Sistemi di terzaroli, equipaggiamento standard per la crociera
L'avvolgifiocco è ormai un equipaggiamento quasi standard sulla maggior parte delle barche da crociera. Il suo ruolo è quello di consentire l'avvolgimento e lo svolgimento progressivo di una vela di prua, generalmente un genoa o un fiocco, senza la necessità di abbassarla dopo ogni veleggiata.
Questo dispositivo rimane in posizione ma non è strutturalmente collegato all'albero. Il sistema di avvolgimento è costituito da un tamburo alla base dello strallo di prua in cui è alloggiata la corda di avvolgimento (o fettuccia), da un sistema di profili di alluminio cavi attraverso i quali passa lo strallo di prua e da una girella in testa che consente di issare e ammainare la vela. L'avvolgimento della vela avviene in modo uniforme grazie alla rigidità dei profili, che trasmettono la forza di rotazione dal basso verso l'alto.
Uno dei principali vantaggi del sistema avvolgibile è la possibilità di ridurre progressivamente la superficie velica al variare delle condizioni meteo. Questa capacità di "terzarolare" la vela facilita la navigazione senza dover cambiare fiocco in coperta, rendendo l'avvolgifiocco particolarmente adatto ai diportisti che cercano semplicità e sicurezza.

L'avvolgifiocco per una gestione ottimale delle vele volanti
A differenza dell'avvolgifiocco, l'avvolgifiocco può essere rimosso o installato senza influire sulla tenuta dell'albero. Sono progettati per vele specifiche, come gennaker, spinnaker asimmetrici e code zero, che non rimangono in posizione permanente, ma vengono utilizzati in base alle necessità e alle condizioni del vento. Anche gli avvolgifiocco sono utilizzati, anche se meno frequentemente, in alcuni casi specifici (ad esempio su vele monotipo).
Il sistema di avvolgimento si basa su una torretta e una girella, ma non ha profili in alluminio. La trasmissione della forza è assicurata da un cavo o da una corda antitorsione, che è integrata nell'inferitura della vela e ne consente l'avvolgimento. Tuttavia, questo sistema non consente di ridurre gradualmente la vela. La vela è completamente avvolta o completamente spiegata, il che la distingue chiaramente da un sistema di avvolgimento.
I moderni avvolgifiocco utilizzano generalmente una ruota dentata dotata di una corda ad anello anziché un tamburo tradizionale. Questa scelta tecnica riduce il peso e l'ingombro, fattori determinanti per le prestazioni e la facilità di installazione di questo tipo di avvolgifiocco.

Qual è la differenza tra un avvolgifiocco e un avvolgifiocco?
Una delle principali differenze tra questi due sistemi è il loro legame con lo strallo dello yacht. In generale, l'avvolgifiocco è integrato nello strallo e fa parte della struttura del sartiame, mentre l'avvolgifiocco è un sistema indipendente, montato su un cavo antitorsione. Questa distinzione è essenziale per capire il loro funzionamento e il loro impatto sulla navigazione.
Inoltre, l'avvolgifiocco consente di regolare al volo la superficie velica, rendendolo particolarmente adatto alle variazioni di vento. Al contrario, una vela montata su un avvolgifiocco deve essere utilizzata nella sua interezza, senza possibilità di terzaroli intermedi.
Infine, la scelta dell'uno o dell'altro dipende molto dal tipo di vela utilizzata. L'avvolgifiocco è ideale per genoa, staysail e fiocchi da crociera che rimangono in posizione sullo strallo. L'avvolgifiocco, invece, è preferibile per le vele leggere come il gennaker o il code zero, che vengono issate e ammainate di volta in volta.

Quando e perché utilizzare un avvolgifiocco?
Sebbene un sistema di avvolgifiocco sia una soluzione versatile per la crociera, l'avvolgifiocco diventa interessante quando si desidera migliorare le prestazioni della barca aggiungendo una vela supplementare.
In alcune condizioni di navigazione, un genoa classico potrebbe non essere sufficiente. Ad esempio, in condizioni di leggero sottovento, una vela più grande e cava, come un code zero, permette di sfruttare al meglio le brezze leggere ed evitare l'uso del motore. Allo stesso modo, in condizioni di sottovento, uno spinnaker asimmetrico avvolgibile faciliterà la navigazione e limiterà il rollio, rendendo lo yacht più stabile e confortevole.
L'avvolgifiocco consente inoltre di utilizzare una vela di strallo o un fiocco da tempesta in caso di vento forte. Una vela di strallo montata su un tradizionale strallo a caduta può essere sostituita da una vela avvolgibile, rendendo più facile la messa a punto e migliorando la sicurezza grazie alla riduzione del tempo trascorso in coperta in condizioni difficili.

Quale scelta per quale programma di navigazione?
La scelta tra un avvolgifiocco e un avvolgifiocco dipende soprattutto dal programma di navigazione e dalle aspettative dello skipper. Per la crociera classica, l'avvolgifiocco rimane un'attrezzatura essenziale, che offre una gestione semplice e sicura delle vele di prua.
Al contrario, per i velisti che desiderano migliorare le prestazioni della propria barca aggiungendo vele adattate a diversi punti di velatura, l'avvolgifiocco diventa una risorsa importante. Permette di sfruttare al meglio le capacità della barca ottimizzando la velocità e il comfort di navigazione, pur rimanendo relativamente semplice da usare.
Questi due sistemi non sono quindi in opposizione, ma si completano a vicenda. Un avvolgifiocco garantisce una gestione fluida del genoa in crociera, mentre un avvolgifiocco offre la flessibilità necessaria per utilizzare vele specifiche e adattare lo yacht alle diverse condizioni di vento. La scelta giusta dipende soprattutto dalle esigenze del diportista e dal tipo di navigazione prevista.