Nel cuore dell'antica capitale vichinga di Rouen, Les Enfants de Rollon sono impegnati a far rivivere la storia spesso dimenticata della Normandia. Ludovic Garnier, presidente dell'associazione, ci parla di questa missione, che va dalla costruzione di drakkar alla conservazione del patrimonio vichingo. Un'altra iniziativa è all'orizzonte per la città nel 2024: la creazione di una città vichinga immersiva.
Uno sguardo alla storia vichinga
"Come puoi sapere dove stai andando se non sai da dove vieni!" . Una frase carica di significato per Les Enfants de Rollon e che rivela una constatazione: la scarsa conoscenza della storia normanna. Questo motto, lungi dall'essere insignificante, porta con sé l'ambizione di forgiare un'identità regionale, a immagine di altre regioni francesi. Per Ludovic Garnier, presidente dell'associazione, è un invito a ricollegarsi al nostro passato: in una società che a volte si perde e cerca di orientarsi, questo legame è fondamentale. Lo portiamo dentro di noi. Possiamo contare su di esso per andare avanti e costruire il nostro futuro"
Rouen era un tempo una capitale vichinga. Originario della Scandinavia, Rollon divenne conte nel 911. Nel 2019 sarà creato Les Enfants de Rollon, con l'obiettivo di costruire drakkar che saranno messi a disposizione delle istituzioni normanne, affinché lo spirito vichingo possa essere conosciuto da tutti.

Dedicarsi all'eredità della conoscenza
Les Enfants de Rollon ha già costruito diversi drakkar. Di fronte alla sfida della mancanza di carpentieri navali nella regione, l'associazione si avvale delle competenze dei suoi membri, compresi i principianti. Questa avventura, che unisce tradizione e apprendistato, testimonia la volontà di preservare il know-how ancestrale e di trasmetterlo alle generazioni future.
Per questi appassionati, l'obiettivo è quello di solcare i mari in drakkar, proprio come i loro antenati. È stata quindi presa la decisione strategica di costruire la Freya, una replica della Gislinge, una nave in legno di 7,7 metri risalente al 1130 d.C. e ritrovata sull'isola di Sjælland in Danimarca.

I piani sono stati ottenuti da specialisti scandinavi. Costruita in quercia e abete di Douglas, questa barca, dedicata alla ricognizione vichinga, è già stata testata con successo sull'acqua.

Questa prima fase ha permesso al team di apprendere una serie di tecniche, come la sagomatura della chiglia, la curvatura a vapore delle tavole rivestite e il montaggio dei telai nello scafo.


Una sfida da vincere
Alla domanda sulle ambizioni future, Ludovic Garnier rivela un progetto: la costruzione di una nave di 20 metri. Confida: un'impresa tanto più impegnativa se si considera che la regione di Rouen ha perso le sue competenze navali dopo la chiusura dei cantieri navali della Normandia nel 1986, e molto prima per quanto riguarda la costruzione di navi in legno" . La mancanza di maestri d'ascia disponibili a Rouen costrinse l'associazione a mobilitare le competenze dei suoi membri.
Il cuore di questa avventura umana è la costruzione di un "drakkar", termine ben noto al grande pubblico. L'associazione accoglie nuovi membri, alcuni dei quali sono alle prime armi con l'arte della lavorazione del legno, sottolineando l'impegno di Les Enfants de Rollon nella condivisione delle conoscenze.

Per quanto riguarda i vincoli legati all'accesso al luogo di lavoro, Ludovic Garnier è consapevole che l'imbarcazione non potrà superare una larghezza di 4,20 m e una lunghezza massima di 20 m, il che richiederà un'interpretazione dei piani storici disponibili: è una scelta deliberata per rispettare il più possibile il concetto storico, pur adattando la nostra visione alla realtà di oggi

Rispondere ai vincoli moderni
Ma mentre il team di Children of Rollo dedica le sue energie alla conservazione dell'eredità vichinga, questa missione richiede scelte cruciali. Tra queste, l'inevitabile rinuncia ad alcuni metodi ancestrali, come la lavorazione con l'ascia di alberi interi - un'abilità che richiede un lungo apprendistato.

Ludovic Garnier e i volontari rimangono risoluti: "La nostra ricerca è soprattutto un omaggio ai nostri antenati, un'abile navigazione tra tradizione e innovazione. In definitiva, puntiamo a una barca che sia più vicina al modello Tune che al Gokstad o all'Oseberg". Uno sforzo congiunto per rispettare il più possibile il design storico, utilizzando materiali come il rovere e tecniche di assemblaggio come la rivettatura e la chiodatura.

La nave Tune (Tuneskipet) era un'imbarcazione utilizzata sia come piccola nave da guerra sia per il trasporto di merci, con uno scafo largo. La nave è stata ritrovata nel 1867 sull'isola di Rolvsoy in Norvegia, in un tumulo chiamato Bathaugen o tumulo della barca. Il suo progetto risale all'incirca all'anno 900. Dai resti dell'imbarcazione, le sue dimensioni sono state stimate in 22 metri di lunghezza e 4,35 metri di larghezza, e doveva avere 11 o 12 paia di remi. La chiglia è lunga 14 metri.

Un viaggio nel tempo e nel patrimonio nordico
il 2024 vedrà l'inaugurazione di un concetto innovativo sulle rive della Senna a Rouen: l'apertura di una Città Immersiva Vichinga. Ludovic Garnier, che ricopre contemporaneamente la carica di direttore di questo progetto e di presidente di Les Enfants de Rollon, sottolinea che si tratta di due ruoli distinti che tuttavia " hanno in comune l'amore per la storia e la voglia di rispolverarla... soprattutto se si considera che l'85% dei francesi ama la storia, ma solo il 30% va nei musei"
La Città Vichinga Immersiva si propone di rivoluzionare queste statistiche adottando un approccio all'avanguardia, combinando tecnologie all'avanguardia, autentici manufatti archeologici e allestimenti immersivi.

"Vogliamo suscitare emozioni e curiosità mettendo in luce un eroe locale, Rollon. I visitatori saranno coinvolti attivamente nella loro scoperta, stimolati dalle nuove tecnologie. L'accuratezza storica sarà mantenuta"

La città aspira a essere un luogo dinamico, popolare e inclusivo. Per quanto riguarda la possibile presenza di un drakkar sulle banchine della Senna, Laurent Garnier lascia il dubbio: "Risposta nella primavera del 2024
