Lift 45: uno scow Class40 per crociere veloci in costruzione presso SR Structures

Il Lift 45, progettato da Marc Lombard Design Group e costruito da SR Structures, è caratterizzato da uno scafo a prua e da un layout ottimizzato per la navigazione in mare aperto. Il suo varo, previsto per la primavera del 2025, segna una pietra miliare per questo ambizioso progetto, che combina tecnologie all'avanguardia con un design concepito per le lunghe traversate.

Un progetto ambizioso che combina regate e crociere

Il Lift 45, l'ultimo progetto del Marc Lombard Design Group, si posiziona come un cruiser-racer ispirato alle ultime evoluzioni del Class40 Lift V3. Costruito nel Regno Unito da SR Structures, questo monoscafo di 13,81 metri ha una duplice ambizione: offrire prestazioni vicine a quelle delle barche da regata, pur mantenendo un livello di comfort adatto alla crociera oceanica.

Un sito giovane ma esperto

Con sede presso gli ex stabilimenti Green Marine di Lymington, SR Structures è stata fondata nel 2023 da Sam Pellow e Ross Hotchkiss. L'azienda, che impiega una quindicina di specialisti nella costruzione di compositi, si avvale di una vasta esperienza ereditata dalla costruzione di TP52, Mini Maxi e Volvo Ocean Race Yachts.
Uno dei motivi per cui SR Structures è stata scelta per questo progetto è la sua capacità di offrire un servizio personalizzato. A differenza delle grandi strutture industriali già impegnate in progetti su larga scala, SR Structures garantisce ai propri clienti un follow-up prioritario, un vantaggio importante per progetti complessi come quello dell'ascensore 45.

Un design ottimizzato per le prestazioni

Ispirato alle ultime generazioni di Class40, il Lift 45 adotta uno scafo a prua tonda (scow) per una migliore manovrabilità alle alte velocità e una minore decelerazione improvvisa nelle onde. L'ottimizzazione dell'assetto dinamico e della centratura delle masse è stata ottenuta attraverso un'ampia campagna di simulazioni digitali (CFD), con oltre 120 forme di scafo testate.

L'architettura navale si basa su una serie di innovazioni volte a migliorare la stabilità e l'efficienza di bolina:

  • Una chiglia girevole realizzata con un mix di ghisa ad alta resistenza e piombo per ottimizzare il centro di gravità e ridurre la resistenza idrodinamica.
  • L'armo è più alto rispetto a quello di un Class40, aumentando la superficie velica per compensare il peso extra dell'attrezzatura da crociera.
  • I serbatoi di zavorra laterali, per un totale di 800 litri su ciascun lato, offrono un momento di raddrizzamento vicino a quello di un Class40 di ultima generazione.

Un processo di costruzione ispirato ai prototipi da corsa

Il Lift 45 beneficia di un accurato metodo di costruzione derivato dagli standard delle regate oceaniche. A differenza dei metodi tradizionali, in cui il sandwich (pelle esterna + anima + pelle interna) viene infuso in un'unica operazione, SR Structures adotta un approccio in tre fasi:

  1. Infusione della pelle esterna, che garantisce un controllo ottimale del rapporto fibra/resina.
  2. Posa e incollaggio sotto vuoto dell'anima strutturale preformata.
  3. Stratificazione e infusione della pelle interna.

Questo processo garantisce un rigoroso controllo del peso, limitando il consumo di resina in eccesso e riducendo il peso complessivo dell'imbarcazione di circa 400 kg rispetto alle stime iniziali.

Un layout progettato per il mare aperto

All'interno, il Lift 45 presenta un layout leggero e funzionale. Lo scafo voluminoso ospita tre cabine spaziose, tra cui una cabina armatoriale con letto matrimoniale standard da 140x200 cm. Un ampio salone con posti letto, una cucina a L e un tavolo da carteggio fanno parte dell'equipaggiamento progettato per la crociera oceanica. L'intera imbarcazione è realizzata in composito di carbonio verniciato, che unisce leggerezza e rigidità.

Anche l'equipaggiamento è molto più ampio rispetto a quello di un Class40 totalmente bareboat. Tra queste, un motore da 60 CV (rispetto ai 28 CV di un Class40), un sistema di acqua pressurizzata e un frigorifero. Queste aggiunte sono state pensate per rendere la barca più versatile e adatta a navigazioni prolungate.

Lancio nella primavera del 2025

Il varo del primo Lift 45 è previsto per la primavera del 2025. Non appena varata, la nave si imbarcherà in un ambizioso programma di navigazione, tra cui la Fastnet Race, la Middle Sea Race e la RORC Transatlantic Race.

Inoltre, SR Structures sta già lavorando a una versione ottimizzata IRC del Lift 45, destinata agli armatori che cercano uno yacht veloce e competitivo per le regate oceaniche. Questa versione potrebbe incorporare un piano velico e una chiglia specifici per massimizzare il rating.

Altri articoli sul tema