Un Jeanneau Gin Fizz (1977) âeuro 11,40 m

Progettato da Michel Joubert e costruito da Jeanneau, questo sloop da crociera è stato completamente rinnovato: scafo e coperta sabbiati, impianto elettrico nuovo, vele nuove (randa, genoa, staysail, fiocco da tempesta), elettronica Raymarine, riscaldamento e pannelli solari. Ha un pozzetto centrale, un motore nuovo (Perkins), moderni comfort di bordo e attrezzature per la sicurezza in mare aperto.
 Un Jeanneau Sun Fizz (1983) âeuro 12,30 m

Gommone spazioso e zavorrato con 3 cabine doppie, questo modello Jeanneau dispone di un pozzetto ampio e protetto, di un set completo di vele revisionate, di un'elettronica completa (radar, AIS, autopilota) e di un'autonomia elettrica ottimizzata (solare, eolico). La barca è attrezzata per ospitare fino a 11 posti letto, con una cucina funzionale e spazi abitativi generosi.
Un Trir?me 43 (1981) 13,06 milioni di euro

Questo ketch in acciaio progettato per la navigazione tropicale ha due cabine doppie, una cucina a L, un'officina, un pozzetto centrale protetto e un inventario impressionante. È dotato di diversi set di vele (randa avvolgibile, mezzana, staysail, fisherman, spinnaker) e offre una grande autonomia energetica (pannelli 2x370W, inverter 3000W, batterie AGM 2025).
Uno RM 1050 (2010) âeuro 10,60 m

Costruito in compensato laminato, questo veloce cruiser a due chiglie ha un'opzione in Kevlar per le acque bianche. Due cabine doppie, un ampio salone, l'elettronica completa (Raymarine, radar Furuno, AIS), il timone a vento e le attrezzature di sicurezza per l'offshore ne fanno uno yacht da crociera ad alte prestazioni.
Un B?n?teau Oc?anis 411 C?l?bration (2003) âeuro 12,78 m

Versione armatoriale con 3 cabine, 2 bagni e cucina laterale. Completamente equipaggiata con vele avvolgibili, verricello elettrico, elettronica offshore, pannello solare e generatore Honda. Ampio spazio di stivaggio e vita a bordo confortevole.
Un Tango 43 (2009) âeuro 13,00 m

Progettato per la crociera, questo robusto monoscafo ha 3 cabine, due autopiloti (Raymarine e Jefa), un idrogeneratore, un generatore eolico, pannelli solari e tappezzeria nuova. L'elettronica è ridondante, il motore è stato sottoposto a manutenzione e la barca è autosufficiente dal punto di vista energetico.
Un Ovni 395 (2005) 12,22 milioni di euro

Gommone completamente in alluminio, l'Ovni 395 offre 3 cabine e 2 bagni. Vele recenti, elettronica completa, energia ibrida (solare, eolica), attrezzatura offshore tra cui radar, AIS, tender, motore fuoribordo, zattera di salvataggio.
Uno Garcia Yachts Passoa 43 âeuro 12,85 m

Rara barca in alluminio con daggerboard girevoli, due cabine, locale tecnico, dissalatore, riscaldamento, vele nuove (randa Incidence, D code, gennaker). Elettronica raddoppiata (3 piloti, radar, GPS, antenna Starlink) e potenza elettrica rinforzata.
Un Jeanneau Sun Odyssey 47 CC (1995) âeuros 14,75 m

Versione con pozzetto centrale e 3 cabine di cui una suite a poppa. Completamente equipaggiata: elica di prua, dissalatore, energia solare rinforzata, tappezzeria e materassi nuovi, elettronica Raymarine, generatore, bimini rigido.
A JFA 45 (1999) âeuro 14,50 m

Yacht da spedizione in alluminio. Doppia chiglia, salone sul ponte, generatore, riscaldamento, dissalatore, energia al litio, pannelli + generatore eolico, elettronica Raymarine Axiom, Iridium e Starlink. Completamente equipaggiato per la navigazione polare e transoceanica.