Una versione di 30 piedi dello Scow Mojito
Nato come Mini 6.50, il Maxi ha avuto un grande successo commerciale e agonistico. Il suo costruttore, IDB Marine, ha da allora disponibile come una veloce nave da crociera con il tettuccio panoramico che contraddistingue la gamma Mojito e con prestazioni seducenti. Ma la dimensione del Mojito 6.50 è un ostacolo per alcuni proprietari di case, come spiega Denis Bourbigot, fondatore del cantiere: "Ci stavo pensando da un po' e un cliente mi ha chiesto chiaramente un Mojito 6.50 più grande. Così ho contattato l'architetto del 6.50, David Raison, per realizzare un Mojito 30, con la stessa logica. Lavorerà con Pierre Delion sull'aspetto dell'industrializzazione. Per il momento ci sono solo alcuni schizzi. L'obiettivo è di presentarlo al Grand Pavois 2024"

Un incrociatore da corsa
Per IDB Marine, questo Mojito 30 rappresenta un cambiamento nel target di clientela. Avendo avuto un assaggio di regate con il Mini 6.50, Denis Bourbigot ha intravisto il potenziale delle barche da regata-crociera. È un'evoluzione che ritiene in linea con quella dei diportisti: "Prima producevamo barche da crociera veloci, ma il Mojito 30 sarà più un race-cruiser. I velisti avevano smesso di regatare perché non volevano navigare tra due boe. Il successo di regate come il Tour du Finistère, l'Armen Race o il Tour de Belle-Île dimostra che c'è voglia di questo tipo di regate"

Barche sobrie e semicustom
Oltre a mantenere la firma dello scafo Raison, il Mojito 30 manterrà anche le scelte costruttive del cantiere, facendo un ulteriore passo avanti in termini di sostenibilità del processo. Gli scafi conterranno ancora una percentuale significativa di fibra di lino, con un sandwich infuso. Ma il cantiere farà a meno del controstampo, come spiega il capo del cantiere: "Costruiremo più come un prototipo, senza una parte principale, utilizzando uno stampo per la coperta e uno per lo scafo femminile in compensato epossidico, con la struttura e le paratie in marmo. In questo modo si mantiene la solidità e la leggerezza e si riduce l'impatto ambientale dell'attrezzatura. E possiamo adattarci alle esigenze specifiche dei clienti. Abbiamo eliminato il tunnel annesso, ma non ci impediamo di aggiungerlo. Vogliamo essere in grado di rimanere artigiani