Magan: una replica di una barca di 4000 anni che naviga di nuovo in mare

Magan durante le prove in mare al largo di Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum

Il 9 luglio 2024, una nave ricostruita da una tavoletta sumera risalente all'Età del Bronzo ha compiuto il suo viaggio inaugurale al largo delle coste di Abu Dhabi. Il progetto, denominato "Magan", mira a comprendere il ruolo delle antiche imbarcazioni nel commercio con la Mesopotamia e la Valle dell'Indo.

Ricostruita a partire da una tavoletta sumera risalente all'Età del Bronzo e conservata dal British Museum, la barca Magan è salpata il 9 luglio 2024 al largo di Abu Dhabi grazie agli sforzi congiunti dello Zayed National Museum, della New York University Abu Dhabi e della Zayed University. Questa impresa archeologica e tecnica ha permesso di comprendere meglio il ruolo cruciale svolto da queste imbarcazioni nel commercio tra le antiche civiltà della Mesopotamia e della Valle dell'Indo.

Riprodurre le tecniche di costruzione nautica che risalgono a oltre 4.000 anni fa

Recenti scoperte archeologiche sull'isola di Umm an-Nar, situata al largo della costa di Abu Dhabi, hanno rivelato l'importanza della regione nel commercio marittimo 4.000 anni fa, durante l'età del bronzo.

Bitume avec des empreintes de corde découvert par les archéologues d'Abu Dhabi sur l'île d'Umm an Nar © Emily Harris, Zayed National Museum
Bitume con impronte di corda trovato dagli archeologi di Abu Dhabi sull'isola di Umm an Nar © Emily Harris, Zayed National Museum

L'imbarcazione "Magan", che prende il nome dall'antica regione che oggi è costituita dagli Emirati Arabi Uniti e dall'Oman, è stata costruita con materiali grezzi descritti su un'antica tavoletta di argilla sumera rinvenuta a Tello, nell'attuale Iraq, utilizzando tecniche che risalgono al 2100 a.C. È stato un viaggio lungo ed emozionante, dalla scoperta di antichi frammenti di imbarcazioni Magan al momento in cui la vela di pelo di capra è stata issata per la prima partenza dalle coste di Abu Dhabi lo Zayed National Museum è uno dei musei più importanti del mondo", afferma il dottor Peter Magee, direttore dello Zayed National Museum.

Magan pendant les essais en mer au large d'Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum
Magan durante le prove in mare al largo di Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum

Per portare a termine il progetto è stata formata un'équipe internazionale multidisciplinare che ha riunito curatori, professori, archeologi e artigiani di cinque Paesi. Anche i carpentieri specializzati in repliche storiche hanno collaborato con i ricercatori, utilizzando materie prime tradizionali e strumenti manuali per costruire questa barca lunga 18 metri e pesante 19 tonnellate.

Construction du Magan © Emily Harris, Zayed National Museum
La costruzione del Magan © Emily Harris, Museo Nazionale Zayed
Application de bitume sur Magan © Emily Harris, Zayed National Museum
Applicazione di bitume su Magan © Emily Harris, Museo Nazionale Zayed
Étudiantes travaillant sur la reconstruction du Magan © Emily Harris, Zayed National Museum
Studenti al lavoro sulla ricostruzione del Magan © Emily Harris, Zayed National Museum

Lo scafo esterno dell'imbarcazione è stato realizzato con 15 tonnellate di canne locali, che sono state trattate mettendole a bagno, rimuovendo le foglie, schiacciandole e legandole in lunghi fasci con corde di fibra di palma da dattero. Questi fasci di canne sono stati poi fissati a una struttura interna di telai di legno e rivestiti di bitume, una tecnica di impermeabilizzazione utilizzata dagli antichi costruttori navali della regione. '' Il progetto è stato una fantastica opportunità per ampliare le nostre conoscenze sulle imbarcazioni di canna e sulla tecnologia costruttiva dell'Età del Bronzo dice Alessandro, consulente di progettazione e responsabile del cantiere di restauro.

