Per scegliere il verricello giusto, è importante considerare una serie di parametri oltre alle principali caratteristiche tecniche del prodotto. La scelta del tipo di verricello deve basarsi sulla lunghezza dell'imbarcazione, sulla potenza del motore (in watt) e sulla forza di trazione massima richiesta. Il problema maggiore sarà senza dubbio lo spazio disponibile per il posizionamento del verricello.

1 - Tipo di verricello: verticale o orizzontale
I verricelli sono definiti verticali o orizzontali, a seconda dell'asse di rotazione della bobina. I verricelli verticali e orizzontali presentano vantaggi e svantaggi a seconda del progetto e dell'utilizzo.
Il verricello verticale offre generalmente una migliore efficienza di tiro, in quanto la catena o la fune compie un giro completo intorno al rocchetto, garantendo una buona tenuta. Questo tipo di verricello occupa inoltre meno spazio in coperta, poiché il motore è montato sottocoperta, liberando spazio sul ponte ed evitando che le cime vi si impiglino. Infine, dal punto di vista estetico, il design compatto e l'installazione sottocoperta rendono il verricello verticale meno visibile, contribuendo a un aspetto più pulito e ordinato in coperta.
Al contrario, l'installazione di un verricello verticale può essere più complessa e costosa, in quanto richiede la foratura della coperta e la garanzia di un'adeguata sigillatura per proteggere il motore sottocoperta. L'accesso al motore per la manutenzione o le riparazioni può essere più difficile e spesso richiede di lavorare in spazi ristretti sottocoperta o nel gavone dell'ancora.

In confronto, il verricello orizzontale è più facile da installare perché tutta l'attrezzatura è montata sul ponte, semplificando il processo e riducendo la necessità di forare e sigillare. L'accesso al motore e ai componenti è più semplice, poiché tutto è montato sul ponte, facilitando la manutenzione e le riparazioni. D'altro canto, occupano più spazio in coperta, il che può essere uno svantaggio per le imbarcazioni con spazio limitato. Inoltre, l'esposizione del verricello e dei suoi componenti in coperta può risultare meno gradevole dal punto di vista estetico e comportare il rischio di impigliare le scotte o addirittura di far inciampare l'equipaggio.
Alla fine, però, la scelta del modello dipende soprattutto dallo spazio disponibile sull'imbarcazione per ospitare il motore e il pignone e dalla possibilità di fissare il salpa ancora in un punto molto solido della coperta.

2 - Forza di trazione e potenza del motore elettrico
La potenza del motore del salpa ancora deve corrispondere alle dimensioni dell'imbarcazione e alle condizioni di utilizzo previste. La tensione di alimentazione (12V o 24V per le imbarcazioni da diporto) deve essere compatibile con l'impianto elettrico dell'imbarcazione. È necessaria una potenza adeguata per garantire che il verricello possa funzionare in modo efficiente senza surriscaldarsi o intervenire.
Il verricello deve essere in grado di sostenere il peso dell'ancora e della catena. La capacità di trazione del verricello, solitamente espressa in chilogrammi o libbre, deve essere sufficiente a sollevare l'ancora dal fondale. È consigliabile scegliere un verricello con una capacità di sollevamento superiore al peso combinato dell'ancora e della catena per avere un margine di sicurezza, ad esempio quando l'ancora è carica di limo o di alghe.

3 - Dimensioni del pignone e compatibilità con il cablaggio
È fondamentale assicurarsi che il verricello sia compatibile con il tipo e le dimensioni della catena o del cavo utilizzati. Alcuni verricelli sono progettati per funzionare solo con la catena, mentre altri utilizzano una combinazione di catena e cavo. Controllate le specifiche del verricello per assicurarvi che sia in grado di gestire il diametro della catena o della fune che state utilizzando. Alcuni verricelli dispongono anche di una testata dedicata al cavo, oltre al pignone della catena.