Windsurfer LT: un windsurf da competizione a meno di 2.500 euro

Di fronte alla dissolutezza tecnologica dei moderni sport da tavola, il Windsurfer LT segna un deciso ritorno alla semplicità. Si tratta di una tavola unica, leggera e accessibile, e di una comunità in crescita che sta riportando la facilità d'uso al centro dello sport.

Una tavola leggendaria aggiornata

Basato sul modello originale inventato da Hoyle Schweitzer e Jim Drake nel 1967, il Windsurfer LT riprende la filosofia fondante del windsurf: una tavola unica per tutte le età, tutte le condizioni e tutti i mari.

Rilanciata nel 2018 su iniziativa dell'associazione International Windsurfer Class Europe, questa nuova tavola è stata completamente ridisegnata utilizzando i materiali di oggi: un'anima in schiuma EPS, una coperta epossidica, un volume di 227 litri e un peso di soli 15 chili.

La lunghezza e la larghezza (3,66 x 74 cm) ne fanno una tavola stabile e facile da manovrare. Il daggerboard è completamente retrattile e la coperta è ricoperta da un morbido pad per navigare a piedi nudi. Il risultato è una tavola che è al tempo stesso indulgente per i principianti e reattiva per i regatanti.

Prodotto da Cobra in Thailandia, come la maggior parte dei principali marchi di sport da tavola, il Windsurfer LT ha rapidamente attratto una nuova generazione di appassionati.

Un rinascimento collettivo

La storia del revival del windsurf è iniziata con un gruppo di ex regatanti italiani che hanno deciso di ricreare uno sport semplice, lontano dalle gare di attrezzature e dai lunghi budget.

Sei anni dopo, la scommessa ha dato i suoi frutti: la classe Windsurfer LT ha ora un circuito davvero globale, supportato da un'associazione attiva e da un'atmosfera vicina a quella degli albori del windsurf.

Nel 2022, i Campionati del Mondo di Palermo, in Sicilia, hanno attirato oltre 400 partecipanti da 25 Paesi. Tra di loro c'erano campioni olimpici ed ex board rider, oltre a molti nuovi arrivati attratti da questa formula "senza mal di testa". Le regole sono semplici: un modello a tavola singola, una sola vela di 5,7 m² e formati di gara accessibili a tutti.

Un consiglio, uno spirito

Il Windsurfer LT ha una filosofia che va controcorrente rispetto alle discipline in cui le prestazioni dipendono spesso dalla tecnologia. Niente lamine di carbonio che costano migliaia di euro, niente attrezzature sperimentali o tute da gara.

L'attrezzatura completa âeuros tavola, albero, boma e vela âeuros si trova sotto i 2.500 euro un prezzo che permette a tutti di iniziare senza vincoli.

Sandra Marçon, qui navigue et distribue la Windsurfer LT
Sandra Marçon, che naviga e distribuisce il Windsurfer LT
Sandra Marçon, che naviga e distribuisce il Windsurfer LT
Sandra Marçon, che naviga e distribuisce il Windsurfer LT

"È questo che mi è piaciuto, spiega Sandra Marçon, responsabile di Marçon Yachting, che ha aderito al circuito 4 anni fa. "Sono tornato con i miei amici, con la stessa atmosfera di quando ho iniziato. Navighiamo tutti con la stessa attrezzatura, quindi si tratta solo di tecnica e divertimento. È un vero ritorno alla semplicità"

Una comunità in rapida crescita

Il successo del Windsurfer LT è dovuto non solo al suo concetto, ma anche al suo spirito collettivo. Ogni anno, la classe organizza un campionato europeo e un circuito nazionale che comprende circa 8-10 tappe. I gruppi locali si formano un po' ovunque, spesso intorno a scuole di vela o ex club di windsurf.

"La cosa più interessante è l'aspetto sociale, sandra prosegue. " Nel nostro settore nautico, tendiamo a dimenticare che la vela non è solo attrezzatura, ma è prima di tutto un'attività umana. Questo semplice mezzo di comunicazione lo rimette al centro

Il piacere prima di tutto

Lontano dai circuiti professionali, il Windsurfer LT coltiva uno spirito "vintage funboard" modernizzato: navigare per piacere, condividere una sessione tra generazioni o semplicemente godersi il piacere di essere in tanti sulla linea. Ed è indubbiamente questa semplice formula "euro" una tavola unica, conveniente e versatile âeuro che attraggono così tanti appassionati, in un mondo degli sport da tavolo che a volte è diventato troppo tecnologico.

In un momento in cui le tavole foil e le ali proliferano in termini di modelli e innovazioni, il Windsurfer LT ricorda che per navigare bastano il vento, una vela e un galleggiante. Il suo crescente successo dimostra che nella nautica c'è ancora posto per la semplicità e che il piacere non dipende sempre dall'attrezzatura all'ultima moda.

Sandra lo riassume magnificamente: "Ciò che conta è stare in acqua insieme. Il resto sono dettagli

Altri articoli sul tema