Finale della Louis Vuitton Cup 2024: Match Race a 50 nodi nella baia di Barcellona

© Ian Roman-America's Cup

In questa prima giornata della finale di venerdì 27 settembre 2024, tra Inros e Luna Rossa, la brezza è stata molto forte e ha offerto uno spettacolo incredibile, durante il quale i due concorrenti hanno superato la soglia dei 50 nodi nei tratti sottovento.

Condizioni molto tonificanti

©Ricardo Pinto / America's Cup
ricardo Pinto / Coppa America

Per la prima volta dall'inizio della Louis Vuitton Cup, sul campo di regata spagnolo c'è stato vento. Un flusso consolidato da sud-ovest di circa venti nodi, accompagnato da una buona mareggiata, in condizioni in cui nessun AC 75 aveva mai regatato finora. Di solito, era il vento debole a caratterizzare le manche, dove il minimo errore in aria portava a una sconfitta certa.

Con questa brezza solida, gli AC 75 navigano a circa quaranta nodi di bolina e possono raggiungere i 53 nodi quando arrivano alla boa di bolina. A queste velocità, il percorso può essere completato in meno di mezz'ora.

Gara 1: Luna Rossa in testa

©Ricardo Pinto / America's Cup
ricardo Pinto / Coppa America

Nella regata di apertura, Luna Rossa Prada Pirelli è partita in modo veloce e incisivo. Jimmy Spithill ha controllato il britannico per tutta la fase di pre-partenza, nonostante abbia attraversato la linea piuttosto tardi e abbia coperto il suo avversario. Ineos Britannia è stata costretta a virare in anticipo subito dopo la linea, lasciando scappare l'avversario a oltre 40 nodi.

Da quel momento in poi, Luna Rossa ha esteso il suo vantaggio, eseguendo manovre perfette senza commettere un solo errore, nonostante le condizioni di sopravvivenza degli equipaggi. Va notato che gli AC 75 di questo 37 e queste edizioni sono più adatte a venti medi tra i 10 e i 14 nodi.

Alla fine, gli italiani hanno tagliato il traguardo con 46 secondi di vantaggio, facendo 47 nodi senza forzare il ritmo.

Gara 2: Sir Ben Ainslie riprende il comando alla partenza

©Ricardo Pinto / America's Cup
ricardo Pinto / Coppa America

La seconda regata della giornata ha rischiato di non prendere il via, con il limite di 21 nodi di vento - il massimo previsto dalle istruzioni di regata - che è stato a tratti superato.

Sir Ben Ainslie ha voluto ricordare a tutti le sue doti di timoniere nella fase finale del prestart. L'equipaggio britannico è partito in modo eccellente, alternandosi per coprire gli avversari, e ha effettuato una serie di manovre perfette, pur dimostrando un potenziale di velocità leggermente inferiore a quello di Luna Rossa in queste condizioni difficili. Ineos ha tagliato il traguardo con 18 secondi di vantaggio, in una gara che ha condotto dall'inizio alla fine.

I due Challenger hanno pareggiato all'inizio di questa vivace finale, che ha regalato splendide immagini degli AC 75 nella brezza, che non hanno subito danni evidenti nonostante le condizioni difficili.

©Ricardo Pinto / America's Cup
ricardo Pinto / Coppa America
Altri articoli sul tema