Un verricello su una barca: essenziale o un'opzione di comfort?

Un tempo appannaggio delle grandi barche a vela, in particolare di quelle progettate per la crociera in mare aperto, i verricelli sono oggi ampiamente utilizzati sulle imbarcazioni da crociera costiera, yacht più piccoli, spesso di lunghezza inferiore agli 8 metri. L'installazione e l'utilizzo di un verricello facilitano l'ormeggio, ma è davvero indispensabile per tutti i diportisti? Nel valutare il valore di questa attrezzatura entrano in gioco diversi criteri, tra cui il peso sulla parte anteriore dell'imbarcazione, il consumo energetico e la facilità di manovra.

Un tempo riservati alle grandi imbarcazioni, i verricelli sono ora ampiamente disponibili anche su imbarcazioni molto più piccole. Soprattutto i vecchi modelli manuali, che riducevano la forza dell'equipaggio, sono stati sostituiti da verricelli elettrici. Il motore e il riduttore tirano su l'ancora senza sforzo.

Troppo peso nella parte anteriore della barca

L'aggiunta di un salpa ancora aggiunge una notevole quantità di peso alla prua dell'imbarcazione. Posizionato vicino al gavone dell'ancora, può sbilanciare l'assetto dell'imbarcazione, soprattutto sulle barche più piccole. Su un'imbarcazione di 8 o 9 metri, 10 kg di peso in più a prua possono causare l'ammassamento e il beccheggio dell'imbarcazione, un aspetto da tenere in considerazione al momento dell'installazione del sistema. Per evitare questo fenomeno, alcuni yacht (ma purtroppo è troppo raro) installano il salpa ancora e il gavone ai piedi dell'albero. Questo vale anche per i multiscafi, che sono particolarmente sensibili alla distribuzione del carico.

A titolo indicativo, ecco alcuni pesi standard per le catene:

- Catena da 6 mm: 0,8 kg/m (cioè 24 kg per 30 m)
- Catena da 8 mm: 1,4 kg/m (cioè 56 kg per 40 m)
- Catena da 10 mm: 2,2 kg/m (cioè 110 kg per 50 m)
- Catena da 12 mm: 3,2 kg/m (cioè 256 kg per 80 m)

Anticipare il consumo di energia

I verricelli elettrici richiedono un'alimentazione costante. Per evitare di scaricare la batteria di bordo, spesso si consiglia di avviare il motore quando si utilizza il verricello. Il circuito elettrico può anche essere predisposto in modo che il verricello non funzioni se il motore non è in funzione. Ciò è particolarmente importante in caso di ormeggio prolungato, dove il consumo di energia deve essere gestito con attenzione per garantire l'autonomia dell'imbarcazione.

Manutenzione regolare ad un costo significativo

Come tutte le attrezzature di bordo, il verricello richiede una manutenzione specifica per garantirne il corretto funzionamento. Deve essere sciacquato e ingrassato regolarmente e i componenti meccanici ed elettrici devono essere controllati. Inoltre, il costo iniziale dell'installazione di un verricello non è trascurabile: i modelli elettrici di base partono da 800 euro, senza contare i costi accessori come l'installazione di batterie supplementari.

Maggiore comfort con un equipaggio ridotto

Su uno yacht in cui l'equipaggio è spesso limitato a una coppia o a una famiglia, il salpa ancora semplifica notevolmente la gestione dell'ancora. Sollevare l'ancora a mano può essere un'operazione fisica e faticosa. Il controllo elettrico consente di risparmiare tempo e fatica, facilitando la scelta del giusto ancoraggio.

Scegliere il modello giusto: orizzontale o verticale?

Esistono due tipi principali di verricelli sul mercato:

  • Verricello orizzontale: più comune sugli yacht di seconda mano, è installato in coperta e fornisce un accesso diretto al motore, ma occupa spazio in coperta.
  • Salpa ancora verticale: favorito sugli yacht moderni, nasconde il motore sottocoperta nel gavone dell'ancora, ottimizzando lo spazio. Tuttavia, per funzionare correttamente, richiede un gavone dell'ancora sufficientemente profondo.

Una scelta che dipende dal programma di navigazione

L'installazione di un salpa ancora può essere un vantaggio importante per il comfort e la sicurezza durante la navigazione, soprattutto per equipaggi piccoli e per chi naviga regolarmente in ancoraggi profondi. Tuttavia, il suo peso, il consumo energetico e il costo devono essere considerati in anticipo, a seconda delle esigenze specifiche dell'imbarcazione e del suo programma di navigazione.

Altri articoli sul tema