1 - Leggibilità della rosa dei venti
La scelta della rosa dei venti è fondamentale per una lettura chiara e precisa delle informazioni. Sono disponibili tre tipi di rosa: piatta, conica e cilindrica. La rosa piatta, ideale quando la bussola si trova sotto la linea visiva del timoniere, offre un'ottima leggibilità grazie all'effetto lente d'ingrandimento creato dal liquido. La rosa conica o cilindrica, che può essere letta all'altezza degli occhi, è invece più versatile e consente una lettura frontale. La scelta dipenderà dalla posizione della bussola e dalle dimensioni dell'imbarcazione.
Anche il diametro della rosa è importante, poiché determina la dimensione dei caratteri (numeri) che indicano la rotta. Il diametro apparente della rosa deve essere proporzionale alle dimensioni dell'imbarcazione e alla distanza di lettura. Per una barca di 6-9 metri, si consiglia un diametro di 75-81 mm. Per le barche da 8 a 12 metri di lunghezza, è più appropriata una bussola da 100 mm. Per le imbarcazioni di lunghezza superiore a 12 metri, è preferibile una bussola a colonna con una rosa di almeno 135 mm. Più il timoniere è lontano dalla bussola, più il diametro della rosa deve essere grande per garantire una lettura ottimale.

2 - Stabilità
A differenza degli strumenti elettronici, le bussole magnetiche funzionano senza energia elettrica, assicurando così un'affidabilità senza compromessi. Composta da più di una dozzina di parti, alcune delle quali prese in prestito dall'industria orologiera, una bussola omologata viene sottoposta a una serie di test rigorosi prima di essere immessa sul mercato. Tra questi, i test di vibrazione, stabilità e precisione sono fondamentali per garantirne l'efficacia.
La stabilità della bussola magnetica su un'imbarcazione è essenziale per una navigazione accurata e sicura. Una bussola magnetica stabile fornisce indicazioni di direzione affidabili, essenziali per la navigazione, soprattutto in alto mare dove non ci sono indicazioni visive.

3 - Opzione di montaggio
Esistono diverse opzioni di montaggio di una bussola magnetica su un'imbarcazione. La scelta del metodo di montaggio dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni e il tipo di imbarcazione, ma soprattutto lo spazio disponibile.
Montaggio su piedistallo o colonna. La bussola è montata su una colonna o su un piede fissato al pavimento dell'imbarcazione. Questo è spesso il caso delle barche a vela dotate di timone a ruota. Installata in questo modo, la bussola è chiaramente visibile al timoniere.
Montaggio a filo di paratia. La bussola è integrata nel cruscotto, nella console di navigazione o nella paratia del pozzetto. In questo modo è ben protetta e facile da leggere.
Montata su un sistema cardanico o su una staffa. La bussola è montata su un sistema cardanico che consente alla bussola di rimanere orizzontale nonostante l'inclinazione dell'imbarcazione. Questo mantiene la bussola orizzontale, migliorando la precisione della lettura, ma può far venire il mal di mare nel tentativo di leggerla.
Montaggio della staffa
Montaggio portatile o rimovibile. La bussola è montata in modo da poter essere facilmente rimossa e spostata. È il caso del modello Iris di Plastimo, che può essere utilizzato anche come bussola di rilevamento.