente legata alle sue radici marittime e al modo in cui vengono tramandate.
Patrimonio marittimo, vivo e condiviso
Dalle barche restaurate alle canzoni tradizionali, dalle abilità dei carpentieri alle storie dei marinai, la Semaine du Golfe 2025 è un'immersione sensoriale e umana nel mondo marittimo. Sia a terra che in mare, la Semaine du Golfe 2025 celebra un patrimonio vivo e in movimento che tutti possono fare proprio durante una sosta o un imbarco.