Le projet bateau Magan © Emily Harris, Zayed National Museum
Il progetto della barca Magan © Emily Harris, Museo nazionale Zayed

Test in condizioni reali

'' Il varo della Magan è stato un momento emblematico. È stato un vero onore vedere questa nave riportata in vita afferma Ayesha Almansoori, ricercatrice coinvolta nel progetto.

Magan pendant les essais en mer au large d'Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum
Il varo della Magan prima delle prove in mare al largo di Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum

Durante le prove in mare nel Golfo Arabico, l'imbarcazione, sotto il comando di marinai emiratini e assistita da un team di maestri d'ascia locali, ha navigato per una distanza di 50 miglia nautiche. Nonostante sia costruita con canne e legno, senza alcun metallo, l'imbarcazione ha raggiunto una velocità di 5,6 nodi, sotto una vela di pelo di capra. '' Vedere per la prima volta la Magan Boat sull'acqua mi ha tolto il fiato e mi ha fatto venire le lacrime agli occhi dice la responsabile del progetto Tayla Clelland.

La forma della nave è stata ispirata da vecchie illustrazioni di imbarcazioni e la ricostruzione si basa su una capacità equivalente a 36 tonnellate. La lunghezza, il baglio e la profondità sono stati determinati da un ingegnere navale utilizzando l'analisi idrostatica per fornire le dimensioni che avrebbero permesso alla barca di galleggiare una volta aggiunto il peso stimato del carico, della barca e dell'equipaggio. Durante le prove, sono state necessarie più di 20 persone per manovrare la vela e il sartiame, a causa della mancanza di carrucole, che non esistevano nell'Età del Bronzo. Il campione di vela emiratino Marwan Abdullah Al-Marzouqi, uno dei due capitani che hanno guidato la Magan Boat durante i due giorni di prove in mare, ha dichiarato: "La Magan Boat è stata un vero piacere da navigare Quando abbiamo trainato la barca dal molo per la prima volta, siamo stati molto attenti. Sapevo che era fatta interamente di canne, corde e legno (non c'erano né chiodi, né viti, né metallo) e avevo paura di danneggiarla. Ma quando sono partito, mi sono subito reso conto che era una barca solida. Sono rimasto sorpreso nel vedere come questa grande barca, appesantita da una pesante zavorra, potesse muoversi agevolmente sul mare ''.

Magan pendant les essais en mer au large d'Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum
Magan durante le prove in mare al largo di Abu Dhabi © Emily Harris, Zayed National Museum

Museo Nazionale Zayed: una finestra sul passato nautico

L'imbarcazione Magan sarà esposta al Museo Nazionale Zayed, immergendo i visitatori nella storia nautica degli Emirati Arabi Uniti. Il museo, una forza trainante nella ricerca archeologica e patrimoniale, continuerà a preservare e celebrare il ricco patrimonio culturale della regione. '' Navigare a bordo del Magan è stato come viaggiare indietro nel tempo. Mi ha fatto capire gli incredibili progressi che abbiamo fatto nella navigazione marittima dice Abdallah Alremaithi, uno dei capitani dell'imbarcazione, prima di aggiungere: '' Lo sforzo richiesto ai marinai dell'Età del Bronzo per viaggiare e commerciare deve essere stato enorme. Riuscire in queste imprese in condizioni così difficili è fonte di ispirazione per i marinai di oggi in tutto il mondo ''.

La rinascita della nave Magan esplora gli antichi legami che hanno plasmato gli Emirati Arabi Uniti e il suo ruolo nel commercio marittimo oltre 4.000 anni fa con comunità lontane come la Mesopotamia e l'Asia meridionale.

Le projet bateau Magan © Emily Harris, Zayed National Museum
Il progetto della barca Magan © Emily Harris, Museo nazionale Zayed
Altri articoli sul tema