Catamarano Tortue 147: una barca a vela in alluminio progettata per l'autonomia e l'eco-navigazione

Il Tortue 147 si distingue per il design in alluminio, l'equipaggiamento ibrido e i materiali ecologici. Questo catamarano di 14,70 metri punta sulla stabilità e sull'autonomia, adottando un approccio sostenibile con tecnologie come l'idrogenazione e l'energia solare. Vediamo più da vicino le sue caratteristiche tecniche e le innovazioni che lo rendono un modello di eco-navigazione.

Il mercato della nautica si sta orientando verso soluzioni di navigazione più rispettose dell'ambiente. Il catamarano Tortue 147, presentato da Cataruga, incarna questa tendenza, con un design incentrato sull'autonomia energetica e sulla sostenibilità. Concentrandosi sui suoi punti di forza.

Scegliere l'alluminio: resistenza e durata

L'alluminio è il materiale preferito per gli scafi offshore. A differenza degli scafi in resina o in laminato, l'alluminio offre una maggiore resistenza agli urti e alla corrosione. Questo materiale è completamente riciclabile e riduce al minimo la manutenzione delle imbarcazioni. Come sottolineano gli esperti di costruzioni navali, l'alluminio assorbe una grande quantità di energia prima di subire una deformazione permanente, rendendo il Tortue 147 particolarmente adatto alle condizioni difficili in alto mare.
In confronto, l'alluminio può assorbire fino a 900 unità di energia fino alla completa perforazione, contro le sole 20 di un laminato tradizionale, diventando così un alleato essenziale per i lunghi viaggi in totale sicurezza.

Energie miste: solare, idrogenazione e motori ibridi

La Tortue 147 è dotata di un banco di pannelli solari che generano fino a 5,5 kW. Questa energia viene immessa in batterie al litio da 20 kW, che permettono all'imbarcazione di navigare per più di due ore a una velocità di 6 nodi grazie ai suoi motori elettrici. Oltre all'energia solare, l'idrogenazione viene utilizzata per recuperare l'energia durante la navigazione. Questo catamarano garantisce quindi un'autonomia energetica che supera il consumo di bordo, rendendolo un modello ecologico di prima scelta.
Questa combinazione di fonti energetiche riduce la dipendenza dai combustibili fossili, limitando le emissioni di scarico e consentendo una navigazione più pulita.

Paulownia: un legno ecologico e innovativo

La scelta della Paulownia per alcuni elementi di Tortue 147 non è casuale. Questo albero è noto per la sua capacità di assorbire dieci volte più CO2 rispetto ad altre specie. Inoltre, rigenera il suolo e non richiede l'abbattimento delle foreste tropicali. Questo legno, utilizzato da secoli in Asia, ha notevoli proprietà isolanti e un eccellente rapporto resistenza-peso.
Per gli appassionati di yachting attenti all'impatto ambientale, l'uso della Paulownia su questo catamarano è una soluzione sostenibile, che unisce prestazioni ed ecologia.

Specifiche tecniche: uno yacht progettato per il comfort e l'autonomia

Con una lunghezza di 14,70 metri e un baglio di 7,85 metri, la Tortue 147 offre una sistemazione spaziosa. Con cinque cabine che possono ospitare fino a nove persone, offre un comfort di navigazione ideale per le lunghe traversate. Il suo pescaggio di 1,45 metri la rende particolarmente adatta all'ancoraggio in acque poco profonde.
Il catamarano dispone inoltre di 2 zavorre del peso di 1,2 tonnellate, che garantiscono una stabilità ottimale anche in condizioni di mare difficili. I serbatoi di acqua dolce con una capacità di 1,4 tonnellate e i serbatoi di carburante (fino a 1 tonnellata) assicurano una lunga autonomia, rafforzando la capacità del Tortue 147 di navigare su lunghe distanze senza la necessità di frequenti scali.

Innovazioni a bordo: comfort moderno e connesso

A bordo, il comfort è ottimizzato grazie a sistemi di gestione centralizzati, in particolare il pannello Shipheart, che monitora il consumo energetico in tempo reale e garantisce una navigazione più sicura. Ogni elemento a bordo è geolocalizzato e marcato temporalmente, consentendo una tracciabilità precisa e un monitoraggio costante delle attrezzature.
Inoltre, la Tortue 147 offre servizi moderni, come una cucina completamente attrezzata "come a casa", una cabina armatoriale nella carlinga e aree dedicate agli sport acquatici come pagaie, attrezzature per immersioni e un drone subacqueo.

Il primo catamarano è in costruzione nel cantiere navale in Tunisia e sarà presentato al prossimo salone nautico di Grande Motte nell'aprile 2025.

Altri articoli sul tema