Un'alternativa al legno per i ponti delle barche
Negli ultimi anni, sempre più diportisti hanno cercato alternative al teak o ad altri legni esotici per il rivestimento delle coperte. Con la scarsità di risorse naturali, il costo elevato del legno e la complessità della manutenzione, il legno è meno attraente di un tempo. Seacork Deck PLUS è in linea con questa tendenza, offrendo un sughero a grana fine che riproduce visivamente le doghe in legno, beneficiando al contempo delle caratteristiche tecniche uniche del sughero

La scelta del sughero per il rivestimento dei ponti non è di poco conto. Materiale naturale, leggero e resistente, offre proprietà antiscivolo e isolanti particolarmente ricercate a bordo delle imbarcazioni, soprattutto nelle zone di navigazione dove sicurezza e comfort termico sono fondamentali. Inoltre, a differenza del teak, non si scalda al sole e non brucia i piedi nudi.

Differenze tra Seacork Deck Original e Seacork Deck PLUS
Il Seacork Deck PLUS, novità del 2025, si differenzia dal modello Original per una serie di aspetti tecnici ed estetici che rispondono a esigenze specifiche. In primo luogo, la composizione dei granuli di sughero è diversa: il modello Original utilizza granuli "più grossi", da 2 a 4 millimetri, mentre Deck PLUS adotta una granulometria più fine, da 0,5 a 1 millimetro. Questa grana più fine permette a Deck PLUS di avvicinarsi all'imitazione visiva di una coperta in legno con doghe in teak.
Anche la natura del legante varia: Deck Original utilizza una resina termoplastica, mentre Deck PLUS utilizza una resina termoindurente, che conferisce al materiale una maggiore stabilità dimensionale e resistenza alle variazioni di temperatura. In termini di densità, Deck PLUS è leggermente più pesante, con una densità di 420 kg/m³ rispetto ai 400 kg/m³ del modello Original, a testimonianza di una struttura più densa e robusta.
In termini pratici, il peso al metro quadro rimane simile tra i due modelli (da 1,7 a 3,4 kg/m² circa a seconda dello spessore), ma Deck PLUS offre una migliore riproduzione visiva grazie alle sue venature lisce, particolarmente adatte alle imbarcazioni di alta gamma o ai diportisti attenti al design. Tuttavia, le proprietà antiscivolo, l'imputrescibilità e le prestazioni termiche (conduttività termica da 0,05 a 0,06 W/m.K) rimangono identiche tra le due versioni.
La differenza di prezzo riflette le innovazioni del modello PLUS: una lastra grezza di 2000 x 500 mm con spessore di 6 mm costa 264,25 ? IVA esclusa per il Deck PLUS, rispetto ai 198,86 ? IVA esclusa per il Deck Original.
Disponibile in una gamma di formati e spessori (da 3 a 12 millimetri), il materiale è adatto anche ai ponti delle barche a vela e a motore.

Installazione e manutenzione: argomenti aggiuntivi
Uno dei punti di forza di Seacork Deck PLUS è la facilità di installazione. Fornito in fogli o strisce, questo rivestimento può essere tagliato e installato direttamente sulla coperta utilizzando un adesivo adatto. La sua leggerezza e flessibilità lo rendono facile da riparare in caso di danni localizzati.
Per quanto riguarda la manutenzione, il sughero non richiede trattamenti specifici come il legno. È sufficiente una pulizia regolare con acqua e sapone per preservarne l'aspetto originale. Questa facilità di manutenzione è interessante per i diportisti che vogliono ridurre la manutenzione delle loro imbarcazioni